• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 9 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

RAW: cos’è e come funziona il formato fotografico

Vi spieghiamo i segreti dell'erede della pellicola

Luca Dondossola di Luca Dondossola
2 Aprile 2020
6 minuti di lettura
Home Guide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Le possibilità offerte dal digitale sono incredibili e hanno reso possibili formati di lavorazione grezzi e compressi, che tutt’oggi sono lo standard per chi fotografa. Per tutti i nostalgici della pellicola, che però non vogliono perdersi i vantaggi del digitale, esiste il RAW, che non è il format di Wrestling più amato al mondo, ma il formato che ci da più libertà di post produzione sui nostri scatti, permettendoci lavorazioni in grado di spingersi al limite per estrarre la massima qualità dalle nostre fotografie. Andiamo a scoprire cos’è il RAW, come funziona e quando è consigliato utilizzarlo.

RAW: cos’è e come funziona

Quando si parla di un file RAW in fotografia si intende un formato di registrazione grezzo, ossia senza nessun tipo di compressione che vada a deteriorarne le informazioni. Per comprendere al meglio che cosa sia un RAW, è essenziale capire cosa sia un JPEG e la sostanziale differenza tra i due.

RAW

In fotografia è possibile scattare in questo formato raccogliendo tutti i dati presenti in fase di scatto, anche se per estrarli sarà necessario fare un lavoro di sviluppo dell’immagine. Le fotografie scattate in RAW, infatti, daranno la sensazione di essere spente, fredde ed inferiori qualitativamente parlando rispetto a quelle in JPEG. E’ un’illusione, perché un file RAW necessita appunto della post produzione affinché tutti i dati catturati vengano estratti. Il risultato finale, se si lavora nel modo corretto l’immagine, sarà molto superiore rispetto al formato compresso che la vostra macchina fotografica vi offre, dandovi anche la possibilità di recuperare dettagli che ritenevate perduti. Mi piace pensare al formato RAW come alla nuova pellicola, poiché anche ai tempi i rullini necessitavano una fase di sviluppo dove si poteva andare a plasmare il risultato a proprio piacimento. Quando scattate in questo modo avete tra le mani un file che è ancora embrionale, con possibilità di lavorazione quasi illimitate.

Il modo in cui è possibile plasmare un RAW dipende molto dalla qualità del sensore della macchina fotografica: un file con sensore più grande e una maggiore profondità colore, magari scattato con una reflex o mirrorless Full Frame, sarà molto più lavorabile rispetto ad uno scatto fatto con un sensore più piccolo o in grado di ricevere meno informazioni, come per esempio Micro Quattro Terzi.

RAW

 

A sinistra è presente un RAW appena uscito dalla fotocamera, a destra la stessa foto postprodotta. I dettagli dell’immagine sono ancora tutti visibili nonostante il recupero spinto di diversi stop di esposizione.

Il processo di elaborazione

Come avviene la formazione RAW in camera? I dati memorizzati sono il risultato della digitalizzazione dei livelli di segnale elettrico proporzionali all’intensità di flusso luminoso incidente su ogni fotosito del sensore fotografico. Ok, me ne rendo conto che sembra di parlare alieno. Andiamo per punti.

Cosa sono i fotositi? Sono il più piccolo spazio all’interno di un sensore di immagine con uno o più elementi fotosensibili, in grado di trasformare un flusso luminoso in una determinata quantità di cariche elettriche. Sono presenti in quasi tutti i sensori fotografici, fatta eccezione per alcuni modelli di alcuni brand, e sono composti da tre parti: Red, Green e Blue ed ognuno di loro registra la luminosità relativa a quella determinata componente cromatica. Gli altri elementi che compongono un sensore fotografico sono i Pixel, che si differenziano dai fotositi per essere componenti software con contenuti informativi che descrivono le caratteristiche cromatiche di ogni singolo dettaglio dell’immagine.

RAW

Perché tutta questa spiegazione difficile da comprendere? È essenziale per capire il processo di un RAW. Esso si distingue da un formato compresso perché i singoli pixel che compongono il sensore non catturano contemporaneamente tutte le informazioni RGB possibili, saltando questo passaggio e basandosi solo sulle informazioni in uscita dai singoli fotositi del sensore, che sono diversi milioni, poi in grado di essere lavorati accuratamente in post produzione.

Durante la lavorazione del file si parte dai dati grezzi registrati dai vari fotositi e si estraggono tutte le componenti cromatiche di ogni pixel, usando anche le informazioni mancanti da ognuno di essi grazie ai fotositi adiacenti. I dati RGB così ottenuti, uno catturato in fase di scatto e due calcolati durante l’elaborazione, vanno a costituire il dettaglio finale di ogni pixel, e la qualità definitiva del file. Una volta lavorata l’immagine dovrà essere esportata in un formato, solitamente JPEG, e quindi smetterà di essere RAW.

RAW: quando utilizzarlo

Dopo tutta la manfrina scientifica che, probabilmente, è anche quella che vi interessa meno, possiamo passare finalmente alla fatidica domanda: quando devo scattare in formato RAW? Quasi sempre. La risposta può sembrarvi banale e scontata, ma è la verità. Scattare in questo modo vi permetterà di lavorare meglio il file grezzo in fase di sviluppo, di estrarne la massima resa dei dettagli, valorizzando al meglio ogni vostro singolo scatto. L’unica situazione in cui conviene scattare in JPEG è quando non si ha il tempo effettivo di postprodurre gli scatti, come per esempio quando si lavora ad eventi sportivi per giornali che richiedono immediatamente il materiale, ma in tutti gli altri contesti è consigliabile fotografare in questo formato.

Una cosa da ricordare è che un file grezzo come il RAW racchiude appunto un numero di informazioni superiori rispetto ad uno compresso, quindi peserà molto di più. Avere delle schede di memoria adeguate in fase di scatto e un hard disk con un’ottima capacità di carico è essenziale per archiviare le vostre immagini o non trovarvi durante la sessione di lavoro con le schede piene.

Lexar Professional 1667x Scheda SD 64 GB, Scheda di memoria SDXC UHS-II, Fino a 250 MB/s di lettu...
Lexar Professional 1667x Scheda SD 64 GB, Scheda di memoria SDXC UHS-II, Fino a 250 MB/s di lettura, per Fotografi Professionisti, Videografi, Appassionati (LSD64GCB1667)
28,18 € 
22,71 € 

Acquista su Amazon

RAW: come lavorare un file grezzo

I RAW hanno bisogno di un processo di sviluppo, come le pellicole. Mentre nei JPEG questo procedimento avviene direttamente in camera – e quindi è errato dire che chi scatta in questa modalità non fa post produzione – con il formato grezzo sarete voi che dovrete andare a lavorare sui dati.

Rispetto qualche anno fa ora è molto più facile ed accessibile lavorare i RAW, dato che molti cellulari e tablet odierni supportano questo formato. Gli strumenti fotografici più indicati per elaborare e sviluppare questa tipologia di immagini sono i software di post produzione, come la suite Adobe (composta da Lightroom e Photoshop) o Capture One. Questi sono i più famosi ed utilizzati, ma ce ne sono tanti altri anche gratuiti. Inoltre, molti dei nuovi sistemi operativi, che siano PC o Mac, hanno già in dotazione dei programmi base per modificare i RAW.

RAW

Ti potrebbe interessareanche

Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
732
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
588
Migliori social network per fotografi

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
199
Migliori libri fotografici

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
634
Carica altro

RAW: le versioni dei produttori

Se avete usato macchine fotografiche di produttori diversi nel corso degli anni, vi sarete sicuramente resi conto che ogni brand da il suo personalissimo nome del formato RAW. Canon lo chiama in modo diverso da Nikon, Nikon da Sony, Sony da Fujifilm e così via. Il discorso non cambia: son sempre formati grezzi, è semplicemente un modo per differenziarsi tra loro con un nome diverso. Andiamo a vedere come ogni marca ha soprannominato il proprio formato RAW.

  • CRW/CR2/CR3: nome/i utilizzato/i da Canon
  • NEF: nome utilizzato da Nikon
  • ORF: nome utilizzato da Olympus
  • RAF: nome utilizzato da Fujifilm
  • ARW: nome utilizzato da Sony
  • RWL: nome utilizzato da Leica
  • RW2: nome utilizzato da Panasonic

RAW: conclusioni

Il RAW è la pellicola del nuovo millennio, detto in modo sentimentale e con le dovute distanze del caso. Ci permette di estrarre tutti i dettagli dalle nostre fotografie, di plasmarle a nostro piacimento e giocarci quasi senza limiti. Consigliamo di lavorare con questo formato quando si ha il tempo di sviluppare le immagini, senza l’urgenza di consegnare il materiale prodotto all’istante. Fotografia ritrattistica, nella Street Photography, nella paesaggistica o Still Life: tutti generi che si sposano alla perfezione con l’utilizzo di questo formato e possono trarne un grandissimo vantaggio.

RAW: potrebbe interessarti anche…

Ti è piaciuta la nostra guida sul formato RAW? Non perderti quella inerente il JPG e quella che dissiperà ogni tuo dubbio: RAW vs JPEG: quale formato scegliere.

Tags: Imparare a fotografare

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Luca Dondossola

Luca Dondossola

Fotografo di ritratti e reportage. Amo viaggiare, visitare posti nuovi e conoscere persone, anche se spesso poi me ne pento. Mi piace anche fare street photography e, normalmente, finisco per essere menato o rincorso: fortuna che sono abbastanza veloce. Cerco sempre di raccontarmi tramite quello che faccio e vedo la fotografia come la forma d'espressione più grande del nostro tempo. Sembro serio, ma in realtà non lo sono per niente... forse questo non dovevo dirlo.

Articoli correlati

Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
916
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
359
Migliori social network per fotografi
Guide

Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?

23 Gennaio 2023
512
Migliori libri fotografici
Guide all'acquisto

Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli

23 Gennaio 2023
327
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Wildlife Photographer of the Year 2021 vincitori

Annunciati i vincitori di Wildlife Photographer of the Year 2021

13 Ottobre 2021
978
Black Friday Action Cam

Black Friday 2022: tutte le offerte dedicate alle Action Cam!

28 Novembre 2022
151

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi