Nata il 14 giugno 1904, Margaret Bourke-White è stata una delle fotografe più importanti della storia e ora le sue opere sono esposte a Palazzo Reale di Milano nella mostra intitolata “Prima, donna”. Ecco tutti i dettagli inerenti e il perché dovreste fare un salto a questa esposizione.
Prima donna Margaret Bourke-White: una mostra iconica
Affermare che Margaret Bourke-White sia stata una delle figure più importanti nella storia della fotografia sarebbe quasi riduttivo: nata il 14 giugno del 1904 negli Stati Uniti, è stata la prima fotografa straniera ad aver avuto i permessi per fotografare in URSS e la prima corrispondente di guerra donna e la prima a realizzare reportage per l’iconico settimanale Life. Come potete intuire da questa premessa doverosa, la sua figura è stata capostipite di un movimento importantissimo che ha valorizzato la figura femminile nel mondo della fotografia. La bella notizia è che le opere di Margaret Bourke-White saranno esposte a Milano presso Palazzo Reale nella mostra intitolata “Prima, donna”, aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2021.
“Prima, donna” vuole offrire una retrospettiva straordinaria su Margaret Bourke-White, prefiggendosi come scopo sia quello di far conoscere al grande pubblico le fotografie iconiche che ha scattato nel corso degli anni sia di mostrare il suo talento creativo e il suo occhio autoriale. Curata da Alessandra Mauro, e inserita nel contesto della rassegna “Il talento delle donne” promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, la mostra propone oltre 100 immagini provenienti dall’archivio di Life e suddivise in 11 gruppi tematici che vi aiuteranno a scoprire e rivivere il percorso della fotografa, dagli inizi fino alla definitiva consacrazione come una delle figure più rilevanti del settore.
Prima donna Margaret Bourke-White: conclusioni
Una mostra che vi consigliamo di vedere sia per il talento sopraffino di Margaret sia perché offre una retrospettiva importante sulle decadi che ha fotografato e sugli eventi che hanno, in un modo o nell’altro, cambiato il mondo. L’esposizione aprirà i battenti il 25 ottobre 2020 e, come vi dicevamo, resterà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2021, nella bellissima cornice di Palazzo Reale di Milano. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale.