• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
giovedì 9 Febbraio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Samsung vuole sviluppare un sensore da 600 megapixel dedicato non solo agli smartphone

E senza aver assunto Chuck Norris

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
22 Aprile 2020
5 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Negli ultimi anni abbiamo visto un forte sviluppo della parte fotografica non solo sulle fotocamere ma anche sugli smartphone. Ad oggi, ci sono smartphone di fascia alta in grado di offrirci, seppur in parte ovviamente, esperienze di scatto simili ad una fotocamera “vera”. Troviamo quindi sensori con tanti megapixel, grandi modalità di scatto (anche manuali), Eye AF e simili. Proprio sull’onda di questo trend, pare che Samsung stia concentrando gli sforzi per sviluppare un sensore da ben 600 megapixel che verrà implementato nei futuri smartphone (chissà tra quanti anni). Cosa succederà quindi in futuro? Scopriamolo insieme

Samsung Sensore 600 megapixel: l’idea di un progetto incredibile

Secondo quanto affermato da Yongin Park, responsabile aziendale per quanto concerne i sensori fotografici negli smartphone, c’è in cantiere lo sviluppo di un sensore che vada oltre le capacità di risoluzione dell’occhio umano (quantificabili a circa 500 megapixel – eh si, pensate che grande sensore hanno installato a noi quando siamo nat..ah no).

Samsung Sensore 600 megapixel
Yongin Park

Tutto questo è frutto di un’importante analisi di mercato che racchiude quanto accaduto, tecnologicamente parlando, finora: il sensore principale dell’ultimo smartphone top di gamma di Samsung, l’S20 Ultra, è uno dei più grandi attualmente sul mercato (con una dimensione pari a 1/1.33″) e in grado di offrire l’incredibile risoluzione pari a 108 megapixel. Per carità, se mi seguite assiduamente da tempo avrete anche capito che non sono un sostenitore dei tanti megapixel in uno smartphone (o in generale), perché alla fine non sono sempre o unicamente quelli che cambiano il risultato dello scatto (vedi Google Pixel 2 XL), tuttavia, a molti interessa questo dato ed è il motivo principale che ha fatto accendere molte lampadine nell’azienda coreana tra le più importanti al mondo.

C’è anche da dire che il nuovo sensore presente in Samsung S20 Ultra è stato il primo a definire un record anche per quanto concerne il pixel binning (sempre parlando di smartphone): anziché 4 pixel, tale sensore riesce a combinarne ben 9 in uno per una dimensione effettiva di ogni singolo pixel pari a 2,4 µm. Questo permette, in sostanza, di sfruttare tutto il sensore nel modo migliore e produrre immagini di grande qualità visiva come risultato finale.

Samsung Sensore 600 megapixel

Ti potrebbe interessareanche

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
695
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023
334
Canon EOS R8

Canon EOS R8 è ufficiale: ecco la nuova full frame entry level

8 Febbraio 2023
576
Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art

Sigma svela il nuovo 50mm f/1.4 DG DN|Art

7 Febbraio 2023
345
Carica altro

Tornando a parlare del progetto dedicato al sensore da 600 megapixel, Yongin si è dichiarato consapevole delle numerose sfide da affrontare per raggiungere un obiettivo di questa portata (pardon, un sensore – battuta pessima –  FotoNerd, un blog in cui NON ti diverti).

Per adattarsi a milioni di pixel negli smartphone di oggi che presentano altre specifiche all’avanguardia come elevati rapporti schermo-corpo e design sottile, i pixel devono inevitabilmente ridursi in modo che i sensori possano essere il più compatti possibile.

A tal proposito, c’è un rovescio della medaglia: se i pixel vengono ridotti, è possibile andare incontro a immagini sfocate oppure opacizzate a causa di un’effettiva area più piccola da cui ogni singolo pixel riceve informazioni. Per tale motivo, il rapporto tra il numero di pixel nel sensore di uno smartphone e le dimensioni dei singoli pixel è un tipo di evoluzione necessaria e difficile da compiere per portare un innalzamento effettivo nella risoluzione massima.

Samsung sensore 600 megapixel: una storia di successi

Samsung non è nuova ad evoluzioni importanti per quanto concerne la fotografia da smartphone: dopo aver chiuso la divisione fotografica (se non lo sapevate, si, Samsung produceva fotocamere vere e proprie e io ne ho avuta una – gne gne), l’azienda coreana si è concentrata sulla produzione di tecnologie innovative per portare miglioramenti importanti a tutti coloro i quali desiderassero fotografare in maniera migliore con il proprio “telefono”.

Ad esempio, nel 2013 Samsung ha lanciato la tecnologia ISOCELL, che è stata fondamentale per consentire l’implementazione di pixel sempre più piccoli sui sensori d’immagine degli smartphone. Grazie a questo passo avanti, è stato possibile isolare i singoli pixel l’uno con l’altro al fine di ridurre la fuoriuscita di luce e disturbi provocati dai riflessi. È poi arrivato il turno della tecnologia Tetracell, nel 2017, che ha sfruttato un pixel binning 2×2 per aumentare ancora di più le dimensioni effettive dei singoli pixel e offrire miglioramenti ulteriori. È poi stato il turno di “Nonacell” e degli array di pixel 3×3 ad inizio 2020. Insieme a Nonacell è arrivato un importante miglioramento: la riduzione dei singoli pixel ad un minuscolo 0,7μm, che ha permesso la realizzazione di un prodotto finale estremamente evoluto (e Samsung Galaxy S20 Ultra ne è la prova). Questo “angolo di storia” serve per spiegarvi e per farvi capire che Samsung è riuscita a raggiungere traguardi tecnologici importanti negli ultimi anni, risultati prima considerati “impossibili” dallo stesso Park.

Samsung sensore 600 megapixel: cosa aspettarci in futuro

Dato che avrete capito che Samsung non è nuova al raggiungimento di importanti traguardi tecnologici, spesso nemmeno troppo famosi o “pubblicizzati” (non è di fatto facile spiegare tali tecnicismi ad un normale “compratore” di smartphone Samsung in quanto, banalmente, potrebbe non avere tali conoscenze tecniche o semplicemente potrebbe essere disinteressato), quali potranno essere le intenzioni future del produttore?

Samsung Sensore 600 megapixel

Yongin Park continua fermamente con la sua convinzione di realizzare un sensore da ben 600 megapixel dedicato agli smartphone, anche se forse potrebbe essere necessaria una misura maggiore (parlando fisicamente per il sensore) oppure estremamente minore (per quanto concerne i Pixel). Il responsabile della divisione sensori ha anche ricordato una cosa importante, cioè che ad oggi le principali applicazioni per sensori d’immagine così piccoli si sono concentrate sul mercato smartphone, ma non è da escludere che tali tecnologie possano approdare anche nel mercato IoT o in quello dei droni. Se poi ci “stacchiamo” per un attimo dall’ambito fotografico, è altresì giusto sottolineare il fatto che i sensori in grado di rilevare lunghezze d’onda al di fuori della portata degli occhi umani (quindi con caratteristiche superiori) potrebbero essere implementati anche in tecnologie mediche, come ad esempio per la diagnosi di masse particolari all’interno del nostro corpo (vedi cisti e tumori, data la capacità di “vedere” masse molto piccole), ma anche in agricoltura per controlli di qualità automatizzati ed estremamente tecnologiche.

Insomma, non c’è nulla di certo oggi, ma è importante riflettere, secondo me, sul fatto che tanti anni fa giudicavamo “impossibile” ciò che oggi abbiamo raggiunto e anche quasi superato, motivo per cui non penso che un sensore di tale portata sia “impossibile” da realizzare. Penso semplicemente che ci vorrà ancora molto tempo, la strada però è spianata e il futuro in arrivo.

Forse sarei poco interessato a 600 megapixel e incredibili capacità tecnologiche fotografiche su uno smartphone, tuttavia, la stessa tecnologia in campo medico potrebbe effettivamente portare dei benefici.

Voi cosa ne pensate? Commentate qui sotto con la vostra idea!

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO
Olympus

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
500
Canon EOS R50
Canon

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023
474
Canon EOS R8
Canon

Canon EOS R8 è ufficiale: ecco la nuova full frame entry level

8 Febbraio 2023
598
Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art
Sigma

Sigma svela il nuovo 50mm f/1.4 DG DN|Art

7 Febbraio 2023
908
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

OM System 90mm f/3.5 Macro IS PRO

OM Digital lancia l’obiettivo M.Zuiko ED 90mm f/3.5 Macro IS PRO

8 Febbraio 2023
Canon EOS R50

Canon EOS R50 presentata ufficialmente: addio serie M

8 Febbraio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Stupratore si finge fotografo

Un fotografo dietro finta agenzia di modelle è il più prolifico predatore sessuale del Devon

18 Febbraio 2020
920
Shang-Chi Marvel riprese

A breve riprenderà la produzione di Shang-Chi e la Leggenda dai Dieci Anelli, prossimo film Marvel

4 Agosto 2020
395

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi