Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso: questi i nomi dei tre fotografi le cui opere sono esposte presso la mostra fotografica “Ritratti Africani”, aperta al pubblico presso il Magazzino delle Idee di Trieste. Ecco tutti i dettagli su questa esposizione curata da Filippo Maggia.
Ritratti Africani: i dettagli sulla mostra
Scoperti in anni relativamente recenti, Seydou Keïta, Malick Sidibé e Samuel Fosso sono i tre fotografi più celebri dell’Africa. Presentati nei più grandi musei del mondo, ora arrivano in Italia con “Ritratti Africani“, mostra curata da Filippo Maggia e aperta al pubblico dallo scorso febbraio fino all’11 giugno 2023.
Nel 1997, per celebrare il cinquantesimo anniversario della fondazione degli empori Tati di Parigi, i tre fotografi vennero invitati dalla direzione del grande magazzino a realizzare ritratti e autoritratti replicando il tipico studio fotografico africano, con l’idea di incontrare il favore e l’interesse del pubblico multietnico. Quella fu una delle due sole volte in cui le tre figure hanno esposto insieme senza essere aggregate ad altre esposizioni, ecco perché questa mostra assume ancora più valore.
Tre fotografi diversi, ma uniti da molti tratti in comune. Seydou Keïta ha operato negli anni precedenti l’indipendenza del Mali (avvenuta nel 1960), mentre Sidibé ha raccontato gli anni immediatamente successivi. Fosso, invece, nasce negli anni in cui diversi Paesi raggiungono lo status indipendente. Tre figure complementari che hanno scritto una pagina importantissima della fotografia riguardo la cultura africana, testimoni del loro tempo che grazie alle immagini sono diventati immortali.
Ritratti Africani: perché non perderla
Una mostra come questa non va persa. Lo diciamo con tutta l’onestà possibile, nessuno ci paga per dirlo. Questa è un’esposizione che, come pochissime volte in passato, riesce a riunire i tre autori e raccontarli, regalandoci una retrospettiva unica sulla loro visione fotografica che, a sua volta, ci apre gli occhi su momenti iconici della storia africana. Una mostra che, incorniciata nella bellissima location del Magazzino delle Idee, assume ancora più valore.
Per maggiori dettagli riguardo biglietti, orari e ingressi vi rimandiamo al sito ufficiale.