Un cast d’eccezione per una serie che si preannuncia molto interessante. Netflix dimostra di fare sul serio, e si assicura la presenza di due grandi attori come Mark Ruffalo e Hugh Laurie per la sua nuova serie “Tutta la luce che non vediamo”. L’opera è l’adattamento su schermo del romanzo omonimo, scritto dal premio Pulitzer Anthony Doerr. All’interno del progetto ci saranno anche altri nomi molto conosciuti, uno di questi proveniente da un’altra serie ormai di culto. Scopriamo tutti i dettagli sull’affare Ruffalo Laurie Tutta la luce che non vediamo.
Ruffalo Laurie Tutta la luce che non vediamo: Netflix sceglie il meglio
Per riadattare alla perfezione il romanzo di Doerr, Netflix si è dunque affidata a una squadra di assoluto valore. Secondo quanto riportato da Deadline, accanto a Ruffalo e Laurie, infatti, ci sarà anche Shawn Levy, produttore di Stranger Things, che si occuperà sia di produrre la serie sia di dirigerla. I due attori lavoreranno al fianco di Aria Mia Loberti, al suo esordio assoluto. La giovane attrice interpreterà Marie-Laurie, la ragazza cieca al centro del racconto. La Loberti, anche lei non vedente, avrà dunque la possibilità di misurarsi subito in una produzione di rilievo.
Il progetto conta quattro episodi, per una storia intensa, ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre ai grandi nomi sopra citati, Steven Knight, creatore di Peaky Blinders si occuperà della scrittura. Levy sta lavorando già da tempo al progetto, che ha tutte le carte in regola per rappresentare il fiore all’occhiello delle prossime produzioni targate Netflix.
Ruffalo Laurie Tutta la luce che non vediamo: una storia che ha conquistato i lettori di tutto il mondo
Tutta la luce che non vediamo (titolo originale All The Light We Cannot See) è un romanzo pubblicato nel 2014, fin da subito amato ed apprezzato da pubblico e critica. La storia, ambientata in Francia, ruota intorno a Marie-Laurie, una ragazza francese che durante la Seconda Guerra Mondiale incrocia il suo percorso con Werner, un soldato tedesco. Da qui la trama si dipana lungo diversi avvenimenti, che vedranno protagonisti anche Daniel LeBlanc e Etienne LeBlanc.
Il primo, interpretato da Mark Ruffalo, è un fabbro del Museo di Storia Naturale di Parigi, padre di Marie-Laurie. Il secondo, invece, impersonato da Hugh Laurie, è un reduce della Prima Guerra Mondiale, vittima di sindrome da stress post-traumatico. L’uomo conduce una trasmissione radiofonica clandestina come parte della resistenza francese durante la guerra.
Curiosi di vedere Hulk e Dottor House fianco a fianco in una serie tv? Non ci resta che attendere, e presto saremo accontentati!