Con sede in Corea del Sud, Samyang è un produttore di ottiche specializzato che quest’anno festeggia il suo 50° anniversario di innovazione e artigianalità degli obiettivi per fotocamere, date queste premesse il lancio di oggi di AF 35-150mm f/2-2.8 FE ha tutte le carte in regola per essere estremamente interessante. Infatti la gamma di obiettivi Samyang Optics è progettata appositamente per offrire un’esperienza ottica e tattile superiore, che consente ai creativi di concentrarsi sulla pura essenza della fotografia e della cinematografia. Vediamo quindi tutti i dettagli del nuovo luminosissimo zoom tutto fare per Sony E.
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: le caratteristiche tecniche
Si chiama Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE, ed è il nuovissimo zoom tutto fare che si candida a sogno di ogni possessore di mirrorless full frame Sony. Con un’apertura di f/2 a 35mm e di f/2.8 a 150mm, copre le cinque lunghezze focali principali e amate da ogni fotografo, ossia 35, 50, 85,135 e 150mm. Questo ventaglio di lunghezze focali apre la strada a possibilità quasi infinite, dai ritratti ai viaggi, dalla food photography alla fotografia di eventi.
Se le lunghezze focali fanno gola a tutti, in particolare sono attrattive per i ritrattisti, complice l’apertura di f/2-2.8. Questo contribuisce a creare uno splendido sfondo sfocato, in grado di separare efficacemente il soggetto dal contesto, utilizzando una profondità di campo contenuta per catturare un’immagine unica in cui lo sfondo è concentrato. Il bokeh chiaro e naturale creato dalle 9 lamelle del diaframma consente inoltre di catturare splendidi paesaggi urbani diurni o notturni.
Lo sfondo è perfetto anche per la distanza minima di messa a fuoco, di 0,33 m a 35 mm e di 0,85 m a 150 mm, perfetta per ottenere facilmente primi piani con dettagli nitidi.
La costruzione interna è formata da 21 elementi in 18 gruppi, tra i quali troviamo 2 elementi ASP (asferici), 1 HB, 3 HR (lente ad elevato indice di rifrazione) e 6 ED (extra-low dispersion, ossia a distorsione ultra bassa), per offrire prestazioni ottiche superiori sull’intera gamma di zoom dal grandangolo al teleobiettivo. In combinazione con il sensore d’immagine full-frame di Sony, Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE offre un’elevata qualità d’immagine fino ai bordi dell’inquadratura, con un notevole contrasto. Inoltre, la tecnologia UMC (Ultra Multi-Coating) è applicata per ridurre al minimo il flare e le immagini fantasma, contribuendo a produrre immagini naturali e chiare.
Questi elementi interni sono mossi da un motore a passo lineare, che garantisce un’elevata reattività e precisione durante le riprese fotografiche e video, permettendo un eccezionale tracciamento dei soggetti in rapido movimento. Il sistema di autofocus è compatibile con le funzioni Fast Hybrid AF e Eye AF di Sony, e consente la correzione dell’obiettivo in-camera per le zone d’ombra, l’aberrazione cromatica e la distorsione, per scatti perfetti già in macchina, semplificando notevolmente la post produzione.
Su lato del barilotto troviamo interruttore e pulsante personalizzati che consentono all’utente di controllare completamente l’obiettivo. Potrete infatti impostarli per controllare le vostre 3 funzioni preferite. Impostando l’interruttore personalizzato su MODE 2, la ghiera di messa a fuoco aziona la regolazione del diaframma in posizione AF e la MF lineare in posizione MF. L’esclusiva funzione video “Dolly Shot” è disponibile nella MODALITÀ 3. Inoltre, nella posizione MF sono presenti due pulsanti di salvataggio della messa a fuoco che consentono agli utenti di cambiare naturalmente la messa a fuoco tra due soggetti.
Abbiamo parlato di funzioni riservate ai video, e in effetti Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE è ottimizzato anche per le riprese video, aiutandovi a realizzare contenuti più professionali e creativi. Sono 3 le funzioni che sono progettate esclusivamente per i videomakers.
- Ripresa Dolly: un carrello professionale può essere costoso e difficile da usare, ma con questo nuovo tutto fare potrete ricreare facilmente gli effetti dell’uso di un carrello ruotando la ghiera dello zoom mentre si segue il soggetto.
- MF lineare: in modalità MF lineare, il movimento della messa a fuoco è costante indipendentemente dalla velocità con cui si ruota la ghiera di messa a fuoco di 300º. Quando si utilizza un follow focus, questo permette un controllo più preciso.
- Parafocale digitale: dopo aver messo a fuoco il soggetto in modalità MF, non è necessario regolare nuovamente la messa a fuoco, anche quando si utilizza lo zoom. Ciò consente ai registi di ridurre i tempi di ripresa e di effettuare riprese precise e stabili.
Sapendo che si tratta di un’ottica progettata per essere indispensabile in tutti gli ambienti, non sorprende scoprire che l’obiettivo è stato progettato per essere completamente sigillato alle intemperie sull’innesto e su tutto il corpo. L’impermeabilizzazione è stata adottata in 12 aree per prevenire danni o contaminazioni da polvere, pioggia leggera e neve.
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: le specifiche in breve
Ecco un breve riassunto delle specifiche principali di Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE.
- Formato: full frame
- Lunghezza focale: 35-150mm
- Angolo di campo: 61.8- 16.4°
- Stabilizzazione dell’immagine: no
- Apertura massima: f/2- 2.8
- Apertura minima: f/16- 22
- Numero di lamelle del diaframma: 9
- Costruzione ottica: 21 elementi in 18 gruppi
- Distanza minima di messa a fuoco: 33- 85 cm
- Rapporto di ingrandimento: 0.175x – 0.18x
- Peso: 1224 g
- Dimensioni: 157.4mm x 92.8mm
- Dimensioni filtri fotografici: 82 mm
- Compatibilità: Sony FE
- Resistente a polvere e schizzi: si
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE: prezzo e disponibilità
Samyang AF 35-150mm f/2-2.8 FE è disponibile all’acquisto presso i rivenditori ufficiali a partire da fine aprile 2023, ad un prezzo di 1.349€. Per maggiori informazioni, vi invitiamo come sempre a visitare il sito ufficiale del produttore a questo indirizzo.
E voi? Cosa ne pensate? Comprerete questo obiettivo? Che utilizzo principale ne fareste? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!
E’ buona cosa che escano queste focali, io utilizzo le Fuji APSc e ho sempre protestato la mancanza di zoom corti e tele. Gli zoom che partono troppo dal basso (16, pari a 24) sono sempre dei brutti compromessi. Mi piacerebbe che ci fosse un 35 105 o 40 120 e invece devo usare il 55 200 che è enorme rapportato al corpo macchina.