Puntuali come ogni anno, sono state rese note le candidature per i Premi David di Donatello 2022, che si terranno il prossimo 3 maggio e trasmessi in diretta in prima serata su Rai 1. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Premi David di Donatello 2022: le origini
La storia dei David di Donatello, destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera, inizia nel 1950 con la fondazione a Roma dell’Open Gate Club. Successivamente, tra il 1953 e il 1955, nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema che dà origine ai famosi Premi.
Il 5 luglio 1956 è la data storica per eccellenza e che segna la prima cerimonia di premiazione in cui vincono “Pane amore e…” e “Le grandi manovre” per la produzione italiana e Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida come i Migliori attori protagonisti. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.
Premi David di Donatello 2022: i premiati nel tempo
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che hanno vinto per il maggior numero di volte, sette per la precisione, seguiti dalla primatista Sofia Loren con lo stesso numero nella categoria Miglior attrice protagonista. Il regista Francesco Rosi ha vinto sei statuette per la Miglio regia, cinque a Sandro Petraglia per la sceneggiatura, Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior musicista.
Lo scenografo e costumista Danilo Donati si è aggiudicato otto premi, mentre Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia e cinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni come Miglior montatore.
Per quanto riguarda i film, “La ragazza del lago” di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello e nove per “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino, “Anime nere” di Francesco Munzi, “La vita è bella” di Roberto Benigni, “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, “Pane e tulipani” di Silvio Soldini, “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi e “Dogman” di Matteo Garrone.
Non dimentichiamoci, inoltre, dei David Speciali assegnati, fra gli altri, a: Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic Excellence. Lo scorso David Speciale 2021 è stato assegnato a Monica Bellucci e Diego Abatantuono.
Premi David di Donatello 2022: i dettagli di quest’anno
Come dicevamo prima, la cerimonia si terrà il prossimo 3 maggio e potremo assistervi in diretta in prima serata su Rai 1. Gli studi di Cinecittà accoglieranno il conduttore Carlo Conti (già conduttore della scorsa edizione), affiancato da Drusilla Foer.
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA e con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
Le candidature che seguono sono state comunicate da Piera Detassis, Presidentessa e Direttrice Artistica dell’Accademia. Nel corso della serata del 3 maggio verranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.
Premi David di Donatello 2022: le candidature
Ecco l’elenco delle candidature di quest’anno, in cui spiccano in particolare “Freaks Out” e “È stata la mano di Dio” con 16 candidature totali.
MIGLIOR FILM
Ariaferma
È stata la mano di Dio
Ennio
Freaks Out
Qui rido io
MIGLIOR REGIA
Leonardo DI COSTANZO (Ariaferma)
Paolo SORRENTINO (È stata la mano di Dio)
Giuseppe TORNATORE (Ennio)
Gabriele MAINETTI (Freaks Out)
Mario MARTONE (Qui rido io)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA
Gianluca JODICE (Il cattivo poeta)
Maura DELPERO (Maternal)
Laura SAMANI (Piccolo corpo)
Alessio RIGO DE RIGHI, Matteo ZOPPIS (Re Granchio)
Francesco COSTABILE (Una femmina)
MIGLIORE SCENEGGIATURA ORIGINALE
A Chiara
Ariaferma
È stata la mano di Dio
Freaks Out
Qui rido io
MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
Diabolik
L’arminuta
La scuola cattolica
La terra dei figli
Tre piani
Una femmina
MIGLIOR PRODUTTORE
A Chiara
Ariaferma
È stata la mano di Dio
Freaks Out
Qui rido io
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA
Swamy ROTOLO (A Chiara)
Miriam LEONE (Diabolik)
Aurora GIOVINAZZO (Freaks Out)
Rosa PALASCIANO (Giulia)
Maria NAZIONALE (Qui rido io)
MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
Elio GERMANO (America Latina)
Silvio ORLANDO (Ariaferma)
Filippo SCOTTI (È stata la mano di Dio)
Franz ROGOWSKI (Freaks Out)
Toni SERVILLO (Qui rido io)
MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA
Luisa RANIERI (È stata la mano di Dio)
Teresa SAPONANGELO (È stata la mano di Dio)
Susy DEL GIUDICE (I fratelli De Filippo)
Vanessa SCALERA (L’arminuta)
Cristiana DELL’ANNA (Qui rido io)
MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
Fabrizio FERRACANE (Ariaferma)
Valerio MASTANDREA (Diabolik)
Toni SERVILLO (È stata la mano di Dio)
Pietro CASTELLITTO (Freaks Out)
Eduardo SCARPETTA (Qui rido io)
MIGLIOR AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Paolo CARNERA (America Latina)
Luca BIGAZZI (Ariaferma)
Daria D’ANTONIO (È stata la mano di Dio)
Michele D’ATTANASIO (Freaks Out)
Renato BERTA (Qui rido io)
MIGLIORE COMPOSITORE
Dan ROMER, Benh ZEITLIN (A Chiara)
VERDENA (America Latina)
Pasquale SCIALÒ (Ariaferma)
PIVIO & Aldo DE SCALZI (Diabolik)
Michele BRAGA, Gabriele MAINETTI (Freaks Out)
Nicola PIOVANI (I fratelli De Filippo)
MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
LA PROFONDITA’ DEGLI ABISSI (Diabolik)
FACCIO ‘A POLKA (I fratelli De Filippo)
JUST YOU (L’arminuta)
NEI TUOI OCCHI (Marilyn ha gli occhi neri)
PICCOLO CORPO (Piccolo corpo)
MIGLIORE SCENOGRAFIA
Ariaferma
Diabolik
È stata la mano di Dio
Freaks Out
Qui rido io
MIGLIORI COSTUMI
Ginevra DE CAROLIS (Diabolik)
Mariano TUFANO (È stata la mano di Dio)
Mary MONTALTO (Freaks Out)
Maurizio MILLENOTTI (I fratelli De Filippo)
Ursula PATZAK (Qui rido io)
MIGLIOR TRUCCO
Francesca LODOLI (Diabolik)
Vincenzo MASTRANTONIO (È stata la mano di Dio)
Diego PRESTOPINO – Emanuele DE LUCA e Davide DE LUCA (Freaks Out)
Maurizio NARDI (I fratelli De Filippo)
Alessandro D’ANNA (Qui rido io)
MIGLIOR ACCONCIATURA
Alberta GIULIANI (7 donne e un mistero)
Giuseppina ROTOLO (A Chiara)
Luca POMPOZZI (Diabolik)
Marco PERNA (Freaks Out)
Francesco PEGORETTI (I fratelli De Filippo)
MIGLIORE MONTAGGIO
Affonso GONÇALVES (A Chiara)
Carlotta CRISTIANI (Ariaferma)
Cristiano TRAVAGLIOLI (È stata la mano di Dio)
Massimo QUAGLIA, Annalisa SCHILLACI (Ennio)
Jacopo QUADRI (Qui rido io)
MIGLIOR SUONO
Ariaferma
È stata la mano di Dio
Ennio
Freaks Out
Qui rido io
MIGLIORI EFFETTI VISIVI – VFX
A classic love story
Diabolik
È stata la mano di Dio
Freaks Out
La terra dei figli
MIGLIOR DOCUMENTARIO
Atlantide
Ennio
Futura
Marx può aspettare
Onde radicali
MIGLIOR FILM INTERNAZIONALE
Belfast
Don’t Look Up
Drive My Car
Dune
Il Potere del Cane – The Power of the Dog
MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
Diorama
L’ultimo spegne la luce
Maestrale
Notte romana
Pilgrims
DAVID GIOVANI
Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto
Diabolik
È stata la mano di Dio
Ennio
Freaks Out
Premi David di Donatello 2022: conclusioni
Non ci resta che aspettare la serata di martedì 3 maggio 2022 per assistere su Rai 1 alla cerimonia più attesa nel mondo del cinema italiano. Nel frattempo vi invitiamo a visitare il sito dell’Accademia del Cinema Italiano e a leggere l’articolo dedicato ai vincitori degli Oscar 2022, premiazione altrettanto importante.
Guarderete i Premi David di Donatello 2022? Su quale pellicola puntate? Fatecelo sapere!