Samsung ISOCELL GN1 è il nuovo sensore presentato dall’azienda coreana che punta tutto su tecnologie innovative e pixel molto grandi. Grazie a questo sensore gli smartphone vanteranno un autofocus velocissimo e immagini perfette anche con poca luce.
Samsung ISOCELL GN1: tutte le caratteristiche
Samsung Electronics ha presentato il suo nuovo ed innovativo sensore per smartphone, promettendo grandi risultati. Si tratta dell’ISOCELL GN1, il quale integra ben 50 megapixel con pixel grandi 1,2μm. Già sul sensore utilizzato per lo smartphone top di gamma Samsung Galaxy S20 Ultra avevamo visto un utilizzo di pixel più grandi in modo da assicurare una qualità migliore in condizioni di scarsa luminosità. Come in quel caso, è stata utilizzata la stessa tecnologia Tetracell, una tecnica che va ad unire più pixel in modo da riuscire a catturare ed elaborare più luce. La novità sicuramente più importante è però la presenza di un sistema di messa a fuoco Dual Pixel, il quale, afferma l’azienda, permetterà di avere una velocità di autofocus paragonabile a quella di una DSLR.
Lo sviluppo di nuovi sensori fotografici dedicati agli smartphone è sempre maggiore, in quanto questi dispositivi vengono ormai utilizzati per la realizzazione di foto e video al posto di fotocamere dedicate. Alcuni produttori puntano sulla qualità derivante da tantissimi megapixel, mentre altri, come Samsung, si concentrano sulla realizzazione di pixel più grandi per restituire una qualità dei dettagli sempre maggiore. Grazie alla tecnologia Dual Pixel, il Samsung ISOCELL GN1 posiziona due fotodiodi fianco a fianco all’interno di un unico pixel, il quale può ricevere luce da diverse angolazioni e utilizzare la messa a fuoco a rilevamento di fase. Questa tecnologia estesa a tutti i pixel del sensore permette di avere una messa a fuoco precisa e veloce sia sui soggetti fermi, sia sui soggetti in movimento.
Utilizzando la tecnologia Tetracell, il GN1 è in grado di raddoppiare le dimensioni dei pixel presenti sul sensore portandoli ad una grandezza di 2,4μm. In questo modo la sensibilità alla luce sarà maggiore, permettendo di avere delle immagini luminose a 12,5 megapixel anche quando la luce scarseggia. Infine, oltre all’autofocus Dual Pixel e alla tecnologia Tetracell, questo nuovo sensore è dotato di Smart-ISO che imposta in modo intelligente i valori ISO per ottenere immagini HDR catturando più esposizioni e di una stabilizzazione delle immagini (EIS) per evitare tremolii e micromossi che potrebbero compromettere la nitidezza delle immagini. Per quanto riguarda la qualità video, questo sensore supporta fino all’8K a 30fps.