Nella seconda asta di Wetzlar Camera Auctions (WCA), la rinomata vetrina che si occupa esclusivamente di fotocamere storiche, che si è tenuta il 10 ottobre, sono stati battuti un totale di 254 lotti; la maggior parte di questi erano macchine fotografiche Leica, ma tra loro spunta anche un prototipo di fotocamera Nikon L con un supporto a vite Leica M39. Scopriamo insieme tutti i dettagli e lo strabiliante prezzo raggiunto.
Prototipo Nikon M39 asta: i risultati d’asta
Durante questa seconda ondata di Coronavirus, l’asta si è tenuta nell’Hotel Bàrgerhof, a Wetzlar, in Germania, con la presenza fisica di solo pochi offerenti. Ovviamente, gli altri hanno avuto la possibilità di partecipare all’asta in diretta e online, un totale di oltre 200 clienti si sono collegati sulla piattaforma online della casa d’aste. A questo numero si aggiungono i tradizionali offerenti collegati alla sala d’asta per telefono.
All’asta sono stati raggiunti prezzi elevatissimi, a dimostrazione del fatto che “il mercato degli oggetti da collezione Leica è ancora forte in tutto il mondo“, come ha dichiarato Lars Netopil, co-proprietario di WCA. Per farvi alcuni esempi, un esemplare di Leica III con il prototipo di un avvolgitore meccanico rapido del 1939 è stato venduto per 32.300 €, mentre il primo esemplare di Leica IIId mai realizzato con il numero di serie 360001 dello stesso anno ha raggiunto la cifra di 49.700 euro. Se pensate siano valori astronomici per una macchina fotografica sappiate che una Leica M3 del 1958, appartenente alle Bundeswehr, le forze armate federali tedesche, con la finitura in verde oliva della NATO e valutato 8.000 euro è stato battuto alla modica cifra di 93.200 €, si, 93 mila euro. Ma non è tutto. Il lotto 239, il primo prototipo di fotocamera a telemetro Nikon L con la filettatura a vite M39 anche detto Leica Thread-Mount (LTM) e datato 1947/1948, è stato il protagonista di un adrenalinico duello telefonico fra due potenziali acquirenti che ha portato il martelletto a battere la sconvolgente cifra di 397.900 € (470.000 dollari), il prezzo più elevato mai raggiunto all’asta per una fotocamera Nikon nel mondo, il costo di una casa praticamente. Il motivo di un prezzo così elevato è l’unicità del prodotto, realizzato quando ancora il produttore giapponese doveva decidere se optare per la filettatura Leica o per la baionetta Contax, il famoso attacco M42, creato dalla Zeiss nel 1938 perché prendesse il posto del preesistente sistema anch’esso a vite M39 e che poi vinse questa battaglia. Si tratta dell’unico esemplare di prototipo di fotocamera Nikon con supporto M39 che si conosca al mondo.
I direttori della WCA Lars Netopil, David Pitzer e Jo Geier (Vienna) hanno annunciato che la prossima asta si terrà il 9 ottobre 2021. Per informazioni visitate il sito ufficiale dell’organizzazione, se invece siete interessati a fotocamere e a obiettivi vintage ed avete tutt’altro budget ma non sapete cosa controllare prima del’acquisto ecco la nostra guida usato fotografico: perché comprare qualcosa di “vecchio”? Nel frattempo vi consiglio di non buttare niente delle vostre vecchie attrezzature, non si sa mai che qualche vecchia macchina fra una cinquantina di anni non valga 400.000 euro!