Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex? è un articolo monitorato e aggiornato mese per mese. L'ultimo aggiornamento di questo articolo è di Settembre 2023
Reflex vs mirrorless è la nostra guida aggiornata mensilmente per aiutarvi nella difficile scelta di quale tipologia di macchina fotografica acquistare: spesso, in fase di acquisto, tantissimi amici vi consiglieranno di scegliere una reflex o una mirrorless. Questa guida nasce per aiutarvi a comprendere le caratteristiche di queste due tipologie di fotocamere e quindi scegliere quella che è più adatta alle vostre esigenze, e non a quelle dei vostri amici. Certo, magari arriverete alla stessa conclusione e sarete contenti tutti, meglio così, no? Scopriamolo insieme!
Reflex vs mirrorless: quale scegliere e per quale motivo
Avete deciso di acquistare una macchina fotografica, che sia la prima (tanti auguri! E benvenuti nel nostro mondo!) oppure scattate già da un po’ e sentite l’esigenza di fare un upgrade, ma le vostre certezze finiscono qui. E vi capiamo, sul mercato sono disponibili tantissimi modelli e svariati marchi, come orientarsi in questa giungla? Ecco che la nostra guida viene in vostro soccorso, spiegandovi il significato di nomi e sigle ed aiutandovi a capire quale tipologia di fotocamera faccia al caso vostro. Eh già, al caso vostro. Perché non esiste un corpo macchina perfetto in senso lato, esiste quello più giusto per voi e per le vostre esigenze. È come dire “quale scarpe mi consigli?”, dipende dalle esigenze, se vi servono per una cerimonia non vi consiglierò mai un paio di scarpe da corsa, giusto? Per questo motivo non vi diremo: reflex vs mirrorless scegliete questa tipologia, perché è sbagliato, si adattano in modo diverso alle vostre esigenze e al vostro budget. Ma vediamo ora in cosa di differenziano le fotocamere reflex dalle mirrorless.
Reflex vs mirrorless: partiamo dai nomi
Reflex o mirrorless hanno una parola in comune: specchio. Nel caso delle reflex, infatti, all’interno del corpo macchina è presente uno specchio, che, grazie alla sua inclinazione di 45°, fa rimbalzare la luce in entrata proveniente dall’obiettivo sul pentaprisma, facendo giungere l’immagine al mirino ottico, oppure, alzandosi, permette all’immagine di arrivare direttamente al sensore. Al contrario le mirrorless sono prive di specchio, come dice il termine stesso, e le informazioni luminose che attraversano la lente arrivano direttamente al sensore.
Questa apparente piccolissima differenza comporta tutta una serie di diversificazioni fra le due tipologie di corpo che portano alla creazione di due prodotti totalmente differenti sotto molti aspetti, giustificando la diatriba reflex vs mirrorless che è in corso da alcuni anni, per la precisione a partire dal 2004, l’anno di uscita di Epson R-D1, la prima mirrorless e capostipite di questa categoria a volte denominata delle fotocamere del futuro.
Reflex vs mirrorless: il sensore
Il sensore fotografico è il centro della vostra reflex o mirrorless, si tratta di un piccolo chip di silicio che ha preso il posto della pellicola e che trasforma lo stimolo luminoso in arrivo in informazioni elettriche per produrre la vostra immagine digitale. Nella sfida reflex vs mirrorless un parametro da tenere in conto prima dell’acquisto è la dimensione del sensore, infatti ne esistono di diversi formati, in linea generale è valido il concetto che più grande fornisce maggiori informazioni e quindi si tratta di un formato più adatto ad un bacino di utenti professionisti.
In ordine crescente abbiamo: 4/3” anche detto micro quattro terzi, APS (1.8”) Advanced Photo System che presenta misure leggermente diverse a seconda del produttore; in Nikon, Sony, Pentax e Fujifilm il sensore APS-C è di 23,6 x 15,7 mm, in Canon è più piccolo: 22,2 x 14,8 mm. Infine, il sensore più grande e utilizzato dai professionisti prende il nome di full frame e le sue dimensioni sono 36 x 24 mm. Vi ricordate quando all’inizio vi ho detto che nella scelta reflex vs mirrorless dovete tenere in conto delle vostre esigenze? Un sensore di dimensioni maggiori produce risultati eccellenti, ma anche file estremamente pesanti e più complessi da lavorare, se non avete particolari esigenze lavorative sarebbe uno spreco di soldi acquistare una reflex o una mirrorless full frame, anche perché avreste bisogno di un computer più prestante e di un hard disk più capiente per post produrre e salvare i vostri scatti.
Reflex vs mirrorless: il mirino
Una delle tante differenze fra reflex vs mirrorless è la tipologia di mirino delle due fotocamere. Le reflex possiedono un mirino ottico, ossia un dispositivo più semplice in grado di mostravi l’inquadratura com’è realmente per consentirvi di comporre la scena nel migliore dei modi, grazie all’aiuto del già citato pentaprisma, potrete vedere la composizione esattamente come la vedreste ad occhio nudo. Con il progredire della tecnologia è nato un nuovo tipo di mirino, denominato EVF, Electronic VievFinder, o mirino elettronico.
Questi sono presenti sulle mirrorless e sono in buona sostanza dei piccoli schermi che trasmettono il display principale della macchina fotografica e riportano l’immagine direttamente dal sensore, fornendovi sostanzialmente un’anteprima della fotografia che otterreste con quei parametri impostati. Il vantaggio di questo tipo di mirino è che, essendo di dimensione minore rispetto allo schermo, ha una risoluzione maggiore e vi permetterà di vedere più dettagli. I fattori importanti da tenere in considerazione nella scelta di un mirino elettronico sono la dimensione, la risoluzione, il contrasto e la frequenza di aggiornamento.
Reflex vs mirrorless: la connettività
Ormai lo sappiamo, viviamo in un mondo dove la possibilità di essere connessi e trasferire dati in tempo reale è sempre di più un must. Nate nel nuovo millennio, le mirrorless presentano tutte le caratteristiche per essere fruibili ad un pubblico sempre più social, e hanno costretto i produttori di fotocamere reflex a correre ai ripari per inserire queste funzioni anche nei loro corpi macchina.
Il Bluetooth è un sistema di connessione senza fili in grado di funzionare ad una distanza ravvicinata (si parla infatti di massimo 10 metri) e di una potenza ridotta, capace di trasferire immediatamente un JPEG compresso a 2 MP al vostro smartphone o tablet, si tratta della dimensione perfetta per la condivisione sui social network, ma è troppo ridotta per essere post prodotta. In questo caso ci viene in aiuto il Wi-Fi, in grado di permettervi di gestire la vostra macchina fotografica, sia essa reflex o mirrorless, in remoto, modificando i parametri di scatto senza toccare fisicamente la fotocamera; potrete inoltre trasferire direttamente i JPEG, i RAW o i video a dimensione originale. Infine, abbiamo il NFC, Near Field Communication, utilizzato per il trasferimento a contatto tra dispositivi come stampanti o hard disk.
Reflex vs mirrorless: il peso e l’ergonomia
Scegliendo la fotocamera perfetta per voi dovreste provare la sensazione avvertita da Harry Potter quando ha trovato la bacchetta magica nel negozio di Olivander, un’istantanea scossa di energia e la percezione di onnipotenza, perché non è il fotografo che sceglie la macchina, ma la fotocamera che sceglie il…vabbè, lasciamo stare. Tornando a noi, visto che si tratta di uno strumento che dovreste portare ovunque, dovrebbe essere la naturale estensione delle vostre mani, per questo motivo, nella scelta reflex vs mirrorless, un elemento importante da prendere in considerazione è il peso e l’ergonomia. Dopo un lungo passato e date le loro maggiori dimensioni, è innegabile che le reflex tendano a fornire ai loro utenti una presa migliore per coloro che hanno mani forti, e una maggior sensazione di solidità e robustezza sotto le dita. Le reflex sono quindi la scelta giusta per chi sente il bisogno di sentire sotto le dita qualcosa di grandi dimensioni e per chi ha necessità di una fotocamera da utilizzare in studio.
D’altro canto, le mirrorless, essendo sprovviste di uno specchio interno ed essendo più evolute elettronicamente, condensano le stesse capacità in uno spazio minore e in un peso ridotto, diventando più adatte ad un uso prolungato e avendo una presa confortevole per coloro che hanno le mani più piccole, e risultando la scelta più corretta per chi cerca una fotocamera da viaggio e da portare sempre con sé senza sentirsi appesantito dall’eccessivo ingombro.
Reflex vs mirrorless: l’autonomia della batteria
Nella scelta reflex vs mirrorless anche sapere quanti scatti sarete in grado di ottenere con una batteria caricata è importante, può fare la differenza fra portare a casa quello scatto inaspettato che vi si presenta davanti agli occhi all’improvviso oppure guardarlo con l’amarezza di non avere energia sufficiente per immortalarlo. Quando leggerete i dati di autonomia di reflex o mirrorless dovete tenere presente che si tratta di valori empirici, dipendono infatti dall’utilizzo fatto e dalla temperatura esterna.
Utilizzando lo schermo per prolungati periodi e impostando un valore di luminosità troppo elevato, scaricherete la batteria più velocemente. Per questo motivo e per via delle maggiori funzioni elettroniche, nella sfida reflex vs mirrorless, e in particolare per quanto concerne la durata della batteria, queste ultime si piazzano seconde, riuscendo a scattare in media metà/un terzo delle fotografie ottenibili con una batteria carica montata su una reflex.
Reflex vs mirrorless: la qualità delle riprese video
Al contrario, nella sfida reflex vs mirrorless, parlando di qualità delle riprese, le mirrorless sono la tipologia di fotocamere più scelte da chi registra video, essendo dispositivi più leggeri, compatti e malleabili rispetto alla reflex. L’avanzare della tecnologia ha reso le mirrorless estremamente prestanti per quanto riguarda la velocità e la precisione della messa a fuoco. Esattamente come è successo con la connettività, l’avvento di una tecnologia più avanzata ha dato un notevole impulso ai produttori di reflex per cercare di migliorare la qualità delle riprese, e agli standard attuali, alcune reflex sono in grado di rivaleggiare con le prestazioni video ottenute da buone mirrorless. I parametri principali che troverete nelle caratteristiche di reflex o mirrorless sono risoluzione e frame rate.
La risoluzione è un dato che riporta il numero di pixel orizzontali e verticali che vanno a comporre il video; Full HD anche detto 1080p, e 4K sono i migliori e i più diffusi nei modelli di fascia alta e che corrispondono rispettivamente a fotogrammi di 1920 x 1080 pixel e di 4096 x 2160, su alcune fotocamere è possibile addirittura registrare in 8K, valore doppio rispetto al 4K. Il valore di frame rate, indicato dalla sigla fps, ossia frame per secondo, vi indica quanti fotogrammi vengano registrati per ogni secondo, maggiore sarà questo numero, più alta sarà la fluidità del video. Un altro parametro che incide sulla fluidità delle riprese è la presenza o meno di uno stabilizzatore d’immagine meccanico o elettronico, affiancato dal numero di assi sul quale lo stabilizzatore agisce, andando a contrastare i piccoli movimenti trasmessi alla vostra reflex o mirrorless tramite le vostre mani o i movimenti del vostro corpo.
Reflex vs mirrorless: la raffica di scatto
La sigla “fps” che vi ho indicato prima è importante anche per un altro motivo: in fotografia indica il valore raggiungibile dalla raffica di scatto, cioè quante fotografie potranno essere scattate dalla vostra reflex o mirrorless in un solo secondo. Nel caso il vostro genere fotografico preferito comprenda il ritrarre oggetti statici come persone o paesaggi, questa caratteristica non influirà molto nella vostra scelta reflex vs mirrorless, ma qualora siate fotografi naturalisti o sportivi avrete necessità di effettuare in alto numero di scatti in tempi davvero brevi.
Siano esse reflex o mirrorless, una volta premuto il pulsante, le vostre foto rimarranno per un periodo di tempo nel buffer, prima di essere trasferite nella scheda di memoria, siano esse una scheda SD, una CompactFlash o una XQD (qui potete trovare le nostre guide migliore scheda SD e migliore scheda CF). Il buffer è una memoria temporanea ed ha una capienza limitata, pertanto per mantenere una raffica di lunga durata, necessiterete di un buffer capiente e di una memoria con un’alta velocità di scrittura.
Reflex vs mirrorless: il tipo di messa a fuoco
Reflex vs mirrorless vanno valutate anche per la validità della loro messa a fuoco e dell’autofocus. Ancora una volta dovete capire bene di che tipo di prestazioni necessitate, un autofocus rapido ed efficiente sarà fondamentale se volete ritrarre soggetti che si muovono rapidamente, come nel caso di gare sportive, o street photography, mentre se preferite la fotografia ritrattistica avrete a disposizione tempi più lunghi per ottenere una fotografia perfettamente a fuoco. Analogamente potete prendere in considerazione i punti AF che necessitate, si tratta di pallini visualizzabili nel mirino o sullo schermo e che sono utilizzate dalla reflex o mirrorless per mettere a fuoco in quel preciso punto, scelto da voi.
Last but not least, esistono alcune funzioni di tracking che nascono per selezionare una zona precisa dell’inquadratura e mantenerla a fuoco nonostante si muova, sto descrivendo opzioni come Object Tracking, Eye Tracking o Animal Eye Tracking per mantenere a fuoco oggetti, occhi o volti, indipendentemente dagli spostamenti fatti dal vostro soggetto.
Reflex vs mirrorless: quale acquistare
Eccoci arrivati finalmente alla parte più corposa della nostra guida reflex vs mirrorless. Ora avrete un quadro più chiaro delle funzioni disponibili e cosa vi serve dalla vostra reflex o mirrorless. Attenzione, in questa guida non troverete mai “questa è la miglior reflex o mirrorless” perché, come avete visto, le caratteristiche sono tantissime e devono adattarsi a voi, alle vostre esigenze e al vostro budget. Per rendervi più fluido l’utilizzo di questa guida, troverete i prodotti divisi in base alla tipologia di utenti alle quali queste reflex o mirrorless sono destinate: entry level per chi desidera iniziare, fascia media per gli utenti più esperti ma senza esigenze lavorative e infine i modelli professionali per chi lavora nel mondo della fotografia. Con il crescere delle funzioni noterete anche un aumento di prezzi, ma è comprensibile, la qualità e le tecnologie si pagano sempre, purtroppo. In questa guida reflex vs mirrorless non vedrete le ammiraglie, ossia le fotocamere di punta dei produttori, poiché al momento non sono disponibili su Amazon. Infine, il prezzo riportato di fianco al modello è sempre costantemente aggiornato grazie al nostro plug-in, in questo modo sarete sempre informati di un’eventuale offerta o della possibilità di acquistare una reflex o mirrorless usata e garantita. Detto questo, ecco finalmente tutti i migliori prodotti reflex vs mirrorless.
Reflex vs mirrorless entry level: quale scegliere per iniziare
Se desiderate entrare nel mondo della fotografia, i modelli presenti in questa sezione fanno al caso vostro. Sono dotati di specifiche più basilari ma già in grado di fornirvi ottimi risultati, affiancati dalla vostra pratica e dal vostro studio. Un consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di non passare direttamente ad una reflex o mirrorless di fascia media prima di aver “spremuto come un limone” una fotocamera entry level: non è la fotocamera a fare la foto, siete voi, con le vostre competenze. Quindi, prima di fare un upgrade e passare alla costruzione di un primo piano, assicuratevi di aver gettato delle solide fondamenta.
Canon EOS 4000D
Canon EOS 4000D è una reflex dotata di un sensore APS-C da 18 MP, di un mirino ottico e di un display LCD da 2.7″ privo di touchscreen con una risoluzione di 230.000 punti. Dispone di Wi-Fi e pesa 436 grammi, per le sue dimensioni di 129 x 102 x 77 mm, risultando estremamente leggera e compatta per essere una reflex, anche se non possiede una grande autonomia della batteria, che si attesta intorno alle 500 fotografie. Le riprese ottenibili con questa macchina fotografica sono in FullHD a 1080p fino a 30fps, mentre i fps delle fotografie sono solo 3. La messa a fuoco di Canon EOS 4000D conta su un sistema di 9 punti AF, mentre la sensibilità ISO (per approfondire ecco la nostra guida sensibilità ISO fotografia) spazia da 100 a 6.400, eventualmente estendibili a 12.800.

![Canon [Pronta consegna] Kit Fotocamera Reflex Canon EOS 4000D + Obiettivo EF-S 18-55mm DC III - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159410.jpg)
Canon EOS 4000D 18-55 SEE Fotocamera, Nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z30
Nikon Z30 è la piccola compatta progettata per tutti i creator e progettata con particolar attenzione per i Vlogger. Dotata di un sensore DX, cioè APS-C (1.5x), CMOS da 20.9 megapixel. Le dimensioni sono quasi tascabili, misurando appena 128 x 74 x 60 mm per un peso di 405 grammi compresa scheda e batteria. Il mirino elettronico è assente mentre lo schermo è articolato e misura 3 pollici con 1040 punti, touch-screen ad angolazione variabile per riprese dal basso, verticali o selfie.
Lato connettività, questa mirrorless dispone sia di Wi-Fi sia di Bluetooth ed è quindi compatibile con l’app Snapbridge.
La raffica di scatto di Nikon Z30 arriva a 11 fps, prima di immagazzinare i dati nella scheda SD presente nell’unico slot di memoria (qui potete trovare la nostra guida all’acquisto dedicata alle migliori schede SD), mentre la batteria è in grado di raggiungere i 300 scatti o 125 minuti di ripresa.
La sensibilità ISO spazia fra 100 e 51.200, gamma perfetta per immortalare i vostri momenti migliori anche in condizioni di scarsa luce, nonostante sia assente la stabilizzazione interna, affidata esclusivamente agli obiettivi. Lato autofocus troviamo la presenza di 209 punti AF supportati dalle funzioni di Eye AF e Face Detection.
Progettata per i Vlogger, non stupisce la possibilità di registrare video in formato 4K UHD a 30 fps senza crop utilizzando l’area dell’immagine del filmato basata su DX.

OFFERTA

Nikon Z30 + Z DX 16-50 VR + Lexar SD 64 GB 800x Fotocamera Mirrorless, CMOS DX da 20.9 MP, LCD An... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T100
Fujifilm X-T100 offre un sensore a matrice Bayer CMOS APS-C da 24 megapixel con una sensibilità ISO estendibile fino a 51.200, un mirino elettronico EVF con 2,36 megapixel e un display completamente touch screen per facilitarne la navigazione nei menu e tra le varie impostazioni. Lo schermo misura 3″ e, essendo ribaltabile in orizzontale a 180° o in tre direzioni alternative, risulta perfetto per tutti coloro che necessitano di uno schermo che li aiuti in situazioni di scatto in posizioni critiche dove guardare la composizione diventa difficile. Per quanto concerne il sistema di autofocus, Fujifilm X-T100 ha ben 91 punti di messa a fuoco e supporta sia il Face Detection che l’Eye Detection, mentre la raffica di scatto arriva a 6fps. Le limitazioni sorgono lato video, dato che permette una registrazione Full HD a 60fps mentre il 4K è limitato a soli 15fps, anche se è presente una funzione “High speed” per arrivare ad una velocità di 100fps in HD. Le dimensioni del primo modello della guida alla migliore mirrorless Fujifilm sono relativamente contenute, trasformandolo nel compagno ideale per chi inizia e intende avere un prodotto da portare sempre con sé: 121 x 83 x 47mm, con un peso complessivo di 448 grammi. Infine, immancabili le simulazioni pellicola marchio di fabbrica del brand e le connessioni Wi-Fi e Bluetooth. Nonostante non sia una fotocamera recente, e non propriamente indicata per chi intende realizzare video, resta un’ottima scelta per approcciarsi al mondo fotografico grazie anche all’ottica 14-45mm del kit, che la rende perfetta per un ampio range di utilizzo.

Fujifilm Kit X-T100 Fotocamera Digitale 24MP, Ottiche Intercambiabili, Mirino EVF, Schermo LCD To... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D3500
Nikon D3500 è una reflex dotata di un sensore APS-C da 24,2 MP, con un mirino a pentaspecchio e di un display LCD orientabile che misura 7,5 cm (3 pollici) di diagonale, composto da 921.000 punti. Questa reflex è dotata di Bluetooth, consentendovi di utilizzare l’app Nikon SnapBridge, pensata per impiegare lo smartphone come un controller remoto per la fotocamera. Progettata per chi entra nel mondo della fotografia, questo modello dispone di una modalità guida per spiegarvi i principi base, affiancati da esempi per ottenere il massimo dalla vostra attrezzatura. Delle dimensioni di 124 x 97 x 69,5 mm e del peso di 425 grammi con batteria e card di memoria inserita, è una fotocamera estremamente maneggevole, anche grazie alla presenza di un’impugnatura profonda. La batteria ha un’autonomia di tutto rispetto, raggiungendo i 1550 scatti, per quanto riguarda le riprese potrete registrare video in FullHD a 1920×1080@30fps, mentre lato fotografia la raffica arriva a 5 fps. Su Nikon D3500 troviamo 11 punti AF di cui il punto centrale a croce, disponibili anche modalità di messa a fuoco come il Tracking 3D in grado di seguire vari soggetti durante i loro spostamenti. Infine, la sensibilità ISO (per approfondire ecco la nostra guida sensibilità ISO fotografia) spazia da 100 a 25.600.


Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-P 18-55, F/3.5-5.6G VR DX, 24.2 Me... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Reflex vs mirrorless midrange: quale scegliere nella fascia media
Per chi invece dispone già di competenze abbastanza elevate e dispone di un budget superiore, le reflex o mirrorless presenti in questa categoria rappresentano la scelta migliore. I modelli riportati di seguito in questa guida reflex vs mirrorless sono il giusto compromesso per accompagnarvi nei vostri viaggi e nei vostri primi set fotografici fornendovi un risultato all’altezza delle vostre aspettative, a patto che non abbiate esigenze lavorative che necessitano le migliori reflex o mirrorless presenti sul mercato.
Fujfiilm X-E4
Fujifilm X-E4 è una mirrorless dotata di un sensore X-Trans CMOS 4 APS-C da 26,1 megapixel e di un processore X-Processor 4 Quad Core che permette di ottenere immagini di qualità in ogni situazioni. La Sensibilità ISO parte da 80 e arriva a 51-200, mentre la raffica di scatto si spinge fino a 30fps con crop 1.25x, l’autofocus è basato su 117 aree e sfrutta Face Detection e il Tracking AF. Il mirino è un EVF OLED in stile telemetro da 0,39″ con circa 2,36 milioni di punti, il display invece è un LCD touchscreen da 3″. La registrazione video avviene in 4K a 30fps e in Full HD fino a 240fps per realizzare incredibili slow-motion in camera. Presenti inoltre 18 simulazioni pellicola, WiFi 2.4GHz e Bluetooth 4.2, connettore Type-C, uscita HDMI con supporto all’output a 10-Bit 4:2:2 e batteria con autonomia pari a 460 scatti, su un corpo del peso di circa 364 grammi.

FUJIFILM X-E4, fotocamera digitale mirrorless, solo corpo, colore: Argento è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R7
Canon R7 possiede un sensore formato APS-C da 32.2 MP che offre una raffica di scatto a 30 fps mantenibile per 93 RAW oppure per 126 JPEG grazie all’otturatore meccanico ed elettronico. La sensibilità ISO spazia da 100 a 51.200, su un corpo stabilizzato, tropicalizzato e dotato di Wi-Fi. In una fotocamera leggera e compatta (612 grammi per 132 x 90 x 92 mm), Canon R7 offre riprese 4K (3840x2160p) a 30 fps, mentre i file vengono memorizzati in una delle schede SD presenti nei 2 slot di memoria. Lo schermo LCD è touchscreen e misura 3.0″, 1.62 Mdots, 900 x 600 pixels ed è articolato.


CANON EOS R7 + RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM + Bague è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon D7500
Nikon D7500 è una reflex con un sensore APS-C CMOS da 20,9 MP, dotata di un mirino ottico e di un display LCD con schermo orientabile verticalmente che misura 8 cm di diagonale (3,2”), con un angolo di visione di 170° ed una risoluzione di 922.000 punti. Nikon D7500 è dotata di Bluetooth e Wi-Fi per un trasferimento degli scatti immediato e permettendovi di utilizzare lo smartphone con l’app Nikon SnapBridge, come un controller remoto per la fotocamera. Le misure di questa reflex sono 135,5 x 104 x 72,5 mm per un peso complessivo di 720g con scheda di memoria e batteria negli appositi slot. Quest’ultima è una Li-ion EN-EL15a in grado di garantirvi circa 950 scatti. Se siete interessati alle riprese questa macchina fotografica registra in 4K fino a 30fps o in FullHD a 60fps ed è inoltre dotata del supporto per microfoni esterni grazie al jack di ingresso. Grazie alla presenza di un processore estremamente rapido, la raffica arriva a 8fps, e, complice un buffer in grado di contenere 50 RAW o 100 JPEG riesce a scattare continuativamente per 7 secondi qualora utilizziate i RAW o per 14 se fotografate in JPEG, prima di memorizzare le immagini della scheda SD contenuta nell’unico slot. I punti AF sono 51, dei quali 15 a croce situati nell’area centrale, l’autofocus è aiutato da varie modalità come il Tracking 3D, l’area dinamica, il punto singolo e l’area AF a gruppo. La sensibilità ISO ha una gamma standard che varia da 100 a 51.200, eventualmente ampliabile fino a 50 o 1.640.000, rendendovi capaci di realizzare ottimi scatti praticamente in ogni situazione di luce.

Nikon D7500 è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z50
Dotata del più ampio attacco per obiettivi presente sulle mirrorless, lo Z-mount che le permette di ottenere risultati veramente degni di nota grazie alle ottiche più luminose, Nikon Z50 è una mirrorless con un sensore APS-C da 20.9 MP. Il mirino elettronico EVF è un OLED da 2.360.000 pixel, assicura una copertura del 100%, misura 0,99 cm e ha una risoluzione di 1024 x 768 px mentre il display TFT LCD da 3″ può essere inclinato per un angolo di visione a 170°. Per quanto riguarda la connettività è presente sia il Wi-Fi sia il Bluetooth ed è compatibile con l’app Nikon SnapBridge, mentre il peso si attesta sui 450 grammi, le dimensioni sono di 126,5 x 93,5 x 60 mm. Nikon Z50 utilizza una batteria EN-EL25 con una potenza di 8.5Wh e che consente un’autonomia tra i 300 e i 400 scatti con una singola carica. Se siete interessati alle riprese questa mirrorless vi interesserà: può registrare fino al formato 4K UHD a 30fps senza alcun tipo di ritaglio, sfruttando l’intera dimensione del sensore. La raffica di scatto arriva a 11 fps con una sensibilità ISO che da 100 arriva a 51.200, rendendovi in grado di ottenere una grande resa di dettagli anche in presenza di scarsa luce, inoltre, grazie alla funzione fotografia silenziosa, potrete scattare liberamente senza timore di disturbare momenti importanti. L’autofocus vanta 209 punti AF ed è in grado di mettere a fuoco tutti i vostri soggetti, anche grazie all’aiuto delle funzioni di Eye AF e Face Detection. Su FotoNerd trovate una recensione dettagliata di questa mirrorless leggendo il nostro articolo Nikon Z50 recensione.


Nikon Z50 + Z Dx 16-50 Vr + Ftz Fotocamera Mirrorless, Cmos Dx da 20.9 Mp, Sistema Hybrid-Af, Mir... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 90D
Canon EOS 90D è una fotocamera reflex della quale abbiamo parlato nella nostra Canon EOS 90D Recensione. Il sensore è un APS-C da 32,5 megapixel, e il mirino ottico intelligente permette di vedere alcuni dati di scatto proiettati. Lato connettività, questa reflex presenta sia WiFi sia Bluetooth per permettervi il controllo da smartphone. Con un peso di 701 grammi e delle dimensioni di 141 x 105 x 77 mm ha una batteria in grado di permettervi circa 1.300 scatti. Per quanto riguarda i filmati sarete in grado di registrare video in 4K fino a 30 fps, che raddoppiano qualora scegliate i 1080p. La raffica di scatto raggiunge i 10 fps e i punti AF sono 45, coadiuvati da un sistema di Face Detection per fornirvi una messa a fuoco rapida e precisa. La sensibilità ISO varia da 100 a 51.200.

![Canon [Pronta consegna] Fotocamera Reflex Canon EOS 90D Body - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159454.jpg)
EOS 90D + EF-S 18-135 mm f/3.5-5.6 IS USM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Reflex vs mirrorless professionali: quale scegliere se si hanno esigenze lavorative
Siano esse reflex o mirrorless, le macchine presenti in quest’ultima sezione sono caratterizzate da funzioni estremamente avanzate, per fornirvi una resa in grado di soddisfare le esigenze e alle competenze del lavoratore più esperto per affiancarlo nel suo lavoro.
Fujifilm X-T4
Fujifilm X-T4 è l’ammiraglia delle fotocamere mirrorless del noto produttore giapponese, novità assoluta per il 2020. Questo nuovo modello offre funzioni e specifiche dedicate ai professionisti, come ad esempio uno stabilizzatore IBIS integrato nel corpo da 5 assi, il corpo tropicalizzato (quindi resistente alle intemperie), un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel, la possibilità di registrare video in 4K@60fps con codec h.265 HEVC e output a 10Bit in 4:2:2 oppure video in full HD fino a ben 240fps (per uno slow motion incredibile) e ovviamente WiFi + Bluetooth 4.1 per la connettività massima. All’interno troverete anche un processore X-Processor 4, un quad core, che permette di utilizzare una speciale funzione che, una volta connessa la fotocamera al vostro computer, riesce a garantirvi un’elaborazione molto veloce delle foto (soprattutto nei computer più datati). Non manca poi la nuova simulazione pellicola chiamata Eterna Bleach Bypass che risulta essere un altro ottimo prodotto per “personalizzare” le vostre foto in tempo reale. Se volete sapere come si comporta questa fotocamera, potete leggere la nostra prova approfondita qui: Fujifilm X-T4 recensione.


Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26 MP, Sensore X-Trans CMOS 4, Stabilizzatore IBIS, ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Panasonic S5
Panasonic Lumix S5 è una fotocamera mirrorless con sensore full frame CMOS da 24 megapixels prodotta dal 2020. Grazie al processore Venus Engine è in grado di offrire una raffica da 7 fps prima di trasferire le foto in una delle due schede SD contenute nel doppio slot di memoria. Questa mirrorless una sensibilità ISO da 100 a 51.200, mentre il mirino è elettronico e possiede una risoluzione di 2.36 milioni di punti e ha una copertura del 100% con frequenza a 120fps / 60fps, il display è un LCD TFT articolato e touchscreen da 3″ con 1.84 milioni di punti. Bluetooth e Wi-Fi sono inclusi, è presente un ingresso per microfono e cuffie esterni, uno HDMI, USB Type-C 3.1. Questa fotocamera è tropicalizzata, permettendovi di realizzare scatti in qualunque tipo di condizione metereologica e può vantare su un sistema di doppia stabilizzazione. Il sensore è dotato del sistema B.I.S. che corregge le vibrazioni meccanicamente tramite un giroscopio installato nella fotocamera. La combinazione tra il sistema B.I.S. e quello ottico O.I.S. a 2 assi negli obiettivi della serie S, riesce a compensare le vibrazioni fino a 6.5 stop. Il peso e le dimensioni 133 x 97 x 82 mm e pesa 714 grammi con memoria e batteria incluse. Quest’ultima offre un’autonomia di 440 scatti effettuati con lo schermo o di 470 effettuati con il solo EFV. Panasonic Lumix S5 registra in 4K a 30fps e l’autofocus si muove su ben 225 aree del sensore fotografico con tanto di tracking, rilevamento del viso, degli occhi ed è capace di funzionare a -6 EV, praticamente in condizioni di buio pesto.


OFFERTA

Panasonic Lumix DC-S5E-K Fotocamera Full Frame Mirrorless, Sensore CMOS Full Frame 24.2MP ISO Dua... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R6 Mark II
Canon EOS R6II è la seconda versione della mirrorless Canon full frame Canon EOS R6 che arriva dopo 2 anni dal suo annuncio. Su questo modello troviamo un sensore CMOS Full-Frame 24,2 megapixel e un processore DIGIC X (lo stesso di EOS 1D Mark III) in grado di assicurare una raffica di scatto che si spinge fino a 40 fps che può essere mantenuta per 190 JPEG o per 75 RAW grazie al capientissimo buffer prima di essere memorizzate sulla scheda SD presente nel doppio slot di memoria. La gamma ISO varia da 100 a 102.400 (espandibile fino a 50-204.800) ed è presente inoltre un incredibile stabilizzatore d’immagine da 5 assi in grado di arrivare fino a ben 8 stop di compensazione. Il sistema di autofocus è supportato da ben 1.053 aree di messa a fuoco con tecnologia Canon Dual Pixel CMOS AF II in grado di assicurare la copertura del 100% del frame. Le misure di questa fotocamera sono pari a 138 x 98 x 88 mm e il peso arriva a 670 grammi con batteria (una Li-ion LPE-6NH dall’autonomia di 510 scatti, ricaricabile anche grazie alla porta USB Type C 3.1) e scheda di memoria. Lato video abbiamo la possibilità di registrare fino al 4K UHD a 60fps (passando per 50p, 30p, 25p e 24p) oppure a 1080p in FullHD fino a 120fps (passando per 100p, 60p, 50p, 30p, 25p e 24p). La connettività è assicurata da WiFi e il Bluetooth, il mirino è un EVF da 0.5″ con 3.690K pixel, mentre il display LCD articolato è pienamente touch screen e misura 3″ con 1.620K pixel.

![Canon [Pronta consegna] Fotocamera Mirrorless Canon EOS R6 II Body - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/541839792.jpg)
CANON EOS R6 MARK II + RF 24-105mm f/4L IS USM è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS R5
Canon EOS R5 è una mirrorless full frame, che si fregia del titolo di prima al mondo capace di registrare video in 8K a 30fps in 12 bit senza crop, o in 4K a 120fps oppure in 1080p a 240fps. Le fotografie sono a 45 megapixel, e il processore Dual Pixel CMOS AFII offre un autofocus intelligente in grado di migliorare nel tempo. C’è un doppio slot, un mirino EVF da 5.76 milioni di punti, LCD 3,2″ da 2,1 milioni di punti di tipo touch articolato, il WIfi da 5GHz integrato, il Bluetooth e una sensibilità ISO in grado di arrivare a 51.200, su una fotocamera del peso di 650 grammi.
Si tratta indubbiamente di una fotocamera adatta ad un pubblico di esperti, che necessitano di un mezzo estremamente prestate, in grado di tenere il passo durante un lavoro impegnativo. Per approfondire questa fotocamera, ecco la nostra recensione è disponibile a questo indirizzo.

Canon EOS R5 BODY, nero è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Canon EOS 5D Mark IV
Canon EOS 5D Mark IV è una reflex che può contare su un sensore CMOS Full Frame da 30,4 megapixel e, abbinata al processore DIGIC 6+ è in grado di mantenere una raffica di scatto di 7 fps per un numero di JPEG illimitato o per 21 RAW. Il mirino è a pentaprisma, mentre il display LCD misura 3,2″ (8,10 cm) ed è composto da circa 1.620.000 punti, inclinabile di circa 170° in verticale e orizzontale. In grado di registrare la posizione nei dati EXIF grazie al chip GPS, Canon EOS 5D Mark IV possiede Wi-Fi e Bluetooth su un corpo macchina di 890 grammi e che misura 151 x 116 x 76 mm che la collocano tra le più pesanti e ingombranti della sua categoria. La batteria è in grado di fornire circa 900 scatti con una carica. Canon EOS 5D Mark IV registra video in 4K a 30fps, potrete inoltre estrapolare un fotogramma dal video ottenendo un’immagine da 8MP. La gamma ISO varia fra 100 e 32.000, estensibile fino a 50 e 102.400.

![Canon [Pronta consegna] Fotocamera Reflex Canon EOS 5D Mark IV - Prodotto in Italiano [Prodotto ufficiale - Garanzia Canon 2 Anni]](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/406159413.jpg)
CANON EOS 5D MARK IV Nu è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony A7RIII
Sony A7RIII è una mirrorless dotata di un sensore Full Frame Exmor R da 42.4 megapixel, con un mirino elettronico OLED della misura di 1,3 cm (0,5″) composto da 3.686.400 punti, mentre il display LCD touchscreen misura 7,5 cm e si basa sui suoi 1.440.000 punti, inclinabile di circa 107° verso l’alto, e di circa 41° verso il basso. Dotata di Wi-Fi e NFC, Sony A7RIII pesa 657 grammi su un corpo di circa 126,9 x 95,6 x 73,7 mm, mente la batteria ha un’autonomia di 530 scatti. La gamma ISO spazia da 100 a 32.000, espandibili fino a 50-102.400. La raffica di scatto arriva a 10 fps, mantenibile fino a 28 RAW, o a 76 JPEG. I punti AF sono 399, mentre lato video troviamo uno stabilizzatore a 5 assi, con la capacità di registrare filmati fino a 4K a 30 fps.
OFFERTA

Sony Α 7R Iii Milc Body 42,4 Mp Cmos 7952 X 5304 Pixel Nero - Fotocamere digitali (42,4 Mp, 7952 ... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z6II
Nikon Z6II è una fotocamera mirrorless lanciata a ottobre 2020 che dispone di un sensore full frame CMOS da 24, 5 mp, di un mirino OLED da 1,27 cm, formato da 3.690.000 punti con magnificazione dello 0.8 x. Il display invece misura 8 cm di diagonale ed è un LCD touch screen TFT inclinabile di 170° composto da 1024 x 680 pixel e dotato di un sensore di spegnimento monitor in grado di passare automaticamente da monitor a display del mirino e viceversa. Dotata di Wi-Fi e Bluetooth, Nikon Z6II è compatibile con Nikon Snapbridge per offrire la massima programmabilità anche da remoto. Tramite quest’app sarà inoltre possibile aggiornare i firmware della fotocamera. Il corpo della macchina è costruito in lega di magnesio, per essere leggera e resistente, misura infatti 134 x 101 x 70 mm e pesa solo 705 grammi, con batteria, e memoria. Questo modello supporta un doppio slot di memoria di tipo scheda SD e XQD. La raffica si spinge fino a 14 fps grazie al doppio processore EXPEED 6, mantenibile per 124 RAW o per 200 JPEG, mentre il buffer ha una capienza di 99 scatti. Lato riprese, potrete registrare filmati in 4K a 60p a partire da febbraio 2021, prima di allora solo in 4K a 30p ma di ottima qualità, anche grazie all’ausilio di uno stabilizzatore integrato a 5 assi. La gamma ISO varia da 100 a 51.200, espandibili fino a 204.800, permettendovi di portare a casa lo scatto perfetto in ogni condizione luminosa, anche grazie al sistema di messa a fuoco dotato di 273 punti AF in grado di lavorare fino a -4,5 EV, aiutato dalla funzione eye-detection per avere sempre a fuoco perfetto gli occhi di esseri umani e animali. Per concludere la batteria compatibile è una EN-EL15c (7.0V 2280Ah) ricaricabile tramite cavo USB type C e via powerbank anche con camera accesa, con un’autonomia di 410 scatti utilizzando lo schermo, oppure di 340 con il mirino elettronico. Per approfondire le vostre conoscenze su questa fotocamera potete leggere la nostra recensione a questo link.

![Nikon [Pronta consegna] Kit Fotocamera Mirrorless Nikon Z6II + Obiettivo Nikkor 24-70mm F4.0 - Prodotto in Italiano](https://pics.trovaprezzi.it/it-100x100/465990784.jpg)
![Nikon Z6II +24/70 f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirino OLED da 3.690k Punti Quad VGA, 4K, LCD 3.2", Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41GAFoepsLL._SL160_.jpg)
Nikon Z6II +24/70 f/4 S Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirin... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Fujifilm X-T5
Ecco Fujifilm X-T5, pensata per i fotografi anche se integra una vasta scelta di combinazioni per ottenere anche magnifici video. Possiede un sensore BSI X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel assieme al processore d’immagine X-Processor Pro 5. Il corpo è in magnesio e tropicalizzato, mentre la sensibilità ISO si spinge a 51.200. Possiede una raffica fotografica da 15fps con otturatore meccanico, 19 simulazioni pellicola e l’autofocus, da ben 425 punti di messa a fuoco, che grazie al Deep Learning ed ai nuovi soggetti integrati risulta estremamente preciso. A livello video, Fujifilm X-T5 presenta uno stabilizzatore a 5 assi sul sensore che arriva a compensare fino a 7 stop, registrando in 4K a 60fps si ha un sotto-campionamento a fps “standard”, mentre nel formato HQ invece c’è un oversampling dal sensore, che in realtà offre maggior qualità rispetto al passato, pur avendo un crop pari a 1.23x che ha impatti sulle prestazioni inerenti al rumore elettronico. Presenta inoltre il 4:2:2 a 10 Bit, in Full HD cattura slow motion fino a 240fps, includendo inoltre le funzioni di log di gamma, profili FLAT ed è presente l’F-LOG VIEW ASSIST, sistema che offre la possibilità di applicare la curva BT.709 al log di gamma della camera, per valutare l’esposizione direttamente dal display o dal mirino elettronico. Sempre presenti Wi-Fi e Bluetooth, una USB Type-C per la ricarica ma manca il supporto per il battery grip. Presenti poi due slot per le memorie SD, e vi consigliamo di utilizzare almeno delle V90 per sfruttare al meglio tutte le possibilità che offre questa piccola grande ammiraglia. Il display LCD da 3″ è touch con 1.84 milioni di punti orientabile in tre direzioni diverse per facilitare gli scatti in verticale (e non solo), mentre il mirino OLED offre 3.69 megapixel. Sempre presente la batteria NP-WP235 che consente di scattare fino a circa 600 foto. Nonostante tutte le migliorie apportate, le dimensioni sono molto contenute: 129.5 x 91 x 63.8mm per 557 grammi.

Fujifilm X-T5 Fotocamera Digitale Mirrorless 40MP (Pixel Shift Multi Shot 160MP) KIT XF16-80mmF4,... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.

Nikon D850
Nikon D850 è un reflex che, grazie al sensore CMOS Full Frame da 45,7 megapixel e al processore EXPEED 5, può fornire una raffica da 7fps, espandibili a 9 montando una seconda batteria, le immagini, molto nitide per l’assenza del filtro passa-basso, vengono trasferite nel buffer in grado di contenere 51 scatti, prima di essere salvate nelle schede di memoria nei due slot progettati per una XQD e una scheda SD. Ogni memoria può essere utilizzata per il salvataggio delle copie di backup o per memorizzare separatamente fotografie in formato RAW e JPEG. Gli ISO variano da 64 a 25.600 e, grazie allo scatto discreto che può essere anche continuo, potrete fotografare in tutti i momenti senza farvi notare. Il mirino è a pentaprisma, mentre il display LCD è orientabile verso l’alto e verso il basso ed è touch, delle dimensioni di 8 cm (3,2”) e ha una risoluzione XGA a 2.359.000 punti e 1024 x 768 pixel. Come tutte le macchine fotografiche Nikon, potrete usufruire dell’app Nikon SnapBridge grazie alla presenza di Wi-Fi e di Bluetooth, inoltrando in tempo reale le vostre fotografie o utilizzando lo smartphone o il tablet come telecomando remoto. Il peso e le dimensioni sono sostenuti, questo modello misura ben 146 x 124 x79 mm e pesa 1015 grammi con batteria e memoria incluse, ma l’impugnatura estremamente ergonomica la rendono di comodo impiego anche per chi ha le mani meno grandi. Questa reflex riprende filmati in 4K a 30 fps e registra Time Lapse on camera in 8K. Con una batteria carica sarete in grado di portare a casa circa 1840 scatti, mentre il sistema di messa a fuoco vanta ben 153 punti AF, dei quali 99 a croce e 55 selezionabili facilmente con il joystick posteriore.

![Nikon D850 Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, EXPEED 5, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/51ZCR8wiC8L._SL160_.jpg)
Nikon D850 Fotocamera Reflex Professionale 45.4 MP, Sensore CMOS FX, Filmati 4K/UHD Full Frame, E... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Sony a7RIV
Una delle fotocamere mirrorless full frame più importanti di sempre in una veste (quasi) tutta nuova e con un incredibile sensore da ben 61 megapixel capace di fare faville.
Questa fotocamera dedicata ai professionisti offre un sensore BSI CMOS Full Frame da 61,2 megapixel in grado di scattare foto fino a 240 megapixel grazie ad una funzione che sposta il sensore e unisce gli scatti (anche se non proprio direttamente in camera). Il mirino elettronico è tra i più definiti sul mercato: 5.76 milioni di punti con tecnologia OLED, mentre l’autofocus è a rilevazione di fase e arriva fino a 567 punti di messa a fuoco. Questa fotocamera può registrare video in 4K fino a 30fps oppure a 1080p fino a 120fps, con un output possibile fino al 4:2:2 8-Bit in DCI e supporto a S-Log 2, S-Log 3 e HLG. La sensibilità ISO si estende fino a 102.400, la batteria garantisce circa 530 scatti e non mancano porte per microfono, cuffie e USB Type-C per ricarica e utilizzo con alimentazione. Una fotocamera decisamente “importante” e non adatta a tutti, dato il fatto che questi 61 megapixel devono essere gestiti su un computer performante. Se però rientrate nella cerchia dei fotografi che per lavoro necessitano del massimo della risoluzione per svariati utilizzi allora sarà difficile trovare competitor nella stessa fascia di risoluzione per quanto concerne le mirrorless full frame.
Se volete approfondire questo prodotto potete leggere la nostra recensione cliccando qui.


Canon EOS R + EF to RF adapter – Fotocamera Compatta da 30.3 MP (Wi-Fi, Bluetooth, sensore Dual P... è un prodotto che fa parte della nostra guida dedicata a reflex vs mirrorless ed è acquistabile direttamente su Amazon cliccando qui.
Nikon Z7II
Nikon Z7II è la naturale evoluzione della mirrorless Nikon Z7, grazie al suo sensore full frame CMOS da 45,7 mp e alle sue dimensioni di 134 x 100,5 x 69,5 mm per un peso di 705 grammi, con batterie e con card di memoria inserite nei doppi slot per scheda SD (se siete interessati, qui potete trovare la nostra guida all’acquisto dedicata alla migliore scheda SD) e XQD. Le alte performance della fotocamera sono garantite dal doppio processore EXPEED 6 in un corpo in lega di magnesio resistente a polvere ed umidità. La sensibilità ISO spazia tra 64 e 25.600, la raffica di scatto arriva a 10 fps, mantenibile fino a 200 JPEG a piena risoluzione o 77 RAW senza compressione a 12 bit. Nikon Z7II registra video in risoluzione 4K@60fps, il sistema di stabilizzazione funziona sui 5 assi e quello di autofocus è basato su ben 439 punti AF. La batteria è una EN-EL15c (7.0V 2280Ah) che ricaricabile tramite cavo USB type C e via powerbank anche mentre la fotocamera è accesa, con un’autonomia di 380 scatti utilizzando lo schermo, un LCD da 3,2 pollici con 2.100 mila punti, touchscreen e inclinabile fino a 170 gradi oppure di 340 scatti con il mirino elettronico da 3.69 milioni di punti. Dotata di Wi-Fi e Bluetooth, potrete utilizzare Nikon Z7II da remoto grazie a Nikon Snapbridge, con la quale potete anche aggiornare i firmware della fotocamera.

Reflex vs mirrorless: potrebbero interessarti anche…
Se hai trovato chiara e completa la maniera con la quale abbiamo esposto le caratteristiche e i modelli di questa guida per aiutarvi a capire chi è il vincitore del paragone reflex vs mirrorless, allora potresti trovare utili anche alcune fra le altre guide all’acquisto che trovate su FotoNerd, eccone una piccola selezione:
Miglior Social Network per fotografi: quale utilizzare per farsi conoscere?
Migliori social network per fotografi è la nostra guida che vi spiega nel dettaglio le differenze tra le piattaforme dedicate...
Migliori libri fotografici: quali sono e perché acquistarli
Migliori libri fotografici è la nostra guida dettaglia dei libri sulla fotografia in commercio che vi consigliamo di acquistare
Miglior set fotografico per casa: ecco gli strumenti di cui avete bisogno
Miglior set fotografico per casa è la nostra guida all'acquisto che vi aiuterà a creare un piccolo studio direttamente in...
Migliori accessori fotografici da portare in vacanza al mare: la nostra guida
Migliori accessori fotografici mare è la nostra guida completa per non farvi smettere di fotografare nemmeno durante le vacanze