Presso l’Orto botanico di Padova, da ieri, è disponibile la mostra “Planet Book”, una selezione di 100 fotografie dei grandi maestri del nostro tempo per sensibilizzare sul tema della responsabilità verso il nostro pianeta. Ecco tutti i dettagli sull’esposizione.
Planet Book mostra: un tema importante
Salvaguardare il pianeta Terra, dargli valore e saper coltivare il rispetto per la natura e l’ambiente: questi i valori che si celano nella mostra “Planet Book“, aperta al pubblico da ieri 7 luglio 2021 presso l’Orto botanico di Padova. 100 fotografie e 100 storie realizzate dai grandi maestri del nostro tempo per sensibilizzare sul tema del rispetto ambientale, tratte dall’omonimo progetto editoriale frutto della collaborazione tra Contrasto e l’Università di Padova. L’esposizione vuole esplorare il legame tra la Terra e le persone, raccontandone le trasformazioni.
Le fotografie presenti alla mostra Planet Book sono commentate da un gruppo di studenti e studentesse dell’Ateneo patavino, e sono raggruppate sulla base di quattro elementi fondamentali: acqua, terra, fuoco e aria. Noi, gli esseri umani, siamo il quinto elemento. I nomi presenti bastano per far valere il prezzo del biglietto: Sebastião Salgado, Bruno Barbey, Alex Bellini, George Steinmetz, Jonas Bendiksen, Thomas Hoepker, Stefano Dal Pozzolo, Ian Berry, Francesco Anselmi, Paolo Pellegrin, Matthew Abbott, Chris Steele-Perkins, Frans Lanting, Jean Gaumy, Antoine d’Agata e altri.
Non mancano inoltre alcune attività rivolte ai più piccoli, dato che il percorso della mostra è percorribile anche in una modalità più interattiva con quiz, giochi e indovinelli sempre inerenti i temi della scienza, della natura e della tecnologia.
Planet Book mostra: perché andarci
Questa è una mostra importante perché mira a sensibilizzare su un argomento caldo e importantissimo: il rispetto verso la natura e il pianeta che ci ospita. Noi esseri umani sappiamo essere creativi e propositivi, ma anche distruttivi e nocivi. Adottare strategie come questa e le arti visive per raccontare la Terra e sensibilizzare le persone, dalle più grandi alle più piccole, è qualcosa di importante che va supportato senza se ne ma. Inoltre, se il dubbio fosse relegato al prezzo, eccovi la bomba: la mostra è una proposta compresa nel prezzo del biglietto per visitare l’Orto, quindi non avete più scuse. L’esposizione sarà aperta al pubblico fino al 24 ottobre 2021.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.