Fujifilm ha diffuso un comunicato ai propri utenti che utilizzano le fotocamere mirrorless del brand con il sistema operativo macOS di Apple circa un’incompatibilità del firmware che potrebbe creare grossi problemi per quanto concerne l’acceso ai file e che potrebbe anche trasformarsi in una rovinosa perdita di dati. L’azienda ha già dichiarato che un aggiornamento contenente un fix è già in fase di sviluppo, ma come risolvere nel frattempo?
Problemi Fujifilm macOS: i possibili rischi
L’azienda ha pubblicato una nota ufficiale sul sito web americano contenente alcune indicazioni importanti per coloro i quali utilizzano una o più fotocamere del sistema X e GF unitamente ad un computer con macOS. Si possono verificare varie tipologie di anomalie a seconda del prodotto che si sta utilizzando, anomalie che possono anche diventare gravi, partendo da una semplice mancanza di comunicazione fino alla perdita dei dati.
Tali anomalie si andrebbero a verificare a causa di un’incompatibilità tra l’attuale versione firmware di alcune fotocamere Fuji con gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo della casa di Cupertino.
“FUJIFILM Corporation ha identificato un’incompatibilità del firmware tra specifiche fotocamere della serie X e GFX […]”, scrive la società. “Questa incompatibilità può impedire agli utenti di macOS di accedere direttamente ai file se sono stati inizialmente salvati su schede di memoria SDXC nella fotocamera. Per ovviare a questa anomalia, Fujifilm sta creando una patch firmware, che dovrebbe essere presto disponibile per il download gratuito dagli utenti di X Series e GFX System”
Problemi Fujifilm macOS: le fotocamere che creano incompatibilità
Non sono poche le fotocamere Fujifilm attualmente in commercio che possono far verificare queste anomalie con gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo di Apple, e tra queste troviamo non solo le principali ma anche le ultime uscite tra cui:
- Fujifilm GFX100
- Fujifilm GFX100S
- Fujifilm GFX50S II
- Fujifilm X-Pro 3
- Fujifilm X-T4
- Fujifilm X-S10
- Fujifilm X-E4
- Fujifilm X-T30 II
- Fujifilm X100V
Ci sono in realtà anche altre fotocamere da aggiungere a questa lista ma che possono “soffrire” di queste problematiche soltanto se sono state aggiornate ad una versione specifica del firmware:
- Fujifilm GFX 50S con firmware v4.00 o superiore
- Fujifilm GFX50R con firmware v2.00 o superiore
- Fujifilm X-T3 con firmware v3.20 o superiore
Problemi Fujifilm macOS: le segnalazioni sono state molteplici
Secondo The Verge, questo problema era già stato portato alla luce da alcuni utenti in vari forum di discussione online. Alcuni fotografi infatti lamentavano il fatto che sono state scattate migliaia di foto con vari prodotti Fujifilm ma ne venivano rilevati soltanto 4096 al massimo sul loro Mac collegato direttamente alla fotocamera.
Fujifilm ha affermato che tale problematica può verificarsi nel momento in cui un utente che ha salvato le proprie foto su una memoria SDXC prova a collegare la fotocamera Fuji contenente tale memoria ad un computer con macOS. Attualmente gli utenti Windows non sembrano afflitti da tale problematica.
“Sebbene le attuali versioni del firmware consentano a queste fotocamere della serie X e GFX di scrivere internamente e memorizzare 9.999 fotogrammi in una singola cartella, è stato osservato che se nella fotocamera vengono scritti più di 4.000 file in una singola cartella su una scheda SDXC e vi si accede direttamente usando macOS si verifica tale problematica.”
Il primo vero problema riguarda quindi la mancata lettura dei file che superano come numerazione il già citato “4096”, ma la cosa potrebbe anche aggravarsi rendendo completamente inaccessibile la memoria su cui sono salvate le foto. Questo significa che in prima battuta i file potrebbero essere illeggibili a partire dalla foto 4097 in poi, in seconda battuta invece potrebbero diventare tutti illeggibili, causando ovviamente danni importanti, soprattutto in ambito lavorativo.
“Se la scheda di memoria non viene espulsa correttamente da un computer utilizzando macOS, è probabile che i dati vengano persi se la stessa scheda viene collegata direttamente e vi si accede una seconda volta utilizzando macOS”, afferma Fujifilm. “Tuttavia, il rischio di perdita di dati in questa situazione può essere prevenuto seguendo procedure di espulsione adeguate per i sistemi operativi macOS. Se vengono seguite le procedure corrette, nessun dato andrà perso. Tuttavia, i file rimarranno inaccessibili quando si tenta di accedere direttamente ai dati sulla scheda di memoria utilizzando macOS. FUJIFILM non è responsabile per qualsiasi perdita di utilizzo, immagini, file, dati o altre informazioni in relazione all’uso dei prodotti FUJIFILM causata dalle procedure di espulsione improprie di cui sopra.”
Problemi Fujifilm macOS: come evitare di perdere i dati
Se volete evitare rischi di perdita di dati o mancata lettura, soprattutto se non siete soliti espellere correttamente le varie memory card (e aggiungerei “male”), allora la soluzione, almeno fino all’arrivo del fix, è semplicemente quella di usare soltanto la memory card insieme ad un lettore esterno ed evitare di salvare le foto sui computer macOS collegando fisicamente la fotocamera ad esso.
Personalmente uso senza problemi la mia fotocamera Fujifilm X100V con macOS e non ho mai perso nulla, è anche vero però che non sono solito salvare i file collegando direttamente la fotocamera al computer bensì sfruttando un comunissimo lettore di schede, che di fatto non mi ha mai dato problemi. Se invece vi trovate più comodi a collegare la vostra fotocamera direttamente ad un computer con macOS, allora forse fareste meglio ad evitare questa operazione almeno finché non arriverà una soluzione ufficiale tramite aggiornamento firmware.
Problemi Fujifilm macOS: l’azienda è già al lavoro ad un aggiornamento
Come già scritto nei paragrafi precedenti, Fujifilm è già al lavoro per risolvere il problema tramite aggiornamento firmware. Non vi resta che seguire i consigli che avete letto in questo articolo, evitando quindi di collegare, almeno per ora, la vostra fotocamera Fujifilm (tra quelle comprese nell’elenco) ad un computer macOS, almeno fino al rilascio del fix.
Verrà presto rilasciato un aggiornamento per le varie fotocamere che andrà a correggere il problema di compatibilità e lettura, pertanto vi invitiamo a continuare a seguirci in attesa di novità e, soprattutto, ad aguzzare lo sguardo in caso di uscita rapida del firmware. Vi ricordiamo inoltre che per aggiornare facilmente una fotocamera Fujifilm, almeno per quanto concerne i prodotti indicati in questa lista, è sufficiente collegare tramite Bluetooth o WiFi la vostra fotocamera allo smartphone (che sia Android o iOS) e attendere la notifica della presenza di un nuovo aggiornamento. Tale nuovo aggiornamento potrà essere fatto tranquillamente tramite lo smartphone mantenendo la connessione senza fili alla vostra fotocamera attiva per poter risolvere il problema.
Fujifilm ha inoltre realizzato una guida per gestire i file direttamente da una scheda SDXC e scaricarli sul computer che potete leggere a questo link.