Si, lo sappiamo molto bene che i megapixel non sono tutto nella fotografia e che sono importanti anche (e soprattutto) altre caratteristiche del sensore, ma sicuramente è sempre meglio averne a sufficienza in modo da essere certi di riuscire a catturare tutti i dettagli di ciò che si sta inquadrando. Questo sembra essere il mantra di Samsung che, non contenta dei 108 megapixel attualmente presenti sul suo Galaxy S20, sembrerebbe voler portare un sensore da ben 600 megapixel sul prossimo Galaxy S21 Zoom. Scopriamo tutto all’interno del nostro articolo.
Samsung Galaxy S21 Zoom 600 megapixel: il documento
Partiamo dicendo subito che l’idea degli ingegneri e sviluppatori del colosso sudcoreano non è quella di sostituire il sensore da 108 megapixel con questo da 600, ma è quella di affiancare i due sensori al fine di trarre il massimo sia lato foto che lato video. Infatti, nonostante il Galaxy S20 possa registrare fino alla risoluzione 8K, la qualità dei video in questa modalità non è paragonabile a quella ottenuta in FullHD o 4K: ecco, questo nuovo sensore servirà proprio a migliorare la registrazione dei video per porsi all’apice del mercato.
Il sensore dovrebbe chiamarsi ISOCELL 600 MP e dovrebbe avere un diametro maggiore rispetto a quello classico a cui siamo abituati sugli smartphone: questo porterebbe diversi vantaggi, come ad esempio quello di permettere il passaggio di una quantità maggiore di luce, che andrebbe a migliorare la resa di foto e video soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Ci sono dei problemi, però, nell’ingegnerizzazione di tutto ciò in quanto al momento il sensore ha una profondità di 22 mm, davvero troppi per implementarlo su uno smartphone se non si vogliono avere uno spessore ed un peso “importanti”. Una delle idee dell’azienda è quello di farlo esordire su una versione zoom del prossimo Galaxy S21, così come fatto in passato con il vecchio S4 Zoom.
Samsung Galaxy S21 Zoom 600 megapixel: conclusioni
Non sappiamo se sia nuovamente ricominciata la guerra dei megapixel così com’era consuetudine in passato, ma sicuramente l’idea di Samsung è lodevole e degna di nota: la cosa importante è quella di fare sempre un passo tecnologico in avanti che possa migliorare l’esperienza dell’utente finale e stimolare lo sviluppo dell’intero settore.