La possibilità di ammirare 130 tra le opere più importanti di uno dei maestri che, da appassionati di fotografia, abbiamo imparato a conoscere e apprezzare: dall’11 ottobre 2022 CAMERA di Torino ospiterà la mostra di Robert Doisneau. Ecco tutti i dettagli per chi è interessato.
Robert Doisneau mostra Torino 2022: i dettagli
130 opere esposte derivanti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau: questo il numero di immagini che CAMERA di Torino ospiterà dall’11 ottobre 2022 al 14 febbraio 2023, per un’esposizione unica dedicata al grande maestro della fotografia, tra i più rinomati e apprezzati del secolo scorso. Il tutto è a cura di Gabriel Bauret e promossa da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Silvana Editoriale e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Partendo da una delle sue fotografie più iconiche e conosciute, ossia lo scatto del bacio di una giovane coppia che resta indifferente alla folla dei passanti e all’incessante traffico parigino, l’esposizione 2022 di CAMERA di Torino dedicata a Robert Doisneau esplora i lavori di un maestro indiscusso che, insieme a Henri Cartier-Bresson, è considerato tra i più grandi esploratori e interpreti della fotografia umanista francese e del giornalismo di strada. Catturando la vita quotidiana di uomini, donne, bambini e anziani, l’occhio fotografico del maestro è stato capace di raccontare uno spaccato di secolo, esponendo al massimo la libertà d’espressione, la curiosità e la fantasia. Un viaggio unico, lungo 130 scatti, nella vita e nella carriera di una delle figure più importanti dell’espressione fotografica (e tra le più discusse di sempre).
Robert Doisneau mostra Torino 2022: conclusioni
Un maestro indiscusso, che può piacere a molti e non piacere a tanti altri ma che, indiscutibilmente, ha lasciato un segno indelebile nella storia della fotografia. Questo è il motivo per cui vi invitiamo, a partire dal prossimo ottobre, a visitare questa esposizione: oltre all’elevatissima cura delle mostre targate CAMERA di Torino, la possibilità di ammirare le opere di uno degli occhi più grandi della storia.
Per maggiori informazioni inerenti biglietti e orari vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.