RED e Fujifilm vanno in Cloud. Le famose aziende di prodotti per fotografia e video hanno deciso di aderire alla collaborazione con Frame.io. Queste nuove integrazioni permettono a tutti gli utenti che sfruttano corpi macchina dei due marchi di ottenere una nuova serie di funzioni. Vediamo subito tutti i dettagli, gli strumenti compatibili e la data di rilascio firmware.
RED Fujifilm Cloud: dettagli
Frame.io, che fa parte del marchio Adobe, ha annunciato le nuove funzioni Camera to Cloud (abbreviato C2C) per i corpi macchina Fujifilm e RED. Lo scopo è di permettere in tempo reale di mettere su una piattaforma i file prodotti, video o foto, anche di grandi dimensioni, garantendone così l’immediata condivisione con l’intero gruppo di lavoro. Si presenta dunque come una possibilità incredibilmente utile per chi lavora in redazioni, produzioni o anche in proprio con un team alle spalle. Questo processo velocizza notevolmente tutto il flusso di lavoro, dato che chi fa parte del reparto post-produzione o VFX può scaricare immediatamente i file per lavorarli, anche nello stesso momento in cui vengono creati.
La piattaforma supporta file OCF ( Original Camera File, come se si salvasse su un qualsiasi supporto fisico attaccato alla camera per intenderci). Questo consente quindi anche di caricare file con proxy nativo ProRes con tutti i metadati delle impostazioni del corpo macchina utilizzato. Si possono anche caricare file RAW 8K, ma ovviamente più i file saranno pesanti più l’infrastruttura di rete dovrà essere performante. Lo scopo effettivo di C2C non è creare un altro Drive ma una vera e propria piattaforma di condivisione in tempo reale dei prodotti. In questo modo qualsiasi video o foto può essere approvato, modificato ed editato in maniera molto più veloce rispetto ai precedenti servizi di cloud.
RED Fujifilm Cloud: date di rilascio e corpi macchina compatibili
La collaborazione stretta tra i marchi RED, Fujifilm e Frame.io non indica certo che in ogni fotocamera o videocamera sarà presente questa nuova funzione. I primi modelli che potranno sfruttare le potenzialità di questa innovazione saranno:
- RED V-Raptor e RED V-Raptor XL, due videocamere altamente professionali, utilizzate anche all’interno di produzioni importanti, composte da gruppi di lavoro professionisti e anche numerosi, quindi saranno sicuramente un test perfetto per provare come primi le potenzialità di Frame.io C2C. Sfruttando il Teradek CUBE 655, in realtà le videocamere già potevano sfruttare il servizio, ma con questa innovazione potranno mettere file REDCODE RAW 8K direttamente sul Cloud, da corpo macchina. Per tutti i possessori di uno di questi due corpi macchina la funzione sarà disponibile a partire dalla fine del 2022.
- Fujifilm X-H2S, della quale potete trovare qui la nostra recensione, uno degli ultimi prodotti dell’omonima casa produttrice. Sarà la prima fotocamera digitale ad integrarsi in maniera nativa con Frame.io C2C. Basterà abbinare l’accessorio FT-XH per la connessione internet ed il gioco è fatto. Sarà possibile caricare file RAW ad alta risoluzione. Da C2C poi il proprio team potrà annotare, modificare e riordinare i progetti. Per i possessori di questa fotocamera però ci sarà da aspettare ancora diverso tempo perché il firmware sarà rilasciato verso la primavera del 2023.
Queste funzioni velocizzeranno moltissimo i flussi di lavoro, poiché elimineranno la necessità di estrarre e portare o inviare al team qualsiasi supporto fisico. Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.
E voi che ne pensate di questa nuova collaborazione? Sareste curiosi di provare questa nuova funzione? Fatecelo saper qua sotto nei commenti!