Western Digital ha rinnovato le schede di memoria SanDisk Extreme Pro CFexpress con il nuovo Tipo B, e saranno compatibili con le mirrorless della serie Z di Nikon, Z6 e Z7. Ecco tutte le specifiche tecniche delle nuove memorie ad alte prestazioni dedicate ai professionisti.
SanDisk CFexpress Nikon Z: caratteristiche tecniche
Western Digital, il 1° maggio, ha rinnovato le sue schede di memoria SanDisk Extreme Pro CFexpress con il nuovo Tipo B, che vanno a migliorare le prestazioni e al compatibilità con alcune macchine fotografiche, tra cui quelle della serie mirrorless Z di Nikon. I nuovi modelli, che saranno disponibili da 64, 128, 256 e 512 GB, hanno il suffisso “xxxNN” nel numero di serie, differenziandosi da quelli precedenti che riportano la dicitura “xxxIN“. Per quanto concerne le specifiche tecniche delle schede, i valori di scrittura e lettura restano praticamente immutati: velocità di lettura di 1.700 MB/s e in fase di scrittura a 1.400 MB/s.
Secondo l’elenco di compatibilità rilasciato dall’azienda, oltre a Nikon Z7 e Z6, che avevano avuto alcuni problemi con le versioni precedenti, le nuove SanDisk CFexpress di Tipo B saranno supportate anche da Panasonic LUMIX S1 e S1R oltre che da Canon EOS-1D X Mark III. I modelli presentati non andranno a sostituire quelli precedenti ma, stando al produttore, andranno a completare la proposta dell’azienda in questo settore, anche se questo potrebbe creare un piccolo problema: le “vecchie” memorie e le nuove hanno la stessa etichetta sulla superficie e le stesse specifiche tecniche, il che le rende difficili da distinguere. L’unica via per non confondersi quando si va ad acquistarle è controllare il numero di serie, che come abbiamo riportato sopra cambia nelle lettere finali.
SanDisk CFexpress Nikon Z: conclusioni
Più che una vera e propria nuova generazione di schede, la mossa dell’azienda è stata quella di sviluppare memorie che garantissero maggiori prestazioni e compatibilità con le fotocamere in commercio, così da dare agli utenti la possibilità di utilizzarle senza incorrere in alcuni problemi. Per chi non conoscesse queste specifiche schede di memoria a stato solido, consigliamo la lettura della nostra guida dettagliata alle CompactFlash. Per farvela breve, e non togliervi il gusto della scoperta e della lettura, vi basti sapere che sono memorie dedicate al mondo professionale che necessità di realizzare raffiche fotografiche senza che il buffer della fotocamera impazzisca, bloccando di conseguenza la raffica, o svolgere riprese in 4K ad alte frequenze di Mbps. Nel caso foste interessati ad acquistarne, invece, vi invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto costantemente aggiornata sulle migliore scheda CF.