Arrivato alla decima edizione, Roma Creative Contest 2021 sarà ancora una volta un evento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Ecco tutti i dettagli sul Festival Internazionale di Cortometraggi, quest’anno con Giuseppe Tornatore membro della giuria.
Roma Creative Contest 2021: i dettagli
Roma Creative Contest 2021, il Festival Internazionale di Cortometraggi, è pronto per la decima edizione: dal 20 al 25 settembre i cortometraggi saranno disponibili su Mymovies, con le votazioni del pubblico aperte dal 20 al 24 settembre. Tutti i cortometraggi saranno visibili gratuitamente sul sito sopracitato, ormai punto di riferimento per quanto concerne il mondo del cinema. I premi della decima edizione saranno conferiti sabato 25 settembre al Teatro Palladium di Roma, in presenza del pubblico e con ingresso contingentato.
A giudicare i cortometraggi presentati al Roma Creative Contest 2021 ci sarà una giuria di esperti: Giuseppe Tornatore, Silvia D’Amico, Riccardo Neri, Sharese Bullock-Bailey e Manuela Rima. A giudicare i corti di animazione saranno Luca Della Grotta, Alessandro Martorelli e Adriano Sanna, mentre Fabio Mancini, Francesca Sofia Allegra e Jesus Garces Lambert valuteranno i corti documentari. La decima edizione è organizzata dalla casa di produzione Image Hunters con la direzione artistica di Brando Bartoleschi, Lorenzo Di Nola, Raffaele Inno e Riccardo Rabacchi.
Le sezioni competitive di Roma Creative Contest 2021 saranno in totale sei: corti di finzione italiani, corti di finzione internazionali, corti di animazione internazionali, videoclip musicali internazionali, corti in virtual reality e corti documentari internazionali. I premi, in tutto, saranno 14 e tra questi c’è il Premio del Pubblico assegnato, per l’appunto, con i voti su Mymovies. In questa edizione non poteva mancare lo Screenplay Contest, concorso gratuito dedicato agli autori emergenti che propone lo sviluppo di una sceneggiatura per un cortometraggio di cinque minuti su una traccia fornita dagli organizzatori del festival. A fare da padrino allo Screenplay Contest sarà Sydney Sibilia, che presenterà il 20 settembre la traccia. I partecipanti avranno tempo fino al 25 settembre per presentare lo script. A fare da main sponsor a questa branca dell’evento è la casa di produzione Groenlandia, che co-produrrà insieme ad Image Hunters la sceneggiatura vincitrice insieme a Rai Cinema Channel, Camera Service, Laser Film e Wonder Lab.
Roma Creative Contest 2021: come partecipare
La nuova edizione, tranne per l’evento di premiazione del 25 settembre, si terrà in streaming su Mymovies. Tutti potranno usufruire dei cortometraggi gratuitamente, è possibile prenotare la visione sul sito ufficiale.