• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 5 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Solos: il potere delle storie ci salverà – la nostra recensione

La serie antologica futuristica scritta da David Weil è disponibile sulla piattaforma di streaming di Amazon

Jacopo Orlo di Jacopo Orlo
23 Giugno 2021
6 minuti di lettura
Home Cinema News Serie TV
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Ecco la recensione di Solos, la nuova serie antologica di Amazon Prime Video creata da David Weil. Il titolo sarà disponibile in Italia dal prossimo 25 giugno sul servizio streaming. Abbiamo visto in anteprima i sette episodi composti da un super cast di interpreti (tra cui Anne Hathaway, Helen Mirren e Morgan Freeman), ognuno dei quali racconta un aspetto dell’esperienza della solitudine e delle relazioni umane.

Recensione Solos: introduzione

Può capitare a volte, nel grandioso mondo della musica, come nel mezzo di una sinfonia di elementi intenti a suonare insieme, si alzi o si isoli una sola voce. Nella lingua anglosassone è quel che si dice solo. L’individualità pronta ad emergere grazie alla melodia collettiva, a sua volta esaltata dalle doti di una prorompente solitudine. O di più solisti.

recensione Solos

Solos, dunque. Una collezione di sette fantascientifiche solitudini umane, legate tra loro dalla potenza dei sentimenti e della nostra capacità di raccontare storie. Ed è forse l’aggettivo iniziale a trarre in inganno lo spettatore intenzionato a vedere l’antologia creata da David Weil (Hunters, The Twilight Zone). Nonostante la miniserie si ambienti nel nostro presente e in un futuro non così lontano, l’immagine del nostro domani è meno importante del testo invisibile nelle parole dei personaggi. Il contesto futuristico è soltanto un pretesto per raccontare qualcosa oltre lo schermo. Il dominio dell’Intelligenza Artificiale, i viaggi nello spazio ai confini dell’universo, la procreazione umana o la manipolazione dei ricordi: temi importanti ridimensionati di fronte all’esperienza singolare e filosofica dei racconti frammentati di vita dei sette superlativi attori.

recensione Solos

Ti potrebbe interessareanche

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
623
Prime Video febbraio 2023

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
851
Disney Plus febbraio 2023

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
314
Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
292
Carica altro

Recensione Solos: un gioco di scrittura, non di immagini

La serie, scritta dallo showrunner Weil, si sviluppa attorno a sette puntate autoconclusive. In ognuna di esse, viene introdotto il personaggio di turno con una frase criptica e frammenti del proprio vissuto. Ci viene mostrata un individuo isolato, chiuso in una stanza o lontano dal resto del mondo ma connesso in qualche modo a realtà o dimensioni interiori o spaziali. Di volta in volta, i protagonisti iniziano dei lunghi monologhi intimisti – in ordine di Anne Hathaway, Anthony Mackie, Helen Mirren, Uzo Aduba, Constance Wu, Nicole Beharie, Dan Stevens e Morgan Freeman –, sul senso della vita, l’amore, il destino, la morte. E con qualche cosa di irrisolto nelle personali storie.

recensione Solos

Solos ha una buonissima idea nella sostanza narrativa, ma la sviluppa in una forma visiva poco attraente perdendo molto della sua forza originale. Lo scenario sci-fi si riduce ad accenni discorsivi di scienze tecnologiche prodigiose o ad avveniristiche ambientazioni attorno ai personaggi. Il formato dell’immagine è racchiuso negli incessanti primi piani degli attori, con pochi movimenti di macchina o significative rappresentazioni alternative al luogo dove scaturisce la puntata. Dopo appena tre puntate il dispositivo narrativo del monologo diventa ripetitivo, chiaro e a tratti forzato. Lo storytelling viene affidato all’immaginazione dello spettatore: una scelta di regia e scrittura che si appoggia sui volti e i talenti degli attori. Solos è allora una gioia per la scrittura e una potenziale difficoltà per l’arte delle immagini in movimento. In particolare per genere fantascientifico, nel quale il gioco dell’immagine(azione) diventa fondamentale.

recensione Solos

Recensione Solos: la bravura degli attori

In sette episodi Solos riesce insomma a “stravolgere” il famoso «show, don’t tell» spesso insegnato alle scuole di sceneggiatura. Eppure, grazie ai suoi interpreti, la serie lascia aperti piccoli spiragli di riflessione oltre l’immagine stessa. Ci sono richiami a 2001 – Odissea nello spazio e alla visione antropologica di Stanley Kubrick; così come la leggera sensazione di assistere ad una “lezione” di Black Mirror sui grandi temi dell’impatto tecnologico nelle emozioni e nelle relazioni tra gli esseri umani. Nonostante la ripetitività delle inquadrature, non si può rimanere indifferenti ai racconti scritti dallo stesso Weil.

recensione Solos

Il desiderio di viaggiare nel tempo di una scienziata un po’ pazzerella (Anne Hathaway) e scoprire nel domani i fallimenti dei propri successi passati. Potente il monologo di Anthony Mackie – in un episodio a metà strada tra Carnage e Enemy –, sull’essere se stessi e il bisogno di essere ricordati. O ancora, una stratosferica Helen Mirren a bordo di una piccola navicella spaziale; un viaggio di ricordi rievocati solo con uno sguardo, mentre Space Oddity di David Bowie chiude una puntata intensissima. L’episodio di una bravissima Uzo Aduba rende poi esplicito uno dei temi che inizia a sembrare più potente: gli effetti dell’isolamento dell’era della pandemia. Non manca l’attualità sul senso di «fare una famiglia», la sessualità e le diverse responsabilità di crescere un figlio secondo Constance Wu in un vestito angelico.

recensione Solos

Le ultime due puntate, infine, sono più pertinenti con quel concetto di “fantascientifico” legato alla recensione di Solos. Infatti Nera (Nicole Beharie) sviluppa probabilmente l’idea più potente ed efficace dell’intera prima stagione, basata sul trattamento per la fertilità del prossimo futuro e, dunque, nel delicato tema della creazione della vita. Il finale della miniserie, poi, è affidato alla grandiosità di Morgan Freeman e al promettente Dan Stevens. Un giovane offre ad un vecchio demente seduto su un divano in spiaggia a contemplare il mare un mezzo per riacquistare i suoi ricordi, con i dilemmi amletici di esistenza e memoria.

recensione Solos

Recensione Solos: la tecnica della solitudine

Insomma, la serie disponibile su Amazon Prime Video si regge grazie alle singole prove attoriali di quasi una mezz’ora a testa. Detto dunque dell’intensità e alla bravura degli attori, rimane l’interrogativo di fondo della miniserie: siamo in realtà tutti connessi attraverso l’esperienza umana? Addirittura IGN, nella sua recensione, scrive come «L’incapacità dello show di abituarsi all’isolamento è frustrante e, ironia della sorte, fin troppo familiare a quelli di noi che hanno vissuto simili frustrazioni nell’ultimo anno».  Eppure, le ristrettezze dovute al COVID-19 rappresentano bene la necessità di fondo di quest’opera irrisolta.

Molti primi piani ravvicinati, pochi movimenti di macchina, il genere predisposto alle sfide del domani. Il bisogno di fermarsi e riflettere – tramite I.A. o con versioni di se stessi – sulla propria condizione esistenziale. In fin dei conti, Solos è stato girato e montato tra ottobre e novembre del 2020, quando i protocolli sanitari regolavano rigidamente la vita delle persone. Incluso il mondo dell’arte. Probabilmente la limitazione della tecnica è una scelta registica non voluta. Eppure ha consentito alla serie di esplorare in modo autentico l’altro grande tema di questo prodotto: la capacità umana di raccontare storie.

Anche nei momenti in cui ci sentiamo più soli, abbiamo bisogno di raccontare – fare la conta – della nostra esistenza. E come ha ampiamente dimostrato Jonathan Gottschall nel suo grandioso saggio L’istinto di narrare, «le storie sono il collante della vita sociale umana, definiscono i gruppi e li tengono saldamente uniti». Così le intense esperienze emozionale e filosofiche di Solos diventano occasione per riepilogare chi siamo e dove stiamo andando come esseri umani.

recensione Solos

Recensione Solos: le nostre conclusioni

Se da un lato, insomma, la serie prova a sviluppare un proprio punto di vista su un determinato tema affidandosi perlopiù al potere delle parole piuttosto che a quello delle immagini, dall’altro l’opera di Weil non prende una vera posizione autoriale sul senso dei legami umani nell’imminente futuro. Non ne ricerca le conseguenze, non si sforza di ampliarne gli orizzonti o creare qualche trovata visiva stimolante da lasciare il segno. Solos è una serie da apprezzare per le buone intenzioni, ma può essere detestabile se le aspettative sono differenti se questa ultime si incentrano sull’irrisoria cornice fantascientifica.

Può valerne la pena, invece, per le singole storie figlie di sperimentazione e virtuosismi letterari, a patto che lo spettatore sia disposto ad accettare un’opera teatrale fantascientifica su schermo. Un prodotto in grado di rispecchiare cosa è stata la pandemia che ha sconvolto il mondo e il modo umano di intendere i rapporti. Con quell’abbraccio finale forse davvero dal sapore di una promessa. Così, come accade nella musica, si può ricordare un brano per l’assolo invece del risultato complessivo degli altri componenti. E in un grande album corale, a volte va bene anche così.

La serie sarà disponibile dal 25 giugno sul servizio streaming Amazon Prime Video.

 

Recensione in breve

Solos

5.8 Voto

L'antologia di fantascienza in sette parti di Amazon, con un cast stellare, prova a indagare il senso dei rapporti umani tramite il potere di storie frammentate. Un grande lavoro di scrittura e recitazione sminuito dalla ripetitività dei primi piani e dallo sforzo di approfondire i grandi temi del domani accennati nel contesto.

PRO

  • I monologhi e le prove recitative di ogni attore da applausi
  • Una sceneggiatura ricca di virtuosismi letterari

CONTRO

  • La monotonia delle inquadrature
  • La mancanza di una prospettiva autoriale forte dato il genere fantascientifico

Punteggio singoli aspetti

  • Trama 0
  • Fotografia 0
  • Tecnica 0
  • Colonna Sonora 0
  • Coinvolgimento 0

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Jacopo Orlo

Jacopo Orlo

Aspirante giornalista, apprendista regista, esperto di scarico di responsabilità. Mi piace scrivere di cinema e del potere delle storie, siano essere fatte di immagini o d'inchiostro, di suoni o di vita. Ma anche parlare dell'Inter, di Philip K. Dick e The Last of Us.

Articoli correlati

Succession 4° stagione
Cinema

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
225
Prime Video febbraio 2023
Amazon Prime Video

Prime Video: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
916
Disney Plus febbraio 2023
Disney+

Disney+: disponibile l’elenco delle novità per il mese di febbraio

31 Gennaio 2023
445
Willem Dafoe Nosferatu
Cinema

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
931
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Succession 4° stagione

Succession: ecco il nuovo teaser della 4° stagione in arrivo su Sky e NOW TV

4 Febbraio 2023
La Magia della Luce

La Magia della Luce: la prima mostra in Italia sulla proiezione in pellicola cinematografica nel ‘900

3 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Luce Social Club 3 Sky

Luce Social Club: ritorna con la terza stagione l’appuntamento culturale di Sky

9 Marzo 2022
660
Sony a7SIII

Sony a7SIII presentata ufficialmente! Ecco tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita

28 Luglio 2020
172

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi