Potremmo chiamarla Bolt oppure con un altro nome, ma il risultato non cambia: Phantom TMX 7510, la nuova videocamera targata Vision Research, permette di realizzare riprese a ben 1.750.000 fps. Sì, avete letto bene. In quali ambiti verrà utilizzata? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Phantom TMX 7510: una velocità supersonica
Vision Research ci ha messo nuovamente lo zampino lanciando Phantom TMX 7510, la nuova videocamera capace di filmare a ben 1.750.000 fotogrammi al secondo in modalità veloce e 770.000 fps in modalità standard. Una velocità supersonica che, come è facile immaginarsi, non sarà messa al servizio delle più comuni produzioni video ma sarà l’ideale nel campo della ricerca. Sotto la scocca di questa cinepresa batte un sensore CMOS BSI retroilluminato (prima al mondo ad alta velocità con un sensore di questo tipo) con risoluzione nativa 1280×800 pixel, con sensibilità ISO nativa di 12.500 per la versione a colori e 40.000 per quella monocromatica.
L’incredibile velocità di 1.750.000 fps si riesce a raggiungere proprio grazie alla risoluzione 1280×800 pixel, con una cadenza a scatto di 95 nanosecondi. A velocità massima è possibile registrare fino a 4 secondi sulla RAM interna da 512 gb. I formati supportati sono molti e spaziano dal Cine RAW all’AVI, senza dimenticare l’Apple ProRes, QuickTime non compresso e TIFF multipagina. Grazie al sensore retroilluminato la qualità massima è garantita durante tutta la registrazione, caratteristica che migliorerà notevolmente la ricerca e le permetterà di rendere al massimo nei campi in cui verrà utilizzata. Compatibile con la memoria CineMag V fino a 8 terabyte, sul retro presenta tutta una serie di ingressi perfetti per ogni utilizzo.
Phantom TMX 7510: quanto costa?
Phantom TMX 7510 è disponibile con innesto Nikon F, Canon EF, C-Mount, e M42. Al momento non sono stati resi noti i prezzi, ma siamo sicuri che si tratta di un modello diretto esclusivamente ai ricercatori. In questo segmento, Vision Research è un produttore leader nello sviluppo di sistemi ad alta velocità che diventano indispensabili nei campi dell’ingegneria, della scienza, della produzione industriale, nella ricerca medica e nel packaging. Potete trovare maggiori dettagli sul sito ufficiale.