Se c’è una cosa sui cui siamo tutti d’accordo è la qualità del comparto fotografico degli smartphone della linea Pixel creata dal colosso di Mountain View. Sappiamo bene come Google, utilizzando una combinazione di hardware e software, permette sempre agli utenti di ottenere foto incredibili, anche nelle condizioni più impervie e proibitive. A quanto pare, però, l’azienda non si accontenta e, nelle ultime ore, sono comparsi in rete alcuni rumors interessanti sulla fotocamera del futuro Google Pixel 5. Vediamo tutti i dettagli.
Rumors fotocamera Google Pixel 5: cosa sappiamo
In seguito all’uscita dell’ultimissima versione di Google Camera, 9to5Google ha scovato alcune righe di codice che sarebbero da ricondurre a nuove funzioni che l’azienda pianifica di inserire nei prossimi modelli. Non possiamo tuttavia garantire con certezza quali upgrades verranno effettivamente implementati in Google Pixel 5, poiché il codice risulta incompleto e ancora in fase di scrittura, ma alcune delle features presenti si possono già trovare su alcuni smartphone prodotti dalla concorrenza. È chiaro, comunque, che Google voglia presentare la sua versione e aggiungere altre funzioni alla già performante e flessibile fotocamera, cavallo di battaglia della linea Pixel.
Rumors fotocamera Google Pixel 5: possibili caratteristiche
Vediamo quindi quali potrebbero essere le future caratteristiche delle prossime fotocamere della linea Pixel. Si parte da “Intensità flash“, ossia un elemento poco frequente in altri smartphone e parecchio intrigante in questo particolare contesto, viste le già ottime performance in fotografia notturna. Il nostro parere è che questa funzione non avrà nulla a che fare con la notte; potrebbe, infatti, essere sfruttata in condizioni di luce sfavorevoli, in particolare nelle occasioni in cui il soggetto da fotografare è sottoesposto rispetto allo sfondo. Utilizzando il flash, la cui potenza varierebbe a seconda delle condizioni, l’utilizzatore sarebbe in grado di ottenere una foto illuminata in modo più uniforme. Se ad esempio volessimo fotografare un soggetto con un tramonto sullo sfondo, utilizzando il flash e modulandone la potenza eviteremmo di ottenere uno scatto con il cielo correttamente esposto ed il soggetto troppo scuro o sottoesposto. Questa è la prima, interessante novità trapelata dai rumors sulla fotocamera di Google Pixel 5.
Troviamo poi “Motion blurring“, una funzione che potrebbe essere utilizzata in scatti d’azione e scene dinamiche. Scattando un soggetto in movimento, ad esempio un corridore, con una macchina fotografica abbiamo principalmente due opzioni sulla regolazione del tempo di esposizione: utilizzando tempi veloci otterremo uno scatto che ritrae il corridore perfettamente nitido, come se fosse congelato durante l’esecuzione del movimento. Optando invece per tempi più lunghi lo scatto finale mostrerà il soggetto seguito da una sorta di blur, che regala dinamicità e movimento allo scatto. Google, inserendo nei suoi smartphone questa funzione, mira ad ottenere questo effetto, tipico delle macchine fotografiche professionali.
Ci sono novità anche sul fronte video, dato che probabilmente verrà inserita una funzione chiamata “Audio zoom“. Già presente in altri smartphone, consiste in un aumento automatico del volume audio durante la ripresa video quando si utilizza lo zoom. Secondo alcune indiscrezioni, in questo caso verrà implementato anche il lato hardware, aggiungendo alla fotocamera del telefono delle componenti che andranno ad interfacciarsi con il software. Un ulteriore miglioramento che verrà introdotto è lo Sharing immediato: a quanto pare, utilizzando l’applicazione Google Camera, l’utente avrà la possibilità di condividere istantaneamente sui propri account social i video o le foto che ha appena catturato, racchiudendo più operazioni in un semplice tocco ed evitando così di ripetere la stessa azione su ogni piattaforma che si intende utilizzare per pubblicare post.
Rumors fotocamera Google Pixel 5: conclusioni
“Le fotocamere e i telefoni non erano due oggetti separati una volta?”. Questo è stato il mio pensiero dopo aver provato la modalità notte di Google Pixel, fotografando a mano libera e in pochi secondi una scena notturna. Se avessi dovuto farlo con la mia amata Fujifilm sarebbe stato necessario sistemarla su un treppiede e utilizzare un tempo di esposizione lungo (dovendo sfruttare due oggetti distinti, oltretutto: treppiede e fotocamera). Siamo abituati a considerare le fotocamere integrate nei cellulari come un ripiego, ma a quanto pare la nostra opinione sarà destinata a cambiare. Scattare una foto notturna era un’operazione proibitiva per uno smartphone fino a pochi anni fa, per via della quantità impressionante di rumore digitale presente nella foto, mentre oggi basta scegliere la modalità corretta per rimanere stupiti dagli scatti prodotti. E sarà molto interessante vedere se i rumors sulla fotocamere di Google Pixel 5 si riveleranno esatti o meno.
Grazie allo sviluppo tecnologico e a software sempre più avanzati, che lavorano in unisono con la componentistica, abbiamo a portata di mano una fotocamera degna del suo nome che può stare comodamente in tasca e che portiamo sempre con noi. Google è senza dubbio tra le aziende in grado di rivoluzionare il settore fotografico nel campo smartphone e sfumare la linea che ancora separa questo settore da quello delle fotocamere professionali. Ogni generazione e aggiornamento mette a disposizione nuove funzioni e caratteristiche che qualche anno fa erano presenti solo sulle reflex, regalandoci (non proprio) la libertà di uscire di casa con una fotocamera dalle prestazioni più che soddisfacenti per la maggior parte delle evenienze.
Come sempre vi terremo aggiornati su nuove informazioni e sviluppi riguardanti rumors sulla fotocamera di Google Pixel 5. Fateci sapere nei commenti cosa ne pensate dei possibili miglioramenti in programma. Vi tornerebbero utili?