Profoto A10 è il nuovo flash professionale dell’azienda fondata nel 1968. Definito come “rivoluzione innovativa” dal CEO Anders Hedebark, permette la connessione e la sincronizzazione anche con smartphone, caratteristica sicuramente non di poco conto per chi vuole sfruttare a pieno la totale mobilità. Vediamo i dettagli.
Profoto A10 caratteristiche e specifiche tecniche
Personalmente ho avuto modo di entrare a contatto con Profoto qualche anno fa, quando la conoscevo principalmente per i flash monotorcia dalle grandissime potenzialità nonché molto rinomati in studi estremamente professionali o comunque utilizzati da fotografi di tutto rispetto. Non ho mai avuto modo di provare personalmente la linea di flash on-camera, ma sono certo che se hanno preso (quasi) la stessa tecnologia dai monotorcia di fascia superiore, allora senz’altro la qualità sarà eccelsa.
Questo Profoto A10, in realtà, non ha quasi nulla di nuovo lato specifiche “in breve” rispetto al modello A1X presentato qualche tempo fa. Troviamo infatti praticamente lo stesso design con testa circolare “a semaforo”, un grande display per regolare e controllare al meglio i parametri, 76W di potenza massima con 9 stop di range, un tempo di ricarica tra gli 0.05s e 1s, supporto all’High Speed Sync (HSS), compatibilità / supporto TTL e una batteria ricaricabile agli ioni di litio che promette un’autonomia di 450 lampi per singola carica.
FIn qui ottime caratteristiche ma nessuna “killer feature” rispetto appunto a quello che è il fratello minore, Profoto A1X. Ciò che distingue nettamente Profoto A10 dagli altri flash (da moltissimi altri, in realtà), è il supporto alla tecnologia proprietaria Profoto AirX Bluetooth che altri non è che un sistema di sync senza fili in grado di funzionare anche con gli smartphone. Si, quello che avete appena letto è esattamente vero: grazie alla tecnologia AirX di Profoto, è possibile stabilire un tempo di sincro tramite Bluetooth con lo smartphone, cosa che fino a qualche anno fa sembrava pure follia.
Che sia chiaro: AirX non è la novità presentata con questo flash, in quanto l’avevamo già vista con il kit Profoto B10 e B10 Plus presentato lo scorso luglio, tuttavia, il passaggio da una fascia così alta ad una più “accessibile” è sicuramente un grande passo avanti che permetterà a più persone di provare tale possibilità direttamente.
Sebbene il design sia sempre soggettivo e discutibile, l’eleganza non lo è, e in questo Profoto A10 c’è grande stile, pulizia, minimalismo e completezza di quanto serve ad un fotografo. Personalmente ho anche apprezzato molto questa realizzazione con la testa “a semaforo”, perchè non solo si differenzia da altri “classici” produttori, ma risulta essere anche più facile da direzionare e gestire a livello di luce. In questo caso però, solo una recensione potrà approfondire nel dettaglio le differenze reali.
Altre interessanti caratteristiche riguardano sicuramente i light shaping tools appositi con fissaggio magnetico e prodotti direttamente da Profoto al fine di personalizzare al meglio l’esperienza di scatto.
Profoto A10 prezzo e data di uscita in Italia
Nel momento in cui scriviamo questo articolo, Profoto A10 è già disponibile in Italia da FotoEMA al prezzo di 1.075,00€ IVA inclusa con una disponibilità limitata. Calcolando che un flash on camera che sfrutta la slitta hotshoe e di fascia alta di solito costa tra le 500 e le 700€, questo A10, con la tecnologia che integra, non è così poi tanto fuori budget per uso professionale. Profoto A10 è disponibili in diverse varianti hotshoe tra cui con compatibilità per Canon, Nikon, Sony e Fujifilm.
Cosa ne pensate di questo prodotto?