Pensare alla frase “nuova reflex nel 2022” fa sorridere, ma è proprio quello che è Pentax KF, una fotocamera davvero “old style” che dimostra come ci sia ancora un marchio che crede che le reflex non siano estinte. Avrà ragione? Scopriamo insieme tutte le caratteristiche, i dettagli, la data di uscita e il prezzo.
Pentax KF: caratteristiche e specifiche tecniche
Definita dall’azienda stessa “un’estensione di K-70”, questa nuova KF integra un sensore da 24,24 megapixel effettivi, possibilità di estendere la sensibilità ISO fino a 102.400, design ottico privo di filtri AA per permettere la massima qualità e risoluzione, e un processore Prime MII ad alta velocità in grado di permettere una raffica fino a 6fps con un buffer che può arrivare fino a 100 frame in RAW. All’interno troviamo poi un sistema di messa a fuoco automatica ad alta precisione con modulo SAFOX X che offre 11 punti di cui nove croce al centro ed è in grado di funzionare fino a -3EV. L’AF, che è ibrido, offre anche funzioni di inseguimento dei soggetti in movimento, grazie a funzioni come l’espansione dell’area selezionata, che è in grado di mettere automaticamente a fuoco un soggetto in movimento dopo che si è allontanato dal punto iniziale.
PENTAX KF integra anche la funzione “Immagine personalizzata” sviluppata, che, analogamente alle simulazioni pellicola di Fujifilm, permette all’utente di elaborare un’immagine direttamente in camera scegliendo tra alcuni stili fotografici. Questa funzione offre infatti 14 modi Immagine personalizzata, tra cui: SATOBI, che riproduce i colori simili a quelli delle immagini a colori degli anni ’60 e ’70, con blu ciano, gialli tenui e rossi sbiaditi; Bleach Bypass, che ricrea l’atmosfera profonda delle scene cinematografiche; e Cross Processing, che aggiunge colori insoliti alle immagini catturate.
Essendo una reflex, oltre ad un pentaprisma troviamo anche un mirino ottico, che offre un campo visivo pari al 100% con ingrandimento di 95x. C’è un Monitor LCD snodabile per poter guardare le immagini da ogni angolazione che offre una definizione di 1.037.000 punti e una particolare protezione riempita con uno speciale materiale resinoso che riduce efficacemente il riflesso e la dispersione della luce per una migliore visibilità all’aperto.
Non manca poi il già conosciuto meccanismo “SR” (Shake Reduction) di Pentax, che permette di minimizzare i tremolii e permettere la realizzazione di immagini nitide anche in condizioni difficili. Il tutto avviene tramite un giroscopio, che permette di compensare fino a 4,5 stop dell’otturatore. Quando si effettua una ripresa panoramica, questo meccanismo rileva automaticamente la direzione del movimento della fotocamera e controlla in modo efficiente l’unità SR per produrre la migliore immagine possibile senza richiedere alcuna operazione di commutazione di modalità.
Lato video, non si arriva alla risoluzione 4K ma ci si ferma al FullHD fino a 60fps, con supporto anche alla registrazione 720p e possibilità di sfruttare codec H.264/AVC/MPEG4 fino a 25 minuti di registrazione. Certamente non si tratta di un prodotto per videomaker, data la sua natura più fotografica e dedicata, chiaramente, agli amanti eterni delle fotocamere reflex.
PENTAX KF offre inoltre una serie di funzioni avanzate di ripresa intervallata (time-lapse), tra cui: “Filmato intervallato a risoluzione 4K”, che consente di registrare una serie di immagini fisse a un intervallo fisso e di collegarle in un unico file filmato a risoluzione 4K; “Filmato Star Stream”, che consente di registrare le tracce di stelle o illuminazioni su un file filmato a risoluzione 4K; e “Composito intervallato”, che sintetizza un’immagine composita scegliendo fra tre modalità di sintesi (media, additiva e comparativa).
Lato connettività troviamo un connettore Micro USB, un output HDMI tipo D e input per microfono. Non manca poi il WiFi che permette lo scambio veloce di fotografie e il controllo remoto da smartphone.
Pentax KF pesa 625 grammi (solo corpo) e misura circa 125.5 x 93 x 74mm (LxAxP).
Ecco il nostro consueto riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche di Pentax KF:
- Sensore da 24,24 megapixel privo di filtri À
- Sensibilità ISO fino a 102.400
- Processore Prime MII
- Raffica fino a 6fps con buffer fino a 100 scatti in RAW
- AF SAFOX X ibrido con 11 punti di cui 9 croce, inseguimento del soggetto e funzionamento fino a -3EV
- Funzione “Immagine personalizzata” per applicare preset alle immagini, come “SATOBI”, “Bleach Bypass” “Cross Processing” e altri
- Mirino ottico
- Monitor LCD snodabilte con 1.037.000 punti
- Meccanismo SR di Pentax per stabilizzare gli scatti fino a 4,5 stop
- Video in FullHD a 60fps
- Micro USB, HDMI Tipo D, Input per Microfono
- WiFI
- Sistema di misurazione multi-pattern a 77 segmenti per una misurazione della luce ad alta precisione.
- Meccanismo DR (Dust Removal) per rimuovere la polvere dalla superficie del sensore di immagine CMOS.
- Unità di scatto ad alta velocità con una velocità massima di 1/6000 di secondo e funzione di scatto continuo ad alta velocità con una velocità massima di circa sei immagini al secondo
- Funzione autoscatto, compatibile con la funzione di scatto continuo.
- Peso pari a 625 grammi (solo corpo)
- Misura pari a circa 125.5 x 93 x 74mm (LxAxP)
Pentax KF: prezzo e data di uscita
Questa nuova reflex dello storico produttore giapponese sarà disponibile a partire da fine novembre 2022 ad un prezzo suggerito di 949,99€ per il solo corpo macchina oppure 1.049,00€ per il kit con obiettivo zoom 18-55mm AL WR. Per maggiori informazioni inerenti all’acquisto, potete contattare il distributore italiano di Pentax, FOWA, a questo link.
Cosa ne pensate di questo prodotto? In un mondo in cui tutti ormai fanno solo mirrorless, questa Pentax potrà avere delle possibilità? Parliamone qui sotto nei commenti.
È magnifica. Una k70 migliorata, una fotocamera che fa battere il cuore, al contrario dei cessi mirrorless di tutte le marche. Avanti così, grande Pentax
Utilizzo Pentax “per lavoro e non” da anni. Reputo la K70 un prodotto estremamente valido, degna erede della K1000 dell’era analogica e la KF non sarà certamente da meno. Gli estimatori e possessori di Pentax sono spesso degli irriducibili romantici ma anche professionisti che guardano all’essenziale. Per me guardare in un mirino ottico è un qualcosa di insostituibile e per adesso Pentax sembra assecondarci. Un ottima recensione, peccato non vedere i prodotti Pentax qui su Fotonerd. Un saluto!