• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Buon compleanno Photoshop: ormai sei vecchio come un vero trentenne di oggi

Photoshop festeggia 30 anni di innovazioni per un programma al passo con i tempi

Silvia Zajac di Silvia Zajac
19 Febbraio 2020
7 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Quando i fratelli Thomas e John Knoll iniziarono a progettare un programma di editing di immagini alla fine degli anni ’80 per agevolare il lavoro del padre, fotografo, non avrebbero mai potuto immaginare che avrebbero aggiunto una parola al dizionario. Infatti oggi, il 19 febbraio, Photoshop festeggia 30 anni di storia, ma come siamo arrivati ad avere un software di fotoritocco così famoso e conosciuto in tutto il mondo (oltre ad essere il più piratato di sempr…no ehm non è vero)? Scopriamolo insieme.

Pho·to·shop-pà-re , verbo transitivo: modificare un’ immagine digitale con un programma di fotoritocco, da Photoshop, nome commerciale di un noto software di elaborazione di immagini.

Photoshop 30 anni di storia

Nato per essere d’aiuto al lavoro del padre dei suoi inventori, il più famoso programma di fotoritocco diventa rapidamente sinonimo di manipolazione di immagini, utilizzato per migliorarle, correggere gli errori fatti in fase di scatto o per far sparire inestetismi in modelle e personaggi famosi. Ma come siamo arrivati a questo punto?

 

Anni ’80-’90

Thomas Knoll, uno studente in dottorato in visione artificiale presso l’Università del Michigan, aveva scritto un programma nel 1987 per visualizzare e modificare le immagini digitali. Display, questo il nome del programma, visualizzava immagini costruite in scala di grigi su un monitor in bianco e nero.

Per la fortuna di Thomas (e anche di moltissimi fotografi nel mondo) suo fratello John lavorava alla società di effetti visivi cinematografici Industrial Light & Magic, si, proprio quella di Star Wars e Star Trek. John era quindi abituato ad editare le immagini su computer per impiegarle nel suo lavoro e aveva ritenuto Display un programma con un potenziale interessante. Nei piani dei due ragazzi non c’era la creazione di un prodotto per la vendita, era destinato ad un uso personale.

Ti potrebbe interessareanche

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
239
Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
507
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
953
Ritratti Africani

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
439
Carica altro

I due fratelli acquistarono un Macintosh II, il primo computer a colori e quindi Thomas riscrisse il programma per permettergli di elaborare anche i colori mentre John si occupava della creazione delle routine di editing che oggi conosciamo come “filtri”.

Siamo solo nel 1988, ma erano già disponibili funzioni che ci sono familiari: la correzione della luminosità, la saturazione, il bilanciamento del bianco e il pennello. E così viene fatto il primo test con la foto “Jennifer in Paradise” che ritrae la donna che sarebbe diventata la moglie di John nel viaggio fatto a Bora Bora. Si tratta della prima immagine ufficiale “photoscioppata”

Nell’estate di quell’anno i due fratelli Knoll si rendono conto che il loro poteva essere un prodotto commerciale credibile. Quindi lo rinominarono “Photoshop” e cominciarono a cercare una società per distribuirlo. Adobe fu interessata fin da subito ma estremamente cauta. I fratelli si accordarono con la Barneyscanner, società produttrice di scanner per diapositive e fu così che Photoshop versione 0.65 arrivò sul mercato, rinominato “Barneyscan XP” e disponibile in 200 copie. Si, 200: chissà quanto valgono ora…

Il destino di Photoshop è stato segnato quando Adobe, incoraggiata dal suo art director Russell Brown, ha deciso di acquistare una licenza per distribuire una versione migliorata di Photoshop. L’accordo è stato finalizzato nell’aprile 1989, e la versione 1.0 ha iniziato la spedizione all’inizio del 1990.

photoshop 30 anni di storia

Anni ’90- 2000

Dopo mesi di perfezionamenti e di aggiunte di nuove funzioni finalmente arriva sul mercato un nome familiare: Adobe Photoshop 1.0, esclusivamente per prodotti Apple, seguito dalla versione 2.0 con il nome in codice “Fast Eddy” nel 1991 che introduceva il modello di colore a sintesi sottrattiva CMYK (Cyan, Magente, Yellow, Black).

Finalmente con la versione 2.5 nel novembre del 1992 Adobe Photoshop diventa fruibile anche su Windows.

L’inarrestabile evoluzione di Photoshop prosegue nel settembre 1994, con la versione 3.0 che introduceva i livelli.

Dobbiamo aspettare la versione 5.0 nel maggio 1998 per vedere le funzioni storia, lazo magnetico e una migliorata la gestione del colore.

photoshop 30 anni di storia

Nel frattempo internet diventa sempre più presente nella vita lavorativa delle persone e così arriva la versione 5.5 nel febbraio 1999 dedicata al web.

Anni 2000-2010

Nuovo millennio nuovo Photoshop, è il 2000 siamo alla versione 6.0 e arrivano tantissimi nuovi strumenti: le forme vettoriali, lo strumento fluidifica e gli stili di livello. Camera Raw viene introdotto nella versione 7.0 nel 2002 insieme allo strumento pennello correttivo.

E poi si corre, aggiungendo sempre più funzioni, diventando sempre più fondamentale.

Anni 2010-2020

Nel 2011 Adobe è al centro di tantissime critiche: prima una volta comprato il software rimaneva utilizzabile dall’utente per sempre, ora Adobe introduce un piano di abbonamento mensile, dando la possibilità di essere sempre aggiornati all’ultima versione.

Il 13 febbraio 2013 Adobe ha donato il codice sorgente della versione 1.0.1 al Computer History Museum di Montain View (California)

photoshop 30 anni di storia

Photoshop 30 anni di storia: un’occhiata alla versione 1.0.1

Con il permesso della software house statunitense, il museo ha messo a disposizione, ovviamente per uso non commerciale, il codice sorgente della versione 1. 0.1 del 1990 di Photoshop a questo link. Tutto il codice è qui con l’eccezione della libreria di applicazioni MacApp che è stato concesso in licenza ad Apple. Troverete 179 file nella cartella compressa, che comprende circa 128.000 linee di codice.

Per scaricare il codice è necessario accettare i termini della licenza, che consente solo l’uso non commerciale e non dà il diritto di licenza a terzi, inviando copie altrove sul web.

Ecco i link per scaricare il programma, per scaricare la guida e il tutorial.

photoshop 30 anni di storia

Architettonicamente, questa prima versione è un sistema molto ben strutturato. C’è una consistente separazione fra interfaccia e astrazione, e le decisioni di progettazione fatte per componentizzare tali astrazioni – con in genere un tipo maggiore per ogni combinazione di interfaccia e di attuazione – sono state facili da seguire.

Le astrazioni sono abbastanza mature. La denominazione coerente, la granularità dei metodi, la semplicità quasi mozzafiato delle implementazioni, perché ogni tipo è stato così ben astratto, tutti si combinano per rendere più facile da capire la trama del programma.

Avendo l’opportunità di esaminare l’attuale architettura di Photoshop, notiamo che, nonostante i 30 anni di storia di Photoshop, le strutture fondamentali sono rimaste, anche se certamente in forme più evolute, nella moderna attuazione. Porzioni, filtri, astrazioni per la memoria virtuale (per lavorare su immagini molto più grandi di quelle che potrebbero gestire il buffer di visualizzazione o la memoria principale) sono tutti già presenti nella prima versione. Eppure aveva solamente poco più di 100.000 righe di codice, rispetto alle oltre 10 milioni della versione attuale! Allora come oggi, gran parte del codice è legato all’input / output e alla miriade di formati di file che Photoshop può lavorare.

Esistono solo pochissimi commenti (la parte dei linguaggi di programmazione che ne descrive le caratteristiche funzionali senza far parte dell’algoritmo di programmazione) nel codice sorgente della versione 1.0, la maggior parte dei quali sono associati a frammenti di linguaggio assembly. Detto questo, la mancanza di commenti non è un problema. Questo codice è così letterale, così facile da leggere, che i commenti sono superflui.

Noi di Fotonerd abbiamo anche scritto un articolo sull’utilizzo di questa versione: non perdetevelo, lo trovate al link Video Photoshop 1.0.

Ecco una galleria di screen di Photoshop versione 1.0.1:

 

1 di 5
- +
photoshop 30 anni di storia
photoshop 30 anni di storia
photoshop 30 anni di storia

1. La schermata iniziale, che mostra gli strumenti disponibili.

2. Photoshop vi permetteva di selezionare il colore del pennello così come le dimensioni e la texture. (Il primo Mac a colori è stato il Macintosh II nel 1987.)

3. C’erano già presenti alcuni strumenti di selezione sofisticati, e un buon assortimento di filtri di immagine. Una caratteristica importante che manca era la capacità di dividere un'immagine in più layers ed è stata introdotta con la versione 3 nel 1994.

4. La pagina delle preferenze consentiva alcune personalizzazioni delle funzionalità.

5. C'era una scelta limitata di font, dimensioni dei font e stili di carattere. Il testo veniva immesso in questa finestra di dialogo, quindi spostato nell'immagine.

Photoshop 30 anni di storia: conclusioni

Sicuramente gli strumenti della versione 1.0.1 non sono complessi come quelli che abbiamo a disposizione oggi non fanno leva su intelligenza artificiale e machine learning per rendere più rapido e preciso il flusso di lavoro all’interno dei livelli di un fotografo alle prese con il suo lavoro di editing. Come potete vedere dalle immagini però quelli base sono già tutti presenti: dal lazo per la selezione degli oggetti al contagocce per l’estrazione di un colore specifico, dalla gestione dei canali alla possibilità di applicare filtri, fino ad arrivare alla bacchetta magica. Certo, in questo cammino lungo 30 anni di strada i fratelli Knoll ne hanno fatta tantissima, Thomas infatti è rimasto all’interno del progetto Photoshop e ne cura tutt’ora lo sviluppo, mentre John è rimasto a lavorare per la Industrial Light & Magic come supervisore degli effetti visivi, suoi sono infatti i lavori fatti ad esempio sui film della saga Pirati dei Caraibi e Avatar. Quindi credete sempre nei vostri progetti, potrebbero farvi creare un programma icona del millennio, e perchè no anche un Premio Oscar (Academy Award nella categoria Scientificand Engineering) come è successo ai fratelli Knoll quest’anno.

 

photoshop 30 anni di storia

 

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Silvia Zajac

Silvia Zajac

Mi chiamo Silvia, sono nata nel 1992 e vivo la mia vita un quarto di migli...ah no. Vivo a metà fra Modena e Siena. Appassionata da sempre alla fotografia, da quando a 8 anni iniziai ad invidiare la reflex di mio nonno. Ho una memoria degna di Dory, per questo mi segno tutto e scatto per ricordare i migliori momenti della mia vita. Nel tempo libero adoro stare all'aria aperta e scoprire la bellezza in posti noti e nuovi....sempre se mi ricordo come tornare a casa!

Articoli correlati

aurora boreale dolomiti
News Fotografia

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
791
Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
441
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Marzo 2023
675
Ritratti Africani
Eventi

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
607
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

Netflix: ecco la programmazione di Aprile! | Aggiornato: ecco la lista ufficiale

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

FotoDiretta: il nuovo portale dedicato a tutte le live a tema fotografico

FotoDiretta: il nuovo portale dedicato a tutte le live a tema fotografico

14 Maggio 2020
828
Dorothea Lange archivio online

I lavori più iconici di Dorothea Lange disponibili in un archivio online

12 Agosto 2020
191

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi