Samsung Galaxy S21 Ultra è il nuovo smartphone top di gamma dell’azienda coreana presentato poco fa nel corso dell’evento Galaxy Unpacked. Tra le specifiche troviamo un sensore “Pro” da 108 megapixel e possibilità di registrare video in 8K. Ci troviamo di fronte ad un nuovo top di gamma d’eccellenza per chi ama fotografare con lo smartphone? Scopriamo tutti i dettagli
Samsung Galaxy S21 Ultra: caratteristiche e specifiche tecniche
Samsung definisce le caratteristiche del nuovo S21 Ultra come “la migliore esperienza di fotografia della categoria” e con questo l’azienda promette la possibilità di scattare foto di “qualità studio”, pertanto si tratta di un nuovo livello di fotografia, qualcosa di ancora più importante, nuovo, tecnologico, definito e importante, almeno per chi usa tanto lo smartphone a livello fotografico. Sebbene tali affermazioni potrebbero essere smentite o confermate soltanto tramite una prova approfondita della parte fotografica, possiamo svelarvi quelle che sono le caratteristiche e le varie specifiche di questo nuovo smartphone della serie “S”.
Specifichiamo subito che, nel corso dell’evento, Samsung ha presentato i nuovi S21, S21+ ed S21 Ultra, quest’ultimo oggetto di questa news nonché quello dedicato ai fotografi che vogliono “quel qualcosa in più” dal loro smartphone. Tutti i modelli integrano il nuovo Exynos 2100 con supporto a connettività 5G integrata, un chip realizzato con un processo produttivo a 5nm che vuole mettersi in competizione con Qualcomm, cercando di ridurre il divario prestazionale tra i due prodotti.
C’è poi da dire che si tratta del primo Samsung della serie S con piena compatibilità con la S Pen, accessorio che, fino ad oggi, era compatibile solo con la serie Galaxy Note. Tale supporto potrebbe effettivamente fornire una marcia in più nella post-produzione fotografica mobile, sempre se si tratti di una feature reputata “comoda”.
Il display del nuovo Samsung Galaxy S21 Ultra è un Dynamic AMOLED 2X da 6,8″ QHD+ Infiniti-O Dual Edge HDR10+ con refresh rate adattivo 10-120Hz e scocca Gorilla Glass VictuS con frame in metallo AL7S10. Il processore, come già scritto sopra, è un Exynos 2100 octa core 5nm. La memoria RAM è disponibile nei tagli da 12 o 16GB, l’audio è by AKG con supporto a Dolby Atmos, c’è la certificazione IP68, connettività WiFi 6E, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, GPS Galileo e Glonass, BeiDou, supporto ESIM e, ovviamente, 5G.
La batteria è da 5.000mAh con supporto alla ricarica 25W Super Fast Charging oppure 15W Fast Wireless Charging con anche supporto al Wireless PowerShare per la ricarica di altri dispositivi a contatto con questo smartphone. Il SO è Android 11, il peso è di 227 grammi.
Va bene, adesso parliamo della parte che ci interessa davvero: le fotocamere.
Lato fotografico, Samsung Galaxy S21 Ultra offre, fondamentalmente, 5 sensori: uno tele 10X da 10 megapixel con sistema di AF Dual Pixel (non CMOS eh, non confondete i brand e i prodotti), f/4.9 e OIS, il secondo, sempre un tele ma stavolta 3X con 10 megapixel, Dual Pixel AF, F/2.4 e OIS. Troviamo poi un sensore da 12 megapixel con ottica ultragrandangolare che offre un angolo di campo di 120° f/2.2 con supporto al Dual Pixel ma senza OIS e, infine, il sensore principale da ben 108 megapixel che integra un AF PDAF, angolo di campo da 76°, OIS e apertura massima f/1.8. Troviamo poi un sensore Laser per l’AF che velocizza e migliora gli algoritmi di messa a fuoco e una funzione Space Zoom fino a 100x.
Samsung dichiara che la fotocamera da 108 megapixel può catturare foto in HDR a 120Bit che possono offrire colori migliorati fino a 64 volte in più rispetto al passato e una gamma dinamica migliorata di ben tre volte in più (sempre rispetto al modello precedente). È anche possibile registrare video in 4K fino a 60fps su tutti i sensori, compreso quello frontale oppure in 8K a 24fps. Secondo il produttore, questa scelta è stata fatta per i creators: in questo modo è possibile cambiare rapidamente dalla camera anteriore a quella posteriore per dare, in poco tempo, un punto di vista e delle inquadrature completamente diverse.
Allo stesso modo, è anche possibile scattare foto in RAW a 12-Bit, una caratteristica che, però, vale solo per la fotocamera Wide. Parlando di Space Zoom, si tratta della prima volta in cui vediamo un doppio teleobiettivo in uno smartphone Samsung. Il range si sposta da 3X a 10X a livello ottico, tuttavia però, a livello digitale (grazie alla funzione Space Zoom), è possibile arrivare ad un 100X con una visione di qualità maggiore e più stabile (quindi, teoricamente, più facile da gestire).
Non manca poi la modalità di scatto notturno: il nuovo Samsung Galaxy S21 Ultra integra una Night Mode migliorata rispetto al passato che offre un Noise Reduction per limitare il rumore elettronico e uno scatto a 12 megapixel tramite tecnologia “Nona”. In sostanza, grazie a questa feature potrete catturare facilmente “incredibili scatti notturni”.
Samsung, durante l’evento di presentazione, ha precisato una cosa alquanto fondamentale da riportarvi: secondo il produttore, con questo smartphone “non avrete più bisogno di una DSLR“. Vero? Falso? – forse un po’ troppo, considerando anche che per molti una DSLR fa ormai parte del passato in virtù di un passaggio a mirrorless, ma anche se fosse, sono decisamente molto dubbioso su un confronto Samsung Galaxy S21 Ultra VS Nikon D850, ancora la miglior reflex sul mercato per la definizione. Spero un giorno di potervi dare maggiori dettagli a riguardo.

Samsung Galaxy S21 Ultra: prezzo e data di uscita
Il nuovo Samsung Galaxy S21 Ultra partirà da un prezzo di 1279€ per la versione con 12GB di Ram e 128GB di archiviazione, per poi salire a 1329€ per la versione 12/256 e arrivare fino a 1459€ per avere 16GB di RAM e 512GB di archiviazione interna.
![Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 512 GB, RAM 16GB, 5000mAh, Dual SIM+eSIM, (2021) [Versione Italiana], Argento (Phantom Silver)](https://m.media-amazon.com/images/I/41YY73m9+nL._SL160_.jpg)
A quanto pare, gli smartphone sono anche già disponibili e, oltre a questo, tutti coloro i quali preordineranno questi nuovi dispositivi entro il 28 gennaio riceveranno gli auricolari True Wireless Galaxy Buds Pro e il Samsung Smart Tag inclusi nel prezzo.
Sono sempre restio a dire che uno smartphone sia in grado di superare la qualità fotografica di una reflex o di una mirrorless, ma in questo caso lo ha annunciato direttamente Samsung durante l’evento. Sarà vero? Ne dubito, ma staremo a vedere cosa ci riserverà il futuro.
![Samsung Smartphone Galaxy S21 Ultra 5G, Caricatore incluso, Display 6.8" Dynamic AMOLED 2X, 5 fotocamere, 128 GB, RAM 12GB, 5000mAh, Dual SIM + eSIM, (2021) [Versione Italiana], Phantom Silver](https://m.media-amazon.com/images/I/41YY73m9+nL._SL160_.jpg)
Voi cosa ne pensate?
Oh, quasi dimenticavo: nella scatola di questi nuovi Samsung S21 non sarà presente il caricabatteria. Curioso.