Pixii è un interessante progetto di fotocamera senza display a telemetro digitale che diventa una sorta di “tutt’uno” con lo smartphone presentata nell’ormai lontano 2018. Dopo il primo annuncio dalla startup francese, si persero le tracce di questo prodotto ma oggi, finalmente, dopo quasi due anni dalla presentazione, il prodotto è disponibile all’acquisto, seppur “per pochi”. Scopriamo dettagli, caratteristiche e la nota più dolente, il prezzo.
Pixii: caratteristiche e specifiche tecniche
Come già scritto nell’intro, Pixii non è esattamente un prodotto nuovo: fu annunciata nel 2018 con alcune caratteristiche e le informazioni principali, ma poi si persero le tracce. Oggi però, la startup francese è tornata in forze pronta a presentare tutte le caratteristiche ufficiali e il prezzo per il pubblico, ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire cos’è Pixii.
Viene definita, letteralmente, come “telemetro digitale connesso“, questo perché la prima peculiarità da sapere è che questa fotocamera non ha un display e vuole sfruttare la moderna tecnologia per fare in modo che sia il vostro smartphone a permettervi il totale controllo e utilizzo, compresa la visualizzazione dello scatto. In realtà, ad essere precisi, non è propriamente l’unica fotocamera al mondo senza display e che si collega con lo smartphone per farvi vedere le foto, ma il progetto risulta comunque meritevole d’attenzione per i più nerd della fotografia, e dato che siete su FotoNerd, ci sembrava giusto riportarvi tutte le caratteristiche e il prezzo.
Pixii integra un sensore CMOS APS-C da 12 megapixel con un range ISO che parte da 320 e può arrivare fino a 2500, tuttavia, la caratteristica più interessante di questo prodotto è sicuramente la compatibilità con il Leica M-Mount, motivo per cui vi sarà possibile, per l’appunto, montare tutte le lenti Leica ad attacco M (che sono davvero tante, come ben saprete). Mi soffermo su questo punto per farvi riflettere: non avete ancora letto il prezzo perché non l’ho ancora scritto, ma data la possibilità di usare le ottiche Leica deve sicuramente cambiare la concezione con cui andrete a capire la cifra richiesta per l’acquisto. A primo impatto, la vostra reazione potrebbe essere “ma che cavolo…” tuttavia poi, potreste vederla come una reale “Leica economica non di Leica ma con attacco Leica che Leica ha autorizzato“, e quindi tutto cambia.
Il mirino ottico ha una magnificazione pari allo 0.67x e sono presenti Wi-Fi e Bluetooth 4.2. Le batterie sfruttate da Pixii sono le Sony NP-FW50, pertanto si tratta di prodotti facilmente acquistabili sul mercato e semplici da reperire. La fotocamera ha controlli automatici e anche manuali che possono essere “visti” e regolati accuratamente tramite le ghiere fisiche e il display OLED ad alta luminosità montato nella parte superiore del corpo macchina. È possibile scattare sia in JPEG che in formato DNG RAW fino alla risoluzione di 4096×3072 pixel. Messa a fuoco e regolazione dell’apertura sono ovviamente manuali, seguendo la logica di utilizzo delle lenti Leica M. Il corpo è realizzato completamente in alluminio lavorato a CNC e ha dimensioni pari a 138 x 79 x 33mm con un peso di 460 grammi batteria inclusa. La cosa interessante è che il processore interno è ARM, potente e adattabile e il Bluetooth è aggiornabile alla versione 5.0 per garantire le performance migliori.
Per il lancio, il produttore ha previsto una versione da 4GB di archiviazione interna, anche se è possibile, volendo, acquistare il modello da 8GB. Non è ancora chiaro se in futuro sarà disponibile una versione da 32GB, ovviamente a costi maggiorati. Si, avete capito bene: non c’è slot SD e pertanto la memoria interna è limitata, tuttavia, contando che l’idea è quella di trasferire tutte le varie foto sul vostro smartphone o tablet, dovreste sicuramente preoccuparvi di più di avere un dispositivo esterno con grande memoria.
Pixii: data di uscita e prezzo
La fotocamera Pixii è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale del produttore ad un prezzo pari a €2.700,00 per la “launch edition”, cioè la versione da 4GB. Diversamente, potreste optare per la versione da 8GB ad un prezzo di 2.900,00€. I prezzi ovviamente sono per il solo corpo e soprattutto sono tasse escluse, che potrebbero variare da paese a paese (per il mercato europeo, il prezzo è fissato a 3490€ per la versione 8GB). Al momento dell’acquisto è possibile selezionare il tipo di finitura del corpo, a scelta tra Space Gray e Black Matte (che piacerà sicuramente a Marques Brownlee).
Certo, il prezzo non è così basso e alla portata di tutti, ma bisogna valutare molti aspetti, a partire dalla qualità dei materiali, la reale connettività “moderna” e “completa” e, soprattutto, la totale compatibilità con ottiche Leica M, che di fatto, rendono questo prodotto come uno tra i più economici a poter montare questo tipo di lenti, un must per gli amanti del brand tedesco che, magari, hanno anche una vasta collezione passata di lenti di questo tipo.