Siamo pronti: Photofestival 2022 riparte a Milano con tante novità, mostre e rassegne: ecco il programma completo della XVII edizione che si svolge dal 14 settembre al 31 ottobre 2022.
Photofestival 2022 programma: la manifestazione
Sono pochi gli eventi capaci di catalizzare l’attenzione di tutti, dagli addetti ai lavori agli appassionati. Photofestival è uno di questi e ritorna con l’edizione 2022 a Milano dal 14 settembre al 31 ottobre. Arrivati alla XVII edizione, quest’anno l’invito è riflettere sull’importanza dell’obiettivo fotografico per osservare il mondo, noi stessi. Grandi nomi della fotografia e fotografi emergenti per un mese ricco di mostre, ben 150, dislocate a Milano e in alcune province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Monza e Brianza, Lecco Varese). Questa è anche la prima volta che arriva in alcune città, ossia Venezia e Bologna. Il tutto per un totale di 115 sedi espositive tra gallerie d’arte, musei, biblioteche, negozi e palazzi storici.
Photofestival 2022 è promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con Impresa Cultura Confcommercio Milano. Per riassumere alcuni numeri, durante le edizioni passate l’evento ha realizzato 1.800 mostre fotografiche coinvolgendo 1.760 diversi autori italiani e stranieri e 742 diversi spazi espositivi.
“Photofestival è diventato un punto di riferimento sempre rilevante per la fotografia d’autore. Partito da Milano, che ne resta l’epicentro, questo evento si sta espandendo anche ad altre città italiane. Una vitalità che rilancia la forza attrattiva del nostro territorio e dimostra il valore della rassegna e delle attività imprenditoriali legate al mondo della fotografia” – Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio.

XVII Edizione
L’edizione di quest’anno si intitola “Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori“. L’invito è quello di soffermarsi sul mondo e su noi stessi con occhi diversi, recuperando una normalità mai come ora apprezzata. I fotografi tornano a indagare la realtà che li circonda e, spesso, riscoprono in sé stessi inaspettate profondità.
Il punto di forza dell’edizione, che appunto è dislocata in varie location, è Palazzo della Fotografia, ossia Palazzo Castiglioni di Confcommercio Milano in corso Venezia 47. Tra le novità principali di questa nuova edizione c’è appunto la crescente partecipazione delle altre province, frutto della collaborazione con diversi negozi fotografici.

Tra gli sponsor che hanno reso possibile tutto questo, Gruppo Cimbali torna per l’ottavo anno consecutivo e ricopre il ruolo di Main Sponsor. In occasione del decimo anniversario di MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, è stato ideato un progetto fotografico specifico che hanno realizzato tre professionisti: Loredana Celano, Nicola Galli e Roberto Rognoni. L’incarico era quello di ritrarre la realtà del Museo per dare vita alla mostra “Esibire la Bellezza“, di cui Epson è sponsor tecnologico.
Tra le tantissime mostre di Photofestival 2022 (la cui lista potete trovare sul sito ufficiale), impossibile non citare quelle di Graziano Villa, Fabrizio Garghetti, Roberto Polillo, Tiziano Terzani e la collettiva Diventeranno famosi. Inoltre, nel palinsesto del festival sono presenti innumerevoli workshop, incontri, presentazioni, letture portfolio e visite guidate. Il catalogo cartaceo, in italiano e inglese, è arricchito dalla copertina d’autore realizzata da Nicolò Quirico.
Viene confermata la novità dello scorso anno: Virtual Photofestival, in collaborazione con PhotoSHOWall. Questa non è altro che una piattaforma dove visitare in un percorso immersivo tutte le mostre che compongono la rassegna. Ritorna anche “Le immagini rilegate“, che premia il miglior libro fotografico dell’anno. Confermati infine i premi del festival: Premio AIF 2022 alla Carriera, assegnato a Maurizio Galimberti, e il Premio AIF 2022 Nuova Fotografia, assegnato a Nicole Pecoitz.

Photofestival 2022 programma: un evento da non perdere
Il nostro invito è quello di non perdervi la nuova edizione del festival, perché è uno dei pochi con una grandissima qualità e storia alle spalle. Potete consultare il programma completo sul sito ufficiale.