Razer Blade 15 Studio Edition è un notebook presentato ormai da diverso tempo, pertanto non si tratta di una novità reale (come serie), tuttavia, come avrete modo di capire, è una linea del noto produttore molto simile al MacBook di Apple e che ora si è aggiornata con nuove ed incredibili caratteristiche decisamente interessanti. Scopriamo le caratteristiche di questo nuovo prodotto e uniamoci alle “preghiere” degli utenti Razer per fare in modo che questa linea arrivi anche in Italia.
Razer Blade 15 Studio Edition 2020: caratteristiche e specifiche tecniche
La serie Blade, nella fattispecie la variante “Studio Edition” da 15 pollici, è sempre stata la più performante in assoluto e quella che offre le specifiche migliori per gamers, creativi, fotografi, videomakers e così via. Questa nuova versione del Razer Blade 15 Studio Edition 2020 offre a bordo il nuovo Intel Core i7-10875H da 8 core di decima generazione, in grado di spingersi fino a ben 5.1 GHz di frequenza di clock sfruttando la tecnologia Intel Thermal Velocity Boost. Tutto questo permette, ovviamente, un aumento prestazionale per quanto concerne le applicazioni che richiedono più energia in assoluto. Razer ha pensato a montatori video, responsabili di VFX e anche designer di modelli 3D che necessitano grande potenza di calcolo per render efficaci e veloci installando una NVIDIA Quadro RTX5000 all’interno di questa nuova serie di notebook. Giusto come promemoria, non dimenticate che la Quadro RTX5000 offre ben 16GB di ram condivisa di tipo GDDR6 e ben 48 core RT per performance incredibili durante ray tracing in tempo reale.
“Se mi fossi chiesto qualche anno fa se fossi stato in grado di realizzare un progetto animato in CG come Battlesuit su un laptop da remoto…probabilmente mi sarei dato del pazzo da solo” – ha dichiarato Hasraf ‘HaZ’ Dulull, regista e produttore di Battlesuit e VFX supervisor per tantissimi film, come ad esempio Il Cavaliere Oscuro (giusto per citarne uno) – “Oggi strumenti come Unreal Engine basati sul rendering GPU di NVIDIA su un laptop Blade stanno dando potere a registi come me di spingere senza limiti i confini della narrazione fantascientifica, permettendomi così di realizzare la mia visione indipendentemente da quanto sia selvaggia la mia immaginazione“.
Il nuovo Razer Blade 15 Studio Edition 2020 offre un display da 15.6″ con risoluzione 4K, tecnologia OLED e soprattutto superficie touch screen, caratteristica che potrebbe tornare comoda a molti (anche, banalmente, per disegnare qualcosa direttamente sul display). Questo nuovo display copre il 100% dello spazio colore DCI-P3 ed è calibrato appositamente per la massima accuratezza per quanto concerne i colori, grazie anche ad un Delta-E decisamente basso per permettere all’utente di lavorare in ambienti diversi. Tra le altre caratteristiche di questo interessante display troviamo anche un tempo di risposta bassissimo pari a solo 1ms e dedicato ai creators che lavorano nello sviluppo di videogiochi o VFX. Non manca poi una rifinitura con pannello Gorilla Glass che permette una maggiore resistenza e durata.
La scocca di Razer Blade 15 Studio Edition 2020 è realizzata con un unico blocco di alluminio ed è anodizzato con una finitura “Mercury White”. Pertanto, il risultato è un design sottile e resistente che può resistere in diverse situazioni di stress, sia all’interno di un luogo di lavoro, sia all’esterno. Anche il CEO di Red Digital Cinema, Jarred Land, si è “sbottonato” parlando del nuovo Razer Blade 15 Studio Edition 2020: “Ho lavorato con il precedente Blade 15 Studio negli ultimi mesi e ho scoperto che non solo è un ottimo laptop per tutti i giorni, ma riesce a prendere letteralmente vita anche in situazioni più pesanti dal punto di vista delle prestazioni. Ora sembra che il nuovo Blade Studio sia ancora migliore grazie al nuovo processore a 8 core e la possibilità di ricarica tramite USB-C. Sono certo che diventerà presto il mio prossimo laptop”
Come quindi avrete intuito dalle parole di Jarred Land, Razer Blade 15 Studio Edition 2020 offre novità interessanti anche dal punto di vista della connettività: troviamo un lettore di schede SD UHS-III, Bluetooth 5.1 e USB Type-C con Thunderbolt 3. Oltre a permettere il trasferimento di file, ora le porte USB-C offrono agli utenti la giusta flessibilità di utilizzo, consentendo anche la ricarica del dispositivo. Non dimentichiamoci poi dell’SSD da 1TB (M.2 NVMe PCIe 3.0 x4), la tastiera Razer Chroma RGB e un peso totale di 2.2 kg.
Razer Blade 15 Studio Edition 2020: prezzo e data di uscita
Arriviamo al vero tasto dolente, più di una Ornata Chroma che diventa inutilizzabile dopo averci versato sopra del caffè: il prezzo? No, la disponibilità. Con un prodotto del genere è normale aspettarsi un prezzo “alto”, di certo non è adatto a tutti e non è il PC giusto per chi vuole semplicemente navigare su Facebook o archiviare qualche foto. Chi lavora nel mondo del VFX e del videomaking “on the go” sa benissimo quanto possa essere potente e versatile questo prodotto con queste caratteristiche, motivo per cui il prezzo di 4.299,99$ (equivalenti a 4.599,99€ per il mercato europeo) non sarà spaventoso. Ciò che mi preoccupa personalmente, come ogni dispositivo Razer che non sia un mouse, una tastiera, un microfono o delle cuffie, è la disponibilità in Italia. È rincuorante il fatto che Razer abbia comunicato direttamente nell’area Press che l’Europa è prevista come “destinazione di vendita”, ma non ci sono date specifiche o precise, soltanto un “prossimamente”, e soprattutto si parla di Europa, non di Italia. La generazione precedente di Razer Blade 15 è comunque acquistabile in Europa, ad esempio tramite Amazon DE, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso. Possiamo soltanto sperare che, almeno questa volta, Razer Blade 15 Studio Edition 2020 arrivi anche in Italia con configuratore e vendita regolare.
Sapete benissimo che sono un affezionato utente Apple e che uso sia MacBook che MacPro per montare video, editare foto e così via. Ho provato tempo fa a passare a Windows, per pura curiosità, scoprendo che comunque mi mancavano programmi come Final Cut e simili. Non mi pento di essere tornato a macOS, eppure, questa serie di notebook Razer mi hanno sempre “stuzzicato” tantissima curiosità e interesse verso le prestazioni e l’utilizzo, perché sono certo che, qualora dovessi essere un utente Windows, avrei un computer di questa serie per lavorare (anche perché, personalmente, penso siano bellissimi). Sicuramente la scelta di un computer del genere sarebbe coerente con il mio costante utilizzo di periferiche Razer per scrivere, usare il mio Mac e montare i video tramite shortcut. Ah, si, come tutti i professionisti che usano un MacBook Pro di nuova generazione, sono frustrato anch’io dalla mancanza di un lettore SD integrato, che invece questo notebook ha (ed è pure UHS-III).
Voi cosa ne pensate di questo nuovo prodotto?