Core SWX ha annunciato i due nuovi componenti della serie Powerbase Edge, Powerbase Edge Link e Powerbase Edge Lite. Perfetti per essere montati su piccole fotocamere fornendo energia per periodi prolungati, possiedono diverse caratteristiche interessanti. Vediamole subito insieme.
Powerbase Edge Link: caratteristiche
Core SWX ha annunciato i due nuovi Powerbase Edge Link e Powerbase Edge Lite, facenti parte della serie Pawerbase Edge. Questi due battery pack consentono di prolungare i tempi di utilizzo di fotocamere e videocamere. Infatti anche se sono prettamente pensati per ambito video, la loro compattezza e la loro configurazione permette di utilizzarli anche in ambito fotografico là dove la fotocamera serve per lunghi periodi (come può essere una sessione di ritratto, glamour, moda ed altri). La capacità della batteria interna di una fotocamera infatti, per quanto con l’evoluzione della tecnologia si sia prolungata, resta sempre limitata in quanto, soprattutto per fotocamere più compatte, si tende a privilegiare una batteria più piccola a vantaggio del risparmio di spazio. Powerbase Edge Link e Powerbase Edge Lite sono pensati per essere posti al di sotto della fotocamera mediante il classico foro per viti 1/4-20 e sono anche dotate di uno sgancio rapido e questo fa sì che rimanga attaccata alla fotocamera solo la piastra. Entrambi hanno anche due porte USB che consentono di alimentare anche strumentazione esterna alla fotocamera e sono presenti anche due attacchi D-Tap, uno classico e il nuovo “SmartTap“, attraverso il quale ottenere i dati relativi alla batteria per funzioni avanzate.
Anche se hanno molti aspetti in comune sono altrettante le differenze, a partire dalla capacità della batteria. Powerbase Edge Link, il maggiore dei due, può estendere la durata della batteria di 12h, relativamente a fotocamere Sony A7, grazie ai suoi 70wh. È in grado di fornire energia per mirrorless fino a 7.4V e le porte D-Tap forniscono ben 14V. Una delle due porte USB è di tipo C ed è utile per alimentare dispositivi di cui non si sa la potenza, infatti riesce automaticamente a comprendere quanta ne serve per non rischiare di sovralimentare i dispositivi. Sul lato del battery pack è presente uno schermo LCD sul quale sono indicati tutti i dati della batteria (durata e percentuale rimanente). La presenza di un attacco V-mount in combinazione alla vite 1/4-20 permette di utilizzarlo in più configurazioni a seconda delle proprie esigenze. Molto interessante è anche la possibilità di attaccare più Powerbase Edge Link linearmente, così da estendere ancora di più la durata della batteria.
Powerbase Edge Lite invece è pensato per tutti coloro che già hanno Powerbase Edge Link o che necessitano di una soluzione più semplice ma comunque efficace. La sua potenza è di 49wh, 14.8V, e permette comunque di estendere di 8h la durata della batteria interna, sempre relativamente ad una fotocamera della serie Sony A7. Non è dotato del sistema V-mount ma mantiene lo sgancio rapido, permettendo così di essere comunque utilizzato con semplicità. Al posto dello schermo LCD troviamo 4 indicatori luminosi che ci permettono sempre di capire lo stato della carica mentre le porte USB sono due porte di tipo A.
Powerbase Edge Link: prezzo e data di uscita
Powerbase Edge Link è disponibile per il preordine ma ancora non si sa quando inizieranno le spedizioni. Il suo prezzo è di 279$ (261,66€). Mentre Powerbase Edge Lite è disponibile per il preordine e le spedizioni inizieranno a metà Maggio. Il prezzo è di 149$ (139,74€). Per altre informazioni vi invito a visitare il sito Core SWX.