“Ritratte Donne di arte e di scienza” è la mostra fotografica presso Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, aperta al pubblico fino al 10 settembre 2023. Ecco tutti i dettagli inerenti l’esposizione che racconta alcune tra le più importanti figure femminili italiane in un connubio unico tra arte e scienza.
Ritratte Donne di arte e di scienza: la mostra
Dedicata alle donne italiane protagoniste nella scienza e nella cultura, “Ritratte. Donne di arte e scienza” è la mostra fotografica aperta al pubblico presso Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese fino al 10 settembre 2023. Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata e realizzata dalla Fondazione Bracco in collaborazione con Arthemisia, racconta attraverso gli scatti del fotografo monegasco Gerald Bruneau non solo la figura ma anche (e soprattutto) le capacità professionali di donne di potere che hanno raggiunto posizioni apicali nel loro settore.

Immagini e parole che accompagnano in un percorso espositivo che si snoda in luoghi nascosti, in vaste sale rivestite di marmi di palazzi d’epoca e laboratori di ricerca, per raccontare la guida di queste professioniste. Due percorsi distinti ma complementari, in cui si alternano storie di donne alla guida di primarie istituzioni culturali del nostro Paese e di alcune tra le più importanti scienziate italiane per creare il perfetto connubio tra arte e scienza. Un incontro di storie vive, una danza fotografica per ricordare il valore della determinazione, della forza e della competenza, nonché di quell’uguaglianza che trascende ogni confine o stereotipo di ruolo perché figlia del futuro che vuole abbattere il passato.

Ritratte Donne di arte e di scienza: conclusioni
La mostra resterà aperta fino al 10 settembre 2023 e, udite udite, l’ingresso è libero. Il giorno di chiusura è il lunedì. Per maggiori informazioni riguardo l’esposizione vi invitiamo come sempre a consultare il sito ufficiale.