• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 31 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Profondità di campo: cos’è e a cosa serve

Stai imparando a fotografare? Con questa guida migliorerai una conoscenza importante

Luca Dondossola di Luca Dondossola
30 Giugno 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Quante volte vi è capitato di sentire domande come “profondità di campo? E cos’è?”. A me è capitato molte volte, e si tratta di una domanda del tutto lecita ovviamente quando si è agli inizi e si stanno acquisendo le nozioni principali della fotografia, quindi ho deciso di lanciarmi in una guida approfondita sull’argomento in modo da aiutare tutti voi che siete qui, in questo preciso articolo, e probabilmente vi starete ponendo lo stesso identico quesito. La profondità di campo è uno degli elementi più importanti da conoscere perché la sua conoscenza è strettamente legata al risultato che otterrete durante la fase di scatto, quindi è essenziale che lo apprendiate nel migliore dei modi.

Profondità di campo: perché è importante

Imparare a fotografare passa per forza di cose dall’apprendimento delle nozioni basilari, tecniche e non, essenziali per utilizzare una macchina fotografica, comprenderne il funzionamento e allenare l’occhio a vedere le situazioni. Tra i tanti fattori da conoscere come le proprie tasche, per fotografare bene, c’è sicuramente la profondità di campo perché è legata al risultato visivo che otterrete in fase di scatto: conoscerla vi permetterà di gestire l’immagine a vostro piacimento, darle la “pasta” giusta e valorizzare tutti gli elementi presenti. Pensate a quelle fotografie di ritratto dove il soggetto non è staccato dallo sfondo e quindi si perde nell’insieme della composizione, o quando nella fotografia di paesaggio non si ha la percezione di quanto possa essere vasto un luogo; tutte queste sensazioni sono dovute dalla profondità di campo e, se siete qui, è perché ancora non avete ben chiaro cosa significhi e come gestirla. Non preoccupatevi: questa guida che abbiamo scritto vi schiarirà le idee una volta per tutte e poi sarete pronti ad ottenere le immagini che avete in testa e che ancora non riuscite a realizzare.

Profondità di campo

Profondità di campo: cos’è

In fotografia, per profondità di campo si intende quella parte dell’immagine in cui gli oggetti appaiono a fuoco ed è in strettissima relazione con l’apertura del diaframma, l’angolo di ripresa, la vicinanza col soggetto e la lunghezza focale montata sulla macchina fotografica. Detta così vi sembrerà una formula chimica uscita da un film sulle nozioni quantistiche, ma vi assicuro che è molto più facile di quanto possiate pensare. Potremmo definire la profondità di campo anche come la tridimensionalità di una fotografia, quindi i diversi “piani” su cui si districa la vostra scena. Vi ho fatto l’esempio sopra: immaginate un soggetto che non riesce a distinguersi nell’immagine, non è un bel risultato giusto? No, ed è dovuto da una profondità di campo sbagliata.

Profondità di campo

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
132
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
911
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
713
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
931
Carica altro

Quando scattiamo, la parte dell’immagine che appare più nitida delle altre viene chiamata in gergo campo nitido e si tratta dell’intervallo di distanze davanti e dietro il soggetto rappresentato in cui non riusciamo a percepire una reale sfocatura. Tutto il resto, invece, è la parte che da profondità, e quindi tridimensionalità, alla foto. Saper gestire la profondità di campo è quindi segno di conoscenza della tecnica fotografica, ma come si impara a gestirla nel migliore dei modi? So che non state aspettando altro, e io non tergiverserò ulteriormente: andiamo a vedere come funziona.

Profondità di campo: come funziona

Come abbiamo visto la profondità di campo si ottiene combinando più elementi e ora andremo ad analizzarli uno ad uno così da darvi un’idea chiara su come funzionano e di come agiscono sulla tridimensionalità delle vostre fotografie. Prima di proseguire, vi faccio un ultimo esempio: prendete una persona e mettetela ad un metro da voi e ad un metro dallo sfondo, aprite il diaframma a f/1.4 e scattate. Dopo di che provate a mettere il soggetto a cinque metri da voi e a cinque metri dallo sfondo, e impostate l’apertura a f/8. Otterrete due immagini dalla profondità di campo diversa, diversità dovuta dalla differente distanza tra i piani e dal diaframma. Prima di proseguire voglio avvertivi: per comprendere al meglio le informazioni che sto per darvi è essenziale che conosciate alcuni elementi, come il diaframma fotografia e la lunghezza focale, oltre ad essere ormai a conoscenza su come usare la reflex in manuale. In caso contrario vi inviterei prima a consultare quelle guide, proprio perché altrimenti risulterebbe difficile comprendere quanto segue da questo punto in poi.

Distanza dal soggetto

La messa a fuoco di un soggetto molto lontano produce più profondità di campo rispetto a se fosse maggiormente vicino, quindi potete dedurre che più vicino è il campo nitido meno profondità di campo sarà presente nella vostra foto. Esiste un modo per estenderla sia ad elementi in primo piano che a quelli presenti in lontananza sullo sfondo: la distanza iperfocale, tecnica con la quale è possibile mettere a fuoco tutto quello che è presente nella scena che state inquadrando indipendentemente dalla distanza e in modo perfettamente uniforme. L’iperfocale, o messa a fuoco all’infinito, si ottiene a seconda della lunghezza focale che state utilizzando e dal valore del diaframma impostato: nel momento in cui tutti gli elementi del primo piano e tutti quelli presenti in lontananza appariranno a fuoco avrete trovato il punto di distanza iperfocale. Per utilizzare questa tecnica sono state sviluppate comodissime applicazioni sia per iOS (Simple Dof Calculator) che per Android (Dof Calculator), grazie alle quali il calcolo sarà molto più facile.

Profondità di campo

Apertura del diaframma

Il diaframma agisce direttamente sulla profondità di campo della vostra fotografia, e potete approfondire l’argomento nella guida ad esso dedicata che vi ho linkato nell’introduzione a questo paragrafo. Tenere un’apertura molto aperta, come per esempio f/1.8, vi darà una profondità di campo limitata ed aumenterà l’effetto sfocato davanti e dietro il soggetto (il tanto amato bokeh); contrariamente, utilizzando un valore chiuso, la profondità aumenterà notevolmente, costringendovi anche ad agire sulle altre impostazioni della macchina fotografica. Come vi ho consigliato all’inizio di questo paragrafo, per comprendere appieno queste nozioni è essenziale leggere prima la guida su come usare la reflex in manuale.

Profondità di campo

Lunghezza focale

Il terzo ed ultimo fattore che influenza la profondità di campo è la lunghezza focale: maggiore sarà meno profondità di campo otterrete, e viceversa. Bisogna però fare una precisazione sull’utilizzo delle lenti fotografiche: scattando una pallina da tennis a 10 metri con un 500mm a f/4 su una macchina con sensore Full Frame avrete una profondità di campo di circa 9 cm, ma se montaste un 50mm e lasciaste le stesse identiche impostazioni passereste a più di 10 metri di profondità di campo. Per ottenere con il 50mm le stesse dimensioni della pallina, e quindi circa la stessa profondità di campo, dovreste avvicinarvi a circa 1 metro di distanza. Come potete capire questo fattore influenza in modo decisivo la tridimensionalità dell’immagine, quindi è essenziale capire come agisce una determinata lunghezza focale e apprendere bene come distanziare i vari “piani” che compongono l’immagine (voi con la fotocamera, la distanza col soggetto e la distanza del soggetto dallo sfondo).

Profondità di campo: diversità tra i generi fotografici

Vorrei iniziare questo paragrafo conclusivo con una premessa: la fotografia è del tutto personale ed è soggetta esclusivamente al gusto del fotografo, quindi le nozioni che vi sto per dare sono molto generali, diciamo quelle che nei vari generi si tendono a tenere in considerazione, ma comunque personali e da indirizzare verso la propria visione fotografica. Normalmente, per farvi un paio di esempi, nella fotografia ritrattistica si tende a tenere una profondità di campo molto bassa proprio per ottenere l’effetto sfocato e risaltare il soggetto, mentre in generi come la street photography e la paesaggistica si ha la necessità di avere tutto a fuoco e quindi si punta ad aumentarla. In poche parole, se volete far risaltare il protagonista della vostra fotografia cercate di tenere una profondità di campo corta o quasi assente, in modo da averlo come unico elemento a fuoco, mentre se volete inquadrarlo in un contesto specifico chiudete il diaframma e mettete tutto a fuoco.

Profondità di campo

Profondità di campo: conclusioni

Imparare a padroneggiare la profondità di campo è essenziale per fotografare e ottenere la resa che avete in mente, donando all’immagine carattere e tridimensionalità. Non demordete se, inizialmente, non riuscirete ad ottenerla come desiderate: non è facile capire bene come rapportarsi col soggetto all’inizio, sapere quali distanze tenere anche in base alla lente, quindi è necessaria tanta pratica che si traduce in tante fotografie sbagliate. Allenatevi, provate, spostatevi, cambiate prospettive: tutto questo vi aiuterà a comprendere bene questo elemento essenziale della fotografia, e ben presto sarà come pane per i vostri denti.

Spero fortemente che questa guida dedicata alla profondità di campo sia stata di vostro gradimento: se così fosse, vi ricordiamo che noi di FotoNerd abbiamo stilato una serie di guide per chi si sta approcciando alla fotografia o volesse approfondirne determinati aspetti, che potete consultare nella nostra sezione dedicata a come fotografare.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
888
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
263
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
722
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
521
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

The Human Voice uscita

The Human Voice: il cortometraggio di Almodóvar dal 13 maggio al cinema

7 Maggio 2021
343
Sony ZV1 rumors

Sony ZV1 rumors: una nuova compatta dedicata ai video in arrivo?

13 Maggio 2020
392

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi