Si sta per chiudere la stagione estiva, ed ecco arrivare il 29esimo Star Party a Saint Barthèlemy, nell’edizione 2021 sono previste 3 giornate interamente dedicate ad osservazioni, divulgazione e astrofotografia, per soddisfare la vostra voglia di cielo e di stelle. Ecco il programma dell’evento.
Saint Barthèlemy Star Party 2021: l’evento
Si terrà da venerdì 3 a domenica 5 settembre lo Star Party 2021 di Saint Barthèlemy, loc. Lignan, Nus (Valle d’Aosta). L’evento, organizzato dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e dal Comune di Nus, socio fondatore della Fondazione, è la festa dedicata all’astronomia più antica d’Italia.
Vantando 30 anni di storia, Saint Barthèlemy Star Party 2021 è un attesissimo appuntamento annuale che è diventato quasi una riunione di famiglia per la comunità astronomica italiana. In questi 3 giorni ricercatori scientifici, astrofili, astrofotografi, costruttori e rivenditori di strumenti, comunicatori della scienza, astroartisti, appassionati e curiosi avranno l’occasione di incontrarsi, confrontarsi, scambiarsi idee e creare nuovi progetti.
Saint Barthèlemy Star Party 2021 è un’iniziativa di così ampio respiro scientifico da aver ottenuto il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che sono i due principali enti del nostro Paese nell’ambito dell’esplorazione dello spazio e dello studio dell’universo. Nell’edizione del 2021, il Comune di Nus parteciperà all’evento come co-organizzatore, offrendo un massiccio contributo alla gestione della logistica, coordinando inoltre il distaccamento di Nus dei Vigili del fuoco volontari della Valle d’Aosta.
Fra i sostenitori di Saint Barthèlemy Star Party 2021 figurano anche la Regione Autonoma Valle d’Aosta e dalla Unité des Communes Valdôtaines Mont-Émilius: che, insieme al Comune di Nus, sono gli enti soci fondatori della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e che hanno continuamente supportato l’Osservatorio Astronomico e Planetario.
Saint Barthèlemy Star Party 2021 si svolge nel vallone di Saint-Barthélemy, uno fra i siti osservativi che vantano la minor quantità di inquinamento luminoso dell’Italia settentrionale, grazie alla schermatura delle luci di Aosta, Torino e Milano, fornita dalle montagne. Per rendere la notte ancora più buia, l’amministrazione comunale di Nus opera lo spegnimento dell’illuminazione pubblica delle frazioni del comprensorio montano durante lo Saint Barthèlemy Star Party 2021, che si terrà durante la fase di luna calante.
Nel programma di Saint Barthèlemy Star Party 2021 troviamo numerose attività divulgative e l’accesso alle aree attrezzate per l’osservazione del cielo con strumentazione propria. Tutti gli eventi sono accessibili solo previa prenotazione online, dal momento che i posti sono limitati.
Vediamo ora nel dettagli gli eventi programmati. Per ulteriori informazioni, potete scaricare a questo indirizzo il pdf ufficiale dell’evento o visitare il sito ufficiale della manifestazione a questo link.
Saint Barthèlemy Star Party 2021: le attività divulgative per il pubblico
Nelle prime due giornate di Saint Barthèlemy Star Party 2021, venerdì 3 e sabato 4 settembre, sarà possibile partecipare a due attività che sono una il naturale complemento dell’altra. Previa prenotazione online obbligatoria, si potrà assistere agli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan e partecipare alle visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico.
Gli spettacoli immersivi al Planetario di Lignan avranno una durata di 1 ora e avranno 30 posti disponibili ad ogni turno. I temi trattati spazieranno dal Il Sistema Solare, adatto a tutte le età, un entusiasmante viaggio dal Sole alla Nube di Oort approfondendo ogni pianeta; Polaris, rivolto ai più piccoli, dove il pinguino James e l’orso polare Vladimir spiegheranno i pianeti applicando il metodo scientifico… a modo loro. Infine, Il grande fiume del cielo è rivolto a tutte le età ed è dedicato alla Via Lattea e pianeti, stelle, costellazioni, nebulose e ammassi visibili in questo scorcio finale di stagione estiva. Trattandosi di un evento al chiuso sarà necessario esibire Green Pass o analoga certificazione e lo spettacolo si svolgerà anche il caso di mal tempo. Il prezzo del biglietto è fissato a € 6,00, è possibile prenotarsi seguendo questo indirizzo.
Le visite guidate notturne in Osservatorio Astronomico avranno sempre una durata di 1 ora, ma saranno disponibili 70 posti per ogni turno, e permetteranno l‘osservazione del cielo a occhio nudo, mentre ricercatori e divulgatori illustreranno le costellazioni e gli astri più importanti con l’apposito puntatore laser, in una vera e propria vetrina del cielo sopra il comprensorio di Lignan, nominato primo e finora unico Starlight Stellar Park in Italia, certificazione riconosciuta dall’UNESCO. Comodamente sistemati su sedie e panche nell’ampio giardino all’aperto dell’Osservatorio Astronomico, i visitatori potranno inoltre portare con sé coperte e plaid per sedersi sul prato ad ammirare lo spettacolo della volta celeste. In caso di maltempo, l’evento sarà annullato, previo avviso riportato su questa pagina entro le 19. Il prezzo del biglietto è fissato a € 10,00, è possibile prenotarsi seguendo questo indirizzo.
Saint Barthèlemy Star Party 2021: le aree attrezzate
In rispetto delle normative vigenti per l’emergenza sanitaria, saranno disponibili 2 aree attrezzate per astrofili, astrofotografi e appassionati che potranno posizionare i propri strumenti e osservare il cielo nelle notti fra venerdì e sabato e fra sabato e domenica. Le aree sono dotate di corrente elettrica e sono accessibili tramite prenotazione online, obbligatoria per contingentare gli ingressi.
Le piazzole di osservazione dell’Osservatorio Astronomico, potranno ospitare massimo 20 persone per notte, mentre la grande area verde detta Area Leyssé gestita dal Comune di Nus, ideale per camper e tende, accoglierò fino a un massimo di 100 persone per ogni notte osservativa. Per prenotare il vostro posto visitate questa pagina. In sede di prenotazione, sarà obbligatorio inserire anche il numero di targa dell’automezzo che accederà all’area attrezzata. Coloro che si saranno prenotati potranno accedere all’area prescelta fra le 16.00 e le 23.00 di venerdì 3 settembre e dalle ore 10.00 alle 22.00 di sabato 4 settembre.