Siete pronti a scoprire una delle figure fotografiche più rilevanti del secolo scorso? Presso i Musei Reali di Torino apre la mostra “Ruth Orkin: Una nuova scoperta”, la più vasta di sempre realizzata in Italia. Ecco tutti i dettagli.
Ruth Orkin Una nuova scoperta: la mostra
Robert Capa, Albert Einstein, Marlon Brando, Orson Welles, Lauren Bacall, Vittorio De Sica, Woody Allen. Gli scatti alla Israel Philarmonic Orchestra in Israele nel 1951, le pubblicazioni su LIFE, Look, Ladies’ Home Journal. E tanto, tanto altro. Una carriera lunga, che tra il 1939 alla fine degli anni Sessanta ha scritto una pagina indelebile della fotografia del XX secolo. “Ruth Orkin: Una nuova scoperta” è il titolo della mostra aperta al pubblico qualche giorno fa e disponibile fino al 16 luglio 2023 dedicata alla grande fotoreporter, presso la bellissima cornice dei Musei Reali di Torino. Più nel dettaglio, grazie oltre 150 immagini, per la maggior parte originali, è la più vasta esposizione antologica a lei dedicata in Italia, un evento unico nel suo genere per approfondire la sua storia.
L’obiettivo della mostra è proprio quello di raccontare l’attività di una tra le più rilevanti figure del panorama fotografico del Novecento, attraverso un percorso espositivo che permetterà ai visitatori di scoprire le sue opere raffinate, coinvolgenti e dalle profonde letture. A dispetto di una società retrograda e figlia dei pregiudizi, Ruth Orkin è stata in grado di portare una ventata d’aria fresca grazie alla sua innovativa visione, capace di andare oltre la mera immagine arrivando a fissarsi nell’eternità.
Ruth Orkin Una nuova scoperta: perché vederla
Da quando prese in mano la sua prima macchina fotografica a dieci anni, ricevuta in regalo, Ruth Orkin è stata in grado di innovare la fotografia e raccontare decadi importanti. Già solo per questi motivi noi ne consigliamo caldamente la visita, se poi ci si aggiunge la bellissima cornice in cui è proposta diventa quasi obbligatorio. Non perdetevela, fino a luglio.