Ritorna con la nuova edizione PhMuseum Days, che si svolgerà a Bologna dal 23 settembre al 2 ottobre 2022. Proiezioni, mostre, incontri, letture portfolio e tanti altri eventi: ecco il programma completo.
PhMuseum Days 2022: la nuova edizione
Bologna è pronta a regalarci per il secondo anno PhMuseum Days, il festival internazionale di fotografia che ospiterà mostre, incontri, letture portfolio, proiezioni e una sezione dedicata all’editoria fotografica indipendente. “Today Is Yesterday’s Tomorrow” è il tema di questa seconda edizione, un gioco di parole che si può interpretare in diversi modi e che fa riflettere sul futuro e sulle nostre scelte.
Mostre e attività
Tante sono le mostre fotografiche allestite per questa l’edizione 2022 di PhMuseum Days: Nothing Personal di Nikita Teryoshin, Asphodel Songs di Benguigui&Kalfas, Good Hope di Carla Liesching, La Linea d’Acqua di Sara Palmieri, The Merge di Sara, Peter & Tobias, How To Raise a Hand di Angelo Vignali, Nuke di Marcelo Brodsky, Neuromantic di Ana Vallejo, The Weight of the World di Piero Martinello & Piero Casentini, Mythic Humanoids di Arvida Byström. Una lista incredibile di progetti variegati che permetteranno ai visitatori di fare un bellissimo viaggio all’interno dell’immaginario fotografico dei vari autori, con argomenti che spaziano dal passato al presente fino al futuro.
Le letture portfolio si svolgeranno sabato 24 settembre 2022, con invitati Francesca Marani, photo editor globale di PhotoVogue, Bindi Vora, artista e curatrice presso fondazione Autograph di Londra, Marina Paulenka, direttore di Fotografiska a Berlino, Giovanni Troilo, direttore artistico di PhEst di Monopoli, Bruno Ceschel, editor di Self Publish Be Happy, Elisa Medde, direttore del FOAM Magazine di Amsterdam, Sara Occhipinti, co-founder Studiofaganel di Gorizia, e Paolo Woods, direttore artistico Cortona on The Move (iniziato proprio a luglio, ecco il nostro articolo). PhMuseum 2022 non dimentica le realtà indipendenti, confermando Blow Up Press, Bolo Paper, Cesura Publish, Witty Books, Studiofaganel, Skinnerboox, Macaroni Book, Départ Pur L’Image, Fw:Books, Gost Books e L’Artiere.
PhMuseum Days 2022: conclusioni
Il festival è curato da PhMuseum e con il supporto del Comune di Bologna nel contesto più ampio di Bologna Estate 2022. Si svolgerà presso lo Spazio Bianco di DumBo.
Il nostro invito è quello di andare a visitare questa incredibile manifestazione: un momento dedicato alla fotografia in tutte le sue espressioni e declinazioni, con tantissime mostre diverse tra loro da vedere e apprezzare. Per maggiori informazioni sulle mostre, le varie proposte e gli orari vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.