Non si chiamerebbe “FotoNerd” se non fosse adatto anche ai nerd della fotografia e, a tal proposito, su Mac App Store è disponibile una nuova app chiamata PhotoStatistica che farà la gioia di chi vuole scoprire tutto, ma proprio tutto, sui file EXIF, cioè i metadati contenuti all’interno dei vostri scatti.
La domanda è più che lecita, e me la sono fatta anch’io prima di scrivere questa news: ma non basta Photoshop? O Lightroom? O una qualsiasi altra app gratuita che legge gli EXIF? La risposta è: dipende. Per PhotoStatistica, sono certo che il pubblico si dividerà in due tipi: chi griderà al miracolo, esclamando frasi come “perché non esisteva prima?” e chi invece la troverà alquanto inutile.
PhotoStatistica: scavare nei file EXIF
Esaminare a fondo i metadati di una singola immagine potrebbe tornarvi utile per diversi motivi, a partire dalle informazioni più basilari fino ad arrivare alle vostre abitudini di scatto. È qui che entra in gioco nel migliore dei modi PhotoStatistica: grazie a quest’app potrete vedere sia le “classiche cose” che vedete anche con Photoshop e affini, oppure approfondire e creare grafici basati sulle vostre abitudini di scatto.
Potete quindi decidere di vedere quali sono le vostre focali preferite, un dettaglio che magari spesso passa inosservato, ma, se usate un obiettivo zoom “classico”, potrebbe farvi scoprire l’abitudine verso una specifica focale, cosa che poi si traduce in un possibile acquisto di ottica fissa dedicata. Ad esempio, se con un 18-55mm standard da “kit” scoprite che scattate sempre e solo a 50mm, potreste valutare l’acquisto di un 50mm (aps-c, ovviamente) per avere una maggiore luminosità e una qualità globale più alta. L’applicazione riesce ad analizzare uno o più EXIF prendendoli direttamente dalle librerie di Apple Photos, Capture One oppure Lightroom.
Allo stesso modo, potreste scoprire che tendete a scattare ad alti ISO, realizzando quindi che una lente più luminosa potrebbe portare anche ad altri generi di miglioramenti. Le statistiche e le analitiche, ad oggi, sono praticamente ovunque: engagement, followers, bounce-rate e chi più ne ha più ne metta. Siamo circondati da statistiche per ogni cosa, ma solo chi vuole approfondirle al meglio riuscirà a comprendere tutto. La stessa cosa avviene con PhotoStatistica: potrete continuare ad essere bravi fotografi anche senza questa applicazione, oppure scoprire nuove abilità, particolarità o dati che vi torneranno utili.
PhotoStatistica: prezzo e disponibilità
La nuova app è da poco disponibile in esclusiva per utenti macOS direttamente sul Mac App Store al costo di 3,49€, quasi 4 caffè (se non abitate nelle grandi città).
Per i più nerd, vi ricordo inoltre che tutti i dati visualizzati all’interno di PhotoStatistica potranno essere anche esportati in CSV per un’analisi ancora più accurata oppure per un’archiviazione maniacale (a patto che facciate una cartella chiamata “PhotoStatistica” e all’interno dividiate tutto in sottocartelle per anno, mese, giorno e se siete malati anche ora di esportazione).