• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Samsung Galaxy S22, S22 Plus e S22 Ultra: ecco i nuovi dispositivi del produttore

Nel corso di Unpacked 2022 sono stati presentati i tre nuovi top di gamma del produttore, scopriamoli insieme

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
9 Febbraio 2022
7 minuti di lettura
Home Fotografia Prodotti Smartphone
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Samsung Galaxy S22, S22 Plus ed S22 Ultra sono i tre nuovi dispositivi da poco presentati dal produttore coreano nel corso dell’evento Unpacked 2022, cioè il consueto evento annuale (che una volta si svolgeva nel corso della MWC di Barcellona) in cui vengono presentati i top di gamma che cercheranno di soddisfare le esigenze degli utenti nel corso dell’anno. Ecco tutte le varie specifiche, le caratteristiche, i prezzi e la data di uscita.

Vediamo quindi le novità e le caratteristiche dei vari modelli con la nostra consueta divisione in capitoli dedicati per una più agevole consultazione delle novità.

Samsung Galaxy S22 e S22 Plus: le caratteristiche e le specifiche tecniche

Rispetto alla generazione precedente, quindi S21, gli upgrade estetici sono poco evidenti in questo nuovo S22, si nota però un miglioramento dei materiali per avere maggiore resistenza globale e un feeling più “premium”, nonostante i veri cambiamenti importanti siano riservati alla serie Ultra che vedremo più avanti nell’articolo. Samsung è intenzionata a riportare il brand ad un livello alto dopo il successo non così convincente della serie precedente, causato sicuramente da un aumento considerevole della concorrenza in ogni modo possibile.

Samsung Galaxy S22

Per la parte posteriore del nuovo Samsung Galaxy S22 si parla di un gradito ritorno al Gorilla Glass Victus, oltre ad un design completamente piatto e privo di bombature di alcun genere. C’è poi un nuovo display, unitamente a cornici completamente simmetriche su quattro lati e decisamente sottili. Il display è ora un 19,3:9 come aspect ratio, caratteristica curiosa ma che di fatto fa semprare il dispositivo molto più compatto rispetto al passato.

Ti potrebbe interessareanche

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
455
Man Ray mostra Genova 2023

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
623
Appennino concorso fotografico 2023

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
882
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
878
Carica altro

A livello estetico, come dichiarato da molte testate che hanno avuto il dispositivo in prova, il primo impatto fa pensare molto ad iPhone 13 Pro, tuttavia questo modello, a differenza di quello di Apple, è privo di Notch e offre una fotocamera “nascosta” nel display come da trend attuale.

Samsung Galaxy S22

C’è una batteria un po’ meno capiente rispetto a S21, si parla quindi di 3700mAh contro i 4000 di S21, tuttavia, secondo i dati rilasciati, ci dovrebbe essere un consumo inferiore grazie al nuovo display e al SoC ottimizzato con processo produttivo a 4nm. Il display di Samsung Galaxy S22 è di 6,1″ con risoluzione di 2340×1080 pixel. Stessa risoluzione per Galaxy S22 Plus ma display un po’ più grande, cioè pari a 6.6″. Si tratta in entrambi i casi di un display AMOLED 2X.

La fotocamera di tipo “contour” è in linea, a livello di colore, con l’estetica globale del dispositivo. Sempre parlando di fotocamere, com’è lecito aspettarsi, è proprio in questo caso specifico che ricade la maggior attenzione del produttore (e dei produttori in generale negli ultimi anni). Troviamo infatti una fotocamera principale da 50 megapixel con un sensore più grande del 23% rispetto a quello di S21, una fotocamera tele da 10 megapixel con zoom ottico 3x e una fotocamera ultra grandangolare da 12 megapixel. Samsung afferma di aver fatto enormi passi avanti nella fotografia notturna e aggiunge inoltre che tali foto ora saranno più dettagliate. In parte ciò è dovuto anche al binning dei pixel e alla “tecnologia pixel adattiva” di Samsung.

Samsung Galaxy S22

Sempre parlando di fotografia notturna, c’è una nuova funzione chiamata “Nightography” che permette agli utenti di scattare foto fino a 108 megapixel in modalità notturna per riuscire a catturare quanti più dettagli possibili in condizioni di scarsa luminosità. Tale modalità è sicuramente da provare e approfondire al meglio per capirne il funzionamento, ma sembra interessante. In alternativa invece è possibile catturare scatti a 12 megapixel senza pixel binning nella modalità “standard” notturna.

Ci sono anche dei nuovi aiuti artificiali, quindi basati su IA, che permettono di acquisire fino a quattro volte in più di dati per rendere ancora più nitidi i dettagli nelle immagini notturne e ridurre il rumore elettronico al meglio. La stessa tipologia di IA verrà inoltre implementata nella modalità “Ritratto” per aiutare i fotografi anche in questo caso. È inoltre ora possibile scattare in modalità “PRO” con tutti e tre i sensori / obiettivi fotografici e sarà disponibile un’applicazione dedicata chiamata “Expert RAW” che, funzionando unitamente alla modalità di scatto “PRO”, permetterà agli utenti una post-produzione immediata dei file RAW con un livello di possibilità in più rispetto al passato. Questa applicazione, a meno di smentite da parte di Samsung, potrebbe essere disponibile soltanto nel Samsung Store, rimanendo quindi un’esclusiva degli utenti del brand che acquistano un S22.

Oltre alle consuete modalità di registrazione video in 4K e slow motion, sarà inoltre possibile sfruttare delle funzioni che andranno a cambiare automaticamente il framerate del video in base alle condizioni di illuminazione e, oltre a questo, l’HDR avanzato andrà a migliorare colori, luci e ombre. Tramite la fotocamera da 12 megapixel sarà inoltre possibile accedere alle funzioni di inquadratura automatica per tracciare i soggetti all’interno del frame e al Super Steady per stabilizzare intelligentemente le riprese a mano libera.

Il processore è uno Snapdragon 8 gen 1, la nuova generazione introdotta nel corso dell’autunno 2021 per quanto concerne la fascia alta di dispositivi. I modelli sono disponibili in numerosi varianti di RAM / memoria, tra cui 8/12 GB di RAM oppure 256/512 GB e 1 TB di archiviazione.

La grande novità riguarda anche il ritorno della S Pen che ora non solo è compatibile con i dispositivi della serie S (come già succedeva con l’S21) ma è presente anche uno slot nello smartphone per il trasporto agevole dell’accessorio, quasi come se Samsung volesse fare una sorta di “omaggio” alla serie Note. Si tratta infatti del primo telefono Samsung “non-Note” ad avere uno slot per S Pen.

La nuova S Pen è inoltre estremamente rapida, con tempi di risposta che passano da 5.6 millisecondi a 2.8 millisecondi, rendendo l’esperienza di scrittura e disegno sempre più simile alla carta reale. C’è anche il supporto per le azioni “Air” (chiamate anche “comandi Air”) che permettono quindi di sfruttare click e gestures personalizzabili già viste ed introdotte nella serie Note.

Samsung Galaxy S22 e S22 Plus: prezzi e data di uscita

Gli smartphone sono già disponibili in preordine a partire da oggi sul sito ufficiale e per chi effettuerà l’acquisto tra il 9 febbraio e il 10 marzo 2022 sarà possibile ricevere in omaggio gli auricolari TWS Galaxy Buds Pro dopo aver registrato il dispositivo sulla piattaforma dedicata Samsung Members. Per gli acquisti online sullo store ufficiale è anche disponibile 1 anno di Samsung Care +, la formula assicurativa ufficiale che protegge anche in caso di cadute e rotture varie accidentali. Sono inoltre previsti bonus trade in con valutazione dell’usato fino a ben 750€, ai quali si aggiungerà uno sconto di ulteriori 100€.

Samsung Galaxy S22 parte da 879,00€ per la versione 8/128GB e passa a 929,00€ per la versione 12/256GB. Per quanto concerne Samsung Galaxy S22 Plus si parte invece da 1079,00€ per la versione 8/128 e si arriva a 1129,00€ per la versione 12/256GB.

Samsung Galaxy S22 Ultra: caratteristiche e specifiche tecniche

Il nuovo “super top di gamma” di questa nuova serie è ovviamente il modello “Ultra”, che da TheVerge è stato già definito come “il Note con un altro nome”, principalmente per il tipo di display, l’alloggiamento e il supporto per S-Pen e le modifiche dal punto di vista del design.

Samsung Galaxy S22

Samsung Galaxy S22 Ultra integra un display AMOLED 2X da 6.8″ con supporto a 120Hz a refresh rate variabile e un picco in nits pari a 1750 (assolutamente perfetto per la visione diretta al sole), S Pen integrata, importanti novità per la fotografia e un design rinnovato e con materiali ancora più resistenti. Sia davanti che dietro, S22 Ultra integra una costruzione con Gorilla Glass Victus Plus, un sistema di ricarica rapida a 45W (che si ferma a 15W per il wireless charging), archiviazione fino a 1TB, una batteria da 5.000mAh, supporto 5G, Wi-Fi 6 / Wi-Fi 6E e resistenza IP68. Con questo e con gli altri dispositivi presentati oggi inoltre Samsung garantisce fino a 4 generazioni di aggiornamenti di Android, una in più rispetto alle tre previste fino a S21.

Samsung Galaxy S22

Inoltre, la tecnologia Vision booster permette allo schermo del Galaxy S22 Ultra di regolare in modo intelligente la luminosità durante il giorno, assicurando la migliore visione possibile dei contenuti anche sotto la piena luce del sole. Galaxy S22 Ultra è progettato per le giornate di lavoro più produttive. S22 Ultra è parte della prima serie Galaxy S ad essere dotata dell’ultimo processore a 4nm, che supporta l’elaborazione AI e ML più evoluta di Samsung.

Sebbene le specifiche di S-Pen siano le stesse degli altri due S22, ciò che differisce riguarda principalmente le fotocamere (sebbene più lato software che hardware): c’è una main camera da 108 megapixel (come su S21 Ultra), una fotocamera 3x, una fotocamera 10x tele, una ultrawide da 12 megapixel e una frontale da 40 megapixel. Lato sofware però ci sono le grandi novità dedicate alla fotografia notturna, con la funzione Nightography descritta poco sopra, l’intelligenza artificiale avanzata, la possibilità di scattare ritratti notturni e la modalità ad altissima risoluzione. In precedenza infatti era possibile scattare una foto hi-res oppure in modalità notturna, ora è possibile scattare una foto hi-res notturna.

Samsung Galaxy S22

Secondo Samsung, grazie agli importanti miglioramenti ottenuti con la serie S22, è ora possibile identificare il soggetto più facilmente anche di notte e separarlo al meglio dallo sfondo, per ottenere uno sfocato più realistico. Le stesse caratteristiche, sempre secondo Samsung, si andranno ad adattare tramite IA sia per umani che per animali.

Rimangono invariate le altre caratteristiche viste negli altri due S22 per quanto concerne nuove funzionalità, possibilità, supporto a S Pen e possibilità di post-produzione con l’app Expert RAW.

Samsung Galaxy S22 Ultra: prezzi e data di uscita

Gli smartphone sono già disponibili in preordine a partire da oggi sul sito ufficiale e per chi effettuerà l’acquisto tra il 9 febbraio e il 10 marzo 2022 sarà possibile ricevere in omaggio gli auricolari TWS Galaxy Buds Pro dopo aver registrato il dispositivo sulla piattaforma dedicata Samsung Members. Per gli acquisti online sullo store ufficiale è anche disponibile 1 anno di Samsung Care +, la formula assicurativa ufficiale che protegge anche in caso di cadute e rotture varie accidentali. Sono inoltre previsti bonus trade in con valutazione dell’usato fino a ben 750€, ai quali si aggiungerà uno sconto di ulteriori 100€.

Samsung Galaxy S22 Ultra parte da 1279,00€ per la versione 8/128GB, sale a 1379,00€ per la versione 12/256GB, passa a 1489,00€ per il modello 12/512GB e arriva fino a 1689,00€ per la variante 12/1TB, la cui particolarità è anche quella, per quest’ultima versione, di essere un’esclusiva dello shop Samsung online, pertanto non sarà possibile trovare la versione da 1TB in altri negozi.

 

Cosa ne pensate? Quale modello vi ha stupito di più?

 

 

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Ruth Orkin Una nuova scoperta
Eventi

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
173
Man Ray mostra Genova 2023
Eventi

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
257
Appennino concorso fotografico 2023
Eventi

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
384
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
792
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
2 Commenti
Più votato
Più recente Meno recente
Feedback inline
Vedi tutti i commenti
iStefano
iStefano
1 anno fa

Sarà sempre meglio l’iPhone! Soprattutto in ambito fotografico. Ma la S-Pen mi piace

0
Rispondi
Ricky Delli Paoli
Ricky Delli Paoli
Author
Rispondi  iStefano
1 anno fa

beh alla fine ognuno di noi ha le proprie preferenze, c’è sicuramente qualcuno a cui questi nuovi S22 piaceranno molto 😉

0
Rispondi

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Fujifilm XF 18-120mm f/4

Fujifilm presenta il tuttofare di qualità XF 18-120mm f/4 LM PZ WR

31 Maggio 2022
380
Photokina 2020 cancellato

Il Photokina 2020 è stato cancellato ufficialmente

18 Marzo 2020
395

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
2
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi