Phantom S991, grazie al nuovo cablaggio interno in fibra ottica, è in grado di girare in 4K a 937 fps. Non è di certo la videocamera più veloce prodotta dall’azienda, ma è sicuramente tra quelle che producono immagini di altissima qualità, vediamo insieme tutti i dettagli di questo nuovo prodotto.
Phantom S991: le caratteristiche
Vision Research, l’azienda statunitense famosa per la produzione delle videocamere ad alta velocità della linea Phantom, ha appena annunciato una nuova telecamera ad alta velocità chiamata Phantom S991. Questa nuova videocamera utilizza la tecnologia CoaXPress-over-Fiber e può scattare fino a 937 fotogrammi al secondo ad una risoluzione di 4.096×2.304 pixel, quindi di poco superiore al 4K. L’utilizzo della fibra ottica permette una velocità di trasferimento dati altissima, parliamo di 9 gigapixel al secondo (Gpx/sec) o 70 Gbps, e l’ottimizzazione del cablaggio interno che è composto da soli due cavi in fibra a differenza di Phantom S990 che presentava ben 14 cavi di rame per ottenere performance simili.
Grazie a questa estrema velocità è possibile arrivare addirittura a 52.080 fps ad un risoluzione di 2048×16 pixel, passando anche per diverse risoluzioni intermedie, di seguito qualche esempio:
- 4096×2304 @ 937 fps
- 3072×2000 @ 1.075 fps
- 1280×800 @ 2.645 fps
- 1024×128 @ 14.200 fps
- 2304×32 @ 35.280 fps
- 2048×16 @ 52.080 fps
L’innesto per l’obiettivo standard è F-Mount, ma si può scegliere anche di configurarla con altri innesti come EOS, C, M42 e PL.
Slowmotion in alta qualità
L’azienda afferma che la nuova Phantom S991 produce immagini di altissima qualità e dettaglio grazie al sensore CMOS da 9 MP, lo stesso utilizzato in Phantom Flex 4K, che supporta sia global che rolling shutter e immagini fino a 12 bit. I pixel da 6,75 µm sono più grandi rispetto a quelli di altre videocamere simili, di conseguenza la sensibilità alla luce è maggiore portando gli ISO nativi in bianco e nero a 1.600 e a colori a 400. Naturalmente non è presente solo l’output a 12 bit, ma anche a 8 bit che permette frame rate più elevati abbassando la portata dei dati con incrementi della risoluzione di 128 orizzontali x 8 verticali, questo permette di ottimizzare la risoluzione per il frame rate richiesto. Dato che il sensore è lo stesso presente in Flex4K, la qualità d’immagine che ci aspettiamo è simile se non addirittura identica. Sulla pagina prodotto nel sito ufficiale, che trovate a questo link, sono state caricate alcune clip di esempio che potrete valutare voi stessi.
Phantom S991: conclusioni
La Phantom S991 non è di certo la videocamera più veloce prodotta dall’azienda, che ha nel suo catalogo prodotti come TMX 7510 che può scattare 1,75 milioni di fotogrammi al secondo e ha una portata di 75 gigapixel, però offre caratteristiche uniche rispetto ad altre videocamere della sua gamma. Per quanto TMX 7510 sia velocissima non arriva al Full HD, mentre questo nuovo prodotto può arrivare ad una risoluzione di poco maggiore al 4K. Phantom S991 utilizza lo stesso sensore di Flex4K, il prodotto di punta dell’azienda dal punto di vista della risoluzione, ma in un corpo più compatto e flessibile che verrà sicuramente distribuito in modo diverso. Vision Research si aspetta che questo prodotto verrà utilizzato soprattutto per ispezioni ed analisi a livello industriale anche se personalmente amo vedere questi prodotti utilizzati per progetti più creativi a artistici. Il prezzo non è ancora stato reso noto dal produttore, mentre tutte le informazioni dettagliate le trovate nella pagina dedicata sul sito dell’azienda.