• Staff
  • Perchรฉ FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 29 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Portkeys LH5P: il monitor esterno che permette di controllare in remoto alcune fotocamere

Abbiamo provato il nuovo monitor dell'azienda cinese, ci avrร  sorpresi? Come si comporta?

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
2 Marzo 2022
13 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

LH5P in offerta

  • Amazon
    โ‚ฌ430 VISUALIZZA

Portkeys LH5P recensione รจ la nostra prova del monitor di recente uscita in grado di controllare alcune fotocamere mirrorless e alcuni modelli di videocamere, oltre ad offrire una serie di strumenti interessanti dedicati ai videomaker. Scopriamo insieme quindi tutte le specifiche, le caratteristiche, i pro e i contro di questo monitor Portkeys LH5P.

Portkeys รจ un’azienda cinese specializzata nella creazione e vendita di monitor, mirini elettronici esterni (EVF) e accessori video professionali. L’azienda รจ stata fondata nel 2015 e nel corso del tempo ha ottenuto tutte le certificazioni principali e mondiali come CE, FCC, ROHS e CCC, oltre a quella HDMI Adopter che certifica i loro prodotti per quanto concerne la parte di connettivitร  con questo protocollo. Nel corso degli anni inoltre l’azienda ha ottenuto anche diversi premi e awards in varie tipologie di eventi e concorsi. Tra i prodotti disponibili alla vendita ci sono keygrip, monitor di vario tipo, mirini elettronici e molto altro, anche se la serie di monitor LH5 resta tra quelle piรน vendute e richieste anche in Europa. Tra i vari successi di vendite figura il modello LH5H, che oggi รจ fuori produzione, la cui “continuazione di vita” viene garantita proprio da questo nuovo prodotto, cioรจ il Portkeys LH5P che ho avuto modo di provare per un paio di mesi in varie situazioni e lavori in ambito video.

Portkeys LH5P recensione

Portkeys LH5P recensione: design e materiali

Il monitor รจ realizzato in policarbonato con alcune finiture in alluminio, oltre al classico vetro per il display. Proprio parlando di display, il monitor effettivo รจ un pannello da 5.5″ con risoluzione 1920x1080p e una luminositร  massima di 1700 nits, quindi sicuramente ottimo, sulla carta, per una visione perfetta anche in presenza di sole diretto.

Portkeys LH5P recensione

Cosa c’รจ nella scatola

All’interno della confezione, dopo l’acquisto, troverete il monitor LH5P, un pratico “cage” per il trasporto (una sorta di custodia massiccia richiudibile), una chiavetta usb per l’aggiornamento del firmware, un cavo di alimentazione, due antenne diverse (una corta e una con l’algolo ad L – poi vi spiego a cosa servono), un cavo Type-C e un cavo LANC.

Portkeys LH5P recensione

La dotazione รจ sicuramente completa e sufficiente per tutte le principali esigenze iniziali. Chiaramente non รจ inclusa la batteria, come in tutti i monitor, ma potrete scegliere senza problemi una classica batteria NP-F disponibile in varie fasce di prezzo per soddisfare il vostro “bisogno di autonomia”. Non dimenticatevi perรฒ che una batteria, ad esempio, da 10050mAh andrร  ad influire notevolmente sul peso finale del prodotto che dovrete “portarvi in giro” tutto il giorno.

Portkeys LH5P recensione

Analisi del prodotto

Andando ad analizzare il prodotto dal punto di vista dei connettori e delle possibilitร  effettive, troviamo ovviamente il monitor nella parte frontale, caratteristica che giustamente deve “farla da padrone”, mentre nella parte inferiore troviamo un attacco a vite standard da 1/4″ per treppiedi e/o stativi, la connessione per il cavo REMOTE-A, che sarebbe il cavo LANC per il controllo di alcuni dispositivi (fotocamere Sony e Blackmagic che poi vi elencherรฒ a breve), l’ingresso USB Type-A da 5V e 2A per l’aggiornamento firmware tramite la chiavetta fornita e un attacco proprietario che funge sia da Remote-B, cioรจ da Motor Control, sia da alimentazione DC compresa tra 7-24V.ย  Il monitor misura 144mm di larghezza per 114.8mm di altezza (antenna montata inclusa) e ha un’estensione in pollici pari a 5.5″.

Portkeys LH5P recensione

Nella parte posteriore troviamo l’attacco per l’antenna da 2.4GHz e l’innesto per la batteria NP-F di vostra scelta, oltre alle informazioni tecniche principali sul prodotto e il serial number. C’รจ poi in realtร  anche un piccolo spazio per poter permettere la fuoriuscita dell’aria calda, gestita da una ventola che partirร  nel momento del bisogno (non รจ troppo rumorosa, anzi). Sul lato destro troviamo invece lo spazio per l’ingresso di aria “fresca” che permette di raffreddare il prodotto (sempre mediante il sistema di raffreddamento a ventola integrato), mentre nella parte sinistra sono presenti alcuni connettori tra cui un HDMI Type-A IN, un’uscita jack per le cuffie e un HDMI Type-A Output. Guardando il monitor dal lato si evince la profonditร  effettiva, che รจ pari a 28mm.

Portkeys LH5P recensione

Sicuramente la parte superiore รจ quella piรน pratica per l’utilizzo, in quanto comprende tutti i vari tasti funzione per gestire nell’effettivo il monitor in tutte le sue funzioni. Partendo dalla parte alta di sinistra troviamo 4 tasti funzione “F” che possono essere mappati a piacere (oppure usati con le impostazioni giร  pronte), c’รจ poi lo Switch di accensione, un tasto EXIT per uscire dalle impostazioni, il tasto MENU per entrare nelle configurazioni e gestire le funzionalitร  e due tasti che servono a regolare il volume effettivo. Tenendo premuto il tasto EXIT รจ possibile cambiare il tipo di input dello schermo touch, perchรฉ si, il display รจ full touch ma questa caratteristica puรฒ essere disattivata senza troppi problemi. Il monitor รจ in grado di funzionare senza problemi tra 0ยฐC e 40ยฐC.

Portkeys LH5P recensione: caratteristiche e specifiche tecniche

Superata la parte di descrizione estetica e funzionale del monitor, รจ arrivato il momento di capire cosa possa effettivamente fare e offrire questo prodotto in termini di specifiche tecniche affinchรฉ vi sia possibile orientarvi nella comprensione delle specifiche esigenze che potrebbe soddisfare per voi questo Portkeys LH5P. Ci troviamo quindi di fronte ad un monitor da 5.5″ con risoluzione 1920x1080p in grado di offrire un angolo di visione pari a 178ยฐ e una luminositร  di picco fino a 1700nits, cosa che garantisce, sulla carta, un’ottima visibilitร  anche in presenza di luce solare diretta. Il contrast ratio รจ pari a 1000:1, il peso รจ pari a 250g, troviamo il supporto ai colori a 10Bit (8+2 FRC), una potenza massima di alimentazione pari a 10W, porte in input e output che supportano fino alla risoluzione 4K e la possibilitร  di gestire, direttamente dal monitor, alcune fotocamere.

Portkeys LH5P recensione

Questo fa parte delle grandi potenzialitร  di questo prodotto, perchรฉ di fatto vi potrebbe davvero tornare utile la possibilitร  di gestire alcune impostazioni della vostra fotocamera / videocamera senza essere fisicamente vicini ad essa. Portkeys LH5P puรฒ infatti gestire tramite cavo (anche lungo) le funzioni principali dei prodotti Z Cam, Canon, Sony, Panasonic e Blackmagic Design tramite connessione REMOTE-A, diversamente invece, tramite REMOTE-B, potrete gestire anche i Tilta Nucleus-N/M.

Portkeys LH5P recensione

Troviamo poi il supporto alle LUT 3D (alcune vengono messe a disposizione direttamente dall’azienda a questo link), la possibilitร  di calibrare il monitor direttamente dalle impostazioni oppure utilizzando un Xrite i1 Display Pro, Waveform, Peaking, Istogramma, Guide, Zebra, Griglie, Livelli Audio, Tint, Zoom, flip dell’immagine, Flip dell’OSD, False Color e controllo anamorfico.

Riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche tecniche di Portkeys LH5P

Per vostra comoditร , come di consueto, eccovi un rapido recap delle caratteristiche e specifiche tecniche viste finora:

  • Display WELD Touch screen da 5,5″ con risoluzione pari a 1920x1080p
  • Luminositร  massima di 1700 Nits
  • Contrast ratio pari a 1000:1
  • Profonditร  colore a 10 bit (8+2 FRC)
  • HDMI Input con supporto al segnale DCI 4K (4096×2160) a 24fps oppure in HD fino a 60fps
  • HDMI Output con supporto al DCI 4K fino a 24 fps oppure in HD fino a 60fps
  • Jack 3.5mm per uscita cuffie
  • Supporto alle LUT 3D
  • Alimentazione tramite cavo oppure con batterie Sony NP-F
  • Controllo remoto di alcune fotocamere tramite cavo
  • Supporto al controllo WiFi con Sony a7III
  • Funzionalitร  di Waveform, Peaking, Histogram, Guides, Zebra, Check Field, Grids, Audio Meters, Tint, Touch Capability, Backlight, Adjustable Fan, Zooming, Image Flip, OSD Flip, Cross Hair, Camera Control, False Color e gestione anamorfica
  • Peso pari a 250g
  • Misure pari a 144 x 114.8 x 28mm

Controllo Wireless per Sony a7III

Se avete una Sony a7III (il supporto deve ancora essere confermato per a7IV) potrete inoltre controllare la vostra fotocamera completamente senza fili, ed ecco dove torna utile l’antenna posteriore: sarร  possibile attivare la connessione wireless e stabilire un pairing che vi permetterร  di gestire alcune impostazioni. Per farlo รจ sufficiente andare sulla vostra Sony a7III e comportarvi esattamente come se doveste collegarvi ad uno smartphone, quindi basandosi sulla voce del menรน “Ctrl Smartphone”. In questo caso bisognerร  semplicemente saltare il passaggio che dice di inquadrare il QR con lo smartphone (premendo il cestino, cioรจ “DELETE” sulla fotocamera) e mettere nel monitor l’SSID e la password che verranno mostrati sulla vostra Sony a7III.

Portkeys LH5P recensione

Una volta stabilita la connessione sarร  possibile controllare alcune impostazioni della fotocamera direttamente dal monitor in modalitร  Wi-Fi, quindi senza fili e anche da buona distanza. Tale funzionalitร  puรฒ rivelarsi particolarmente utile su alcuni set in cui magari, per comoditร , dovete stare lontani dalla videocamera o da una delle videocamere (immagino ad esempio una videocamera posizionata molto in alto per una ripresa panoramica).

Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti, potete fare riferimento al manuale operativo e illustrato di Portkeys LH5P direttamente a questo link.

Lista di fotocamere supportate per il controllo remoto cablato

Se abbiamo visto che, almeno finora, il controllo wireless รจ limitato soltanto a Sony a7III, fortunatamente la lista di fotocamere compatibili tramite cavo fisico รจ piรน generosa e permette una maggiore versatilitร  nell’utilizzo. Non siete quindi obbligati ad essere utenti con Sony a7III per il controllo tramite cavo. Ecco la lista di tutti i modelli che, almeno finora, supportano il controllo remoto tramite questo monitor:

  • Sonyย A9, A7C, A7M II, A7R II, A7S II, A7M III, A7R III, A7R IV, A6000, A6300, A6400, A6500, RX100, RX02 (con cavo MULTI control)
  • Sony FS5, FS7, FX6, FX9 (con cavo LANC)
  • Sony A7S III (con il cavo Sony Multi control)
  • Canonย 5D MARK III, 5D MARK II, 6D, 6D MARK II, 80D (con cavo USB Mini)
  • Canon 1DX, 1DX MARK II, 5DS, 5DS R, 5D MARK IV (con cavo USB Micro)
  • Canon R5, R6, EOS R (con cavo USB Type-C)
  • Canon C70, C700 PL, C700 GSPL, C300 MARK 2, C300 MARK 2 PL, C200, C200B, C100, C100 MARK 2 (con cavo LANC)
  • TILTA Nucleus N/M (con cavo di controllo Tilta NUCLEUS-N/M)
  • Panasonic GH5, GH5S, S1, S1H, S1R, S5, G9, BGH1 (con cavo USB Type-C)
  • Z CAMย E2, E2 S6, E2 F6 (con cavo LANC)
  • BlackMagicย BMPCC4K, BMPCC6K (tramite Bluetooth)
  • Blackmagic URSA MINI 4K, URSA MINI 4.6K, URSA MINI PRO 4.6K G2, URSA BROADCAST, CINERA CAMERA 2.7K, CINERA CAMERA 4K, MICRO STUDIO CAMERA 4K (con cavo LANC)

Portkeys LH5P recensione: prestazioni

La prima cosa che ci tengo a specificare a livello prestazionale, perchรฉ so che qualcuno si preoccuperร  di questa cosa, รจ che si, la ventola e la sua “rumorositร ” sono regolabili dal menรน: รจ possibile impostarla su “low”, “medium” o “high” a seconda delle vostre preferenze. Chiaramente tali preferenze andrebbero cambiate a seconda del tipo di utilizzo e del tipo di durata del contenuto che state realizzando. Chiaramente se vi trovate su un set abbastanza “giusto” come temperature, il settaggio “low” non vi darร  problemi di alcun tipo, invece, qualora fosse il 15 agosto e voi vi trovaste in centro cittร  in pieno sole, forse sarebbe meglio abilitare il valore “high” onde evitare problematiche particolari. Per quanto concerne il fattore qualitร  – prezzo, sappiate che il monitor non รจ un vero 10Bit per la gestione del colore, cosa che รจ chiaramente spiegata nelle caratteristiche dal valore “8+2 FRC”, che significa che รจ stato usato un pannello piรน economico e il 10Bit viene simulato tramite algoritmi software. Non chiamatela propriamente “fregatura”, perchรฉ questo trucchetto viene utilizzato da molti produttori, come ad esempio SmallHD e Atomos, nelle loro serie piรน “economiche”.

Portkeys LH5P recensione

Una volta acceso, il monitor impiega circa 5 secondi ad essere operativo e, a partire da quel momento, se รจ la prima volta che lo accendete, vi verranno mostrate delle piccole guide per farvi capire le gestures tramite touch, fondamentali da comprendere al meglio per sfruttare il monitor. Si perchรฉ in realtร  le varie modalitร  di utilizzo sono a scorrimento, cioรจ dovrete fare delle gestures per arrivare ad attivare le varie funzionalitร , ma tranquilli, possono essere disabilitati e i tasti funzione in alto possono essere rimappati a vostro piacere qualora questo tipo di impostazione non dovesse piacervi.

Portkeys LH5P recensione

Tramite gestures potrete anche accedere a quelli che nel menรน, che รจ solo in inglese (a meno che non preferiate il cinese), vengono definiti come “Monitoring Tools“, ovvero tutti quegli strumenti di monitoraggio che potranno esservi utili in fase di produzione / registrazione, tra cui i Check Field, le guide, le griglie, lo zoom digitale, il peaking, il sistema di rilevamento del false color, la zebra, l’underscan, l’istogramma, il Waveform, i livelli audio, le LUT 3D e cosรฌ via.

SmallRig Cage Sony a7IV
Recensioni Fotografiche

SmallRig Cage: i veri dettagli che fanno la differenza – la nostra recensione

di Ricky Delli Paoli

La nostra recensione dei nuovi accessori SmallRig per fotocamere Sony che strizzano l'occhio al videomaking professionale

Leggi di piรน

Certo, non dimenticatevi che la porta USB Type-A inferiore non serve soltanto per l’aggiornamento firmware ma รจ utile anche per caricare LUT 3D di vario genere e da utilizzare a piacere. Ci sono in effetti molti monitor su questa fascia di prezzo che non supportano le LUT, motivo per cui, sotto questo punto di vista, Portkeys LH5P guadagna sicuramente dei punti importanti.

Portkeys LH5P recensione

Devo dire purtroppo che l’interfaccia utente e il menรน non sono affatto immediati e pratici, serve capire bene come funzionano e come arrivare a tutte le varie funzioni, pertanto sarebbe senz’altro necessario, da parte del produttore, fare una bella “revisione” di questa parte al fine di migliorare l’utilizzo. Per comprendere al meglio le varie gestures e capire tutti i menรน, data la complessitร  e la poca intuitivitร , ho dovuto dedicare buona parte del mio tempo nello studio del manuale d’uso, cosa che, di solito, almeno per i monitor di questo tipo, non succede.

Ci sono poi alcune funzioni che proprio non vanno e non sono affatto pratiche, come ad esempio il fatto che per modificare le impostazioni di uno strumento รจ necessario tenere premuto saldamente sull’icona e spostarla verso la destra allo stesso tempo, una cosa che รจ normale su uno smartphone con un pannello touch perfetto, qui perรฒ la praticitร  viene meno, perchรฉ, benchรฉ il pannello sia chiaramente capacitivo e non resistivo, l’input lag spesso si fa troppo vivo.

Portkeys LH5P recensione

Provando il controllo remoto con Sony a7IV, attualmente non tutte le impostazioni sono disponibili e nemmeno funzionano granchรฉ (parlando della parte cablata ovviamente), per quanto concerne Sony a7III e il controllo wireless, funziona un po’ meglio, ma la connessione non รจ sempre facile (questo vale perรฒ anche tra fotocamere Sony e smartphone di solito). Ho poi provato con una Panasonic GH5 II che avevo qui in prova, e in effetti la connessione รจ stata molto piรน facile e gestibile, quindi si, dipende molto dal tipo di fotocamera che avete. Attualmente non c’รจ nessun supporto, per quanto concerne questo monitor Portkeys, per i prodotti Fujifilm, cosa che risulta essere un vero peccato.

Qualitร  d’immagine

In un monitor come questo la qualitร  d’immagine dev’essere la parte “base”, perchรฉ in fondo, per quale motivo dovreste acquistare un monitor esterno che non fa da recorder se non quello di poter vedere l’immagine piรน in grande? A livello di dimensioni, questo Portkeys LH5P รจ grande piรน o meno come l’Atomos Ninja V, che perรฒ รจ anche recorder, si, ma costa il doppio.

Portkeys LH5P recensione

Oltre a questo, avere un monitor esterno regolabile significa anche, magari, avere una maggiore comoditร  in fase di registrazione, ad esempio se state usando la vostra fotocamera / videocamera al di sotto del vostro collo oppure troppo in alto per avere una visuale comoda. Portkeys LH5P esce dalla casa giร  calibrato tramite un Xrite i1 Display Pro, pertanto i colori saranno sicuramente affidabili e molto piรน di molti dei display integrati nelle fotocamere, tuttavia, nonostante i 1700 nits di picco ho visto qualche calo prestazionale, soprattutto nei neri, all’esterno durante giornate particolarmente soleggiate. Forse, sotto questo punto di vista, il produttore avrebbe potuto includere nella confezione un “monitor hood“, cioรจ una cornice protettiva per il sole che avrebbe certamente migliorato le performance in esterno. Diversamente, per risolvere questo problema potreste, in alcuni casi estremi, dovervelo procurare da soli e adattarlo a questo display.

Portkeys LH5P recensione: le nostre conclusioni

Ho provato questo monitor per un mese abbondante in varie uscite “video” e anche in occasioni interessanti all’interno di set e in studio per la registrazione di vari contenuti. Nonostante il prezzo a cui viene offerto questo monitor, devo dire che la qualitร  d’immagine รจ molto buona, forse la cosa che andrebbe migliorata risulta sicuramente la gestione dei vari menรน e il tipo di intuitivitร  che non รจ sempre al top. Per il resto, il rapporto qualitร -prezzo rimane ottimo, soprattutto parlando di colori, nonostante il prodotto non sia un vero 10Bit puro. Se siete “on a budget” (come direbbero in America), e quindi non avete a disposizione un grande capitale da investire, Portkeys LH5P rappresenta certamente una buona scelta su questo segmento di prezzo, soprattutto per quanto concerne i vari strumenti di gestione, monitoring e calibrazione integrati, senza dimenticare di menzionare la parte LUT 3D.

Per quanto concerne invece la parte di gestione remota delle vostre fotocamere / videocamere…si, รจ carina, ma forse non diventerร  la vostra scelta preferita per ogni shooting. Mi sono trovato molte volte infatti a preferire la gestione “classica” al posto di quella offerta dal monitor (che comunque, inevitabilmente, cambia un po’ l’esperienza di controllo e gestione della vostra fotocamera).

Portkeys LH5P II Monitor 5.5" 2200 nit Wide Color Gamut Camera Control Monitor ๏ผŒ Controllo touch...
Portkeys LH5P II Monitor 5.5" 2200 nit Wide Color Gamut Camera Control Monitor ๏ผŒ Controllo touch wireless per fotocamere Sony A911, A7C, FX3, RX10, A7S III, A7M IV.
484,00ย โ‚ฌ 

Acquista su Amazon

Portkeys LH5P รจ disponibile su Amazon al costo di circa 432,00โ‚ฌ, la metร , praticamente, di un Atomos Ninja V che, dal canto suo, offre anche la registrazione in RAW su SSD esterno. Starร  a voi scegliere in base alle vostre esigenze. Sappiate comunque che, su questa fascia di prezzo, anche i vari SmallHD e Neewer non sono veri 10Bit, quindi si tratta di capire, nel dettaglio, di quali funzioni avete realmente bisogno in fase di produzione e registrazione.

 

Grazie a Mauro Raimondi per le foto sul set.

Recensione in breve

LH5P

7 Voto

Un monitor dal buon rapporto qualitร -prezzo che offre la possibilitร  di gestire LUT 3D e tantissimi "monitoring tools" per la gestione e il monitoraggio della vostra produzione video. Offre un pannello giร  calibrato professionalmente che arriva fino a 1700nits, che sono buoni, ma non sempre performanti. Resta comunque una buona scelta per chi ha un budget ridotto.

PRO

  • Ottima qualitร  dei colori
  • Pannello calibrato professionalmente
  • Controllo remoto di alcune fotocamere
  • Supporto alle LUT 3D
  • Ventola regolabile

CONTRO

  • La luminositร  non รจ sempre cosรฌ performante
  • Il menรน e le gestures non sono intuitive
  • Serve una lettura molto approfondita del manuale per capire bene il funzionamento

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Intuitivitร  0
  • Versatilitร  0
  • Rapporto qualitร -prezzo 0

LH5P in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

โ‚ฌ430
  • Amazon Amazon
    โ‚ฌ430 Acquista

Ti potrebbe interessareanche

Auschwitz Gaetano Mendola

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
978
Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
899
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
216
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
975
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo puรฒ tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, cosรฌ non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farรฒ una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Auschwitz Gaetano Mendola
Eventi

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
225
Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
770
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
643
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
682
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli ๐ŸŽ‰
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
โฌ‡๏ธ

FotoNerd Weekly Magazine verrร  recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di piรน, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Nikon Z6s Z7s rumors

Nikon Z6s e Nikon Z7s: le nuove mirrorless del produttore? | AGGIORNATO: nuove caratteristiche trapelate

7 Luglio 2020
897
Sconti iPhone Agosto 2021

iPhone 12 scontato fino a ben 160โ‚ฌ per poco tempo! Ecco tutte le offerte

10 Agosto 2021
311

FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato di proprietร  di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione puรฒ essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilitร  verso brevetti in relazione allโ€™uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresรฌ qualsiasi responsabilitร  per danni derivanti dallโ€™uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchรจ FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicitร 
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perchรฉ FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

ยฉ 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd รจ un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perchรฉ FotoNerd

ยฉ 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd รจ un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerdยฎ รจ un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi