Se ci pensate bene all’interno del mondo fotografico c’è stata, nell’ultimo decennio, un’evoluzione tecnologica importante che ha interessato diversi componenti fondamentali, come ad esempio il sensore fotografico. Un elemento che, però, è rimasto sempre immutato è senza dubbio il tasto di scatto: ecco, in rete è emerso un brevetto di Canon per sviluppare un pulsante di scatto touch per le proprie fotocamere. Scopriamo i dettagli all’interno del nostro articolo.
Pulsante di scatto touch fotocamere: come funzionerà
Il brevetto in questione parla di una superficie completamente touch inserita nella medesima posizione dove siamo abituati ora a trovare il pulsante di scatto. Sappiamo molto bene che premendo a metà corsa il suddetto pulsante abbiamo la possibilità di mettere a fuoco ciò che stiamo inquadrando e premendolo completamente, invece, si scatta la foto vera e propria. All’interno del nuovo brevetto è riportato che, questo nuovo pulsante, sarà sensibile alla pressione che eserciteremo permettendoci di compiere diverse funzioni che ora facciamo con altre componenti del corpo macchina.
Quindi si potranno ovviamente effettuare le operazioni di messa a fuoco e di scatto, ma verrà anche riconosciuto il movimento del dito in una determinata direzione, permettendo così di integrare alcune funzioni che oggi effettuiamo con ghiere o altri pulsanti posti sulla fotocamera. Oltre a tutto ciò, l’implementazione di questa nuova tecnologia permetterà di eliminare un “foro” dal corpo macchina, rendendo le future camere maggiormente resistenti agli agenti atmosferici.
Pulsante di scatto touch fotocamere: conclusioni
In pratica sarebbe come avere una sorta di touchpad che potremmo utilizzare come facciamo con gli schermi touch delle fotocamere. È chiaro che stiamo parlando solo di un brevetto, ma già il fatto che Canon ci stia lavorando vuol dire che è più di una semplice idea. Sinceramente non sappiamo come potrebbe reagire il settore dei fotografi professionisti, anche se le novità ed il progresso tecnologico è sempre ben visto da tutti. Voi cosa ne pensate? Potrebbe essere un qualcosa di davvero utile o un semplice esercizio di stile? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!