Ricoh ha annunciato che sta scorporando la sua divisione di macchine fotografiche a 360 gradi in una nuova startup chiamata Vecnos, rilasciando simultaneamente la prima fotocamera, ancora senza nome. Vediamo insieme le caratteristiche di questo prodotto alla Men In Black.
L’impresa Vecnos è stata fondata nel 2018 quando Ricoh ha deciso, nell’ambito delle sue nuove iniziative di sviluppo aziendale, di creare un team incaricato di creare fotocamere specializzate per una nuova generazione di consumatori. Questa nuova squadra, guidata da Shu Ubukata (ora CEO di Vecnos) si è rivelata così vincente che Ricoh ha deciso di trasformare il team in una startup separata, con il produttore giapponese in qualità di investitore. Al momento non disponiamo di molte informazioni su Vecnos, a parte un account Twitter ancora piuttosto scarno, ma, con un’intelligente strategia di marketing, Vecnos ha già annunciato il suo primo prodotto, una fotocamera ultracompatta a 360 gradi che è stata progettata per reinventare il selfie per i più social.
Ricoh Vecnos fotocamera 360°: caratteristiche
Trattandosi solo di un prototipo le specifiche sono scarse, ma Vecnos sostiene che il nuovo modello sarà caratterizzato da un sistema ottico proprietario a quattro lenti con un singolo obiettivo sulla parte superiore e tre disposti ad anello intorno al perimetro del dispositivo così simile ad una bacchetta. La macchina fotografica funziona attraverso un’app per mobile che sarà rilasciata presto e che permetterà agli utenti di migliorare e condividere i propri scatti e video facilmente sulle piattaforme dei social media. La fotocamera è circa delle dimensioni di pennarello con la punta di feltro, quindi è piccolissima e può essere maneggiata e trasportata comodamente da tutti gli utenti.
In base a ciò che potete vedere nel video promozionale all’inizio del nostro articolo, la fotocamera sembra funzionare praticamente nello stesso modo delle Ricoh Theta, che in effetti sono state progettate dallo stesso team, con la capacità di catturare foto a 360 gradi e video e ricomporre il contenuto utilizzando l’applicazione mobile. Il dispositivo è dotato di un pulsante di accensione, uno di scatto, uno per il passaggio tra la modalità continua e video e infine quelli che sembrano essere un paio di fori per un microfono stereo interno. Appare lampante però la diversa dimensione: questo nuovo modello appare sottilissimo rispetto ai predecessori.

In Vecnos, il team guidato da Shu Ubukata sfrutta la sua esperienza nelle tecnologie intelligenti e artificiali (AI) per sviluppare nuovi approcci per camere a 360 gradi e altre fotocamere specializzate, software e applicazioni con l’obiettivo di rendere l’imaging avanzato accessibile e piacevole per un vasto pubblico di consumatori.
“I nostri obiettivi sono di unire la facilità d’uso con le capacità avanzate per scattare, migliorare e condividere fotografie, con l’aiuto di prodotti belli ed elegantemente progettati che la gente vorrà usare. Cerchiamo di ispirare una nuova generazione” dichiara Shu Ubukata.
Ricoh Vecnos fotocamera 360 °: conclusioni, prezzo e data di uscita
Al momento nessuna informazione sui prezzi è stata condivisa, ma Vecnos dichiara che la fotocamera sarà disponibile nel 2020, come sempre vi aggiorneremo appena avremo novità. Sicuramente non vediamo l’ora di provare questo nuovo prodotto, e lo faremo indossando un completo e degli occhiali da sole…Andiamo, non vi ricorda qualcosa?
Ora che ci penso potrebbe essere una magnifica strategia di mercato, immettere un prodotto che quando scatti la foto ti “neuralizza” facendoti dimenticare di averlo già comprato, spingendoti ad ordinarne un altro. Bella pensata Vecnos!