Seagate Technology, uno dei più grandi produttori di dischi rigidi al mondo, con base a Cupertino in California, ha svelato la nuova memoria SSD dedicata ai professionisti creativi. Il nuovo Seagate IronWolf 510 promette prestazioni incredibili ed un altissima resistenza, con caratteristiche in grado di renderlo unico al mondo e perfetto per lavorare negli ambiti della fotografia e dei video. Ecco i dettagli.
Seagate IronWolf 510: a cosa serve un disco SSD M.2
Per capire il nuovo Seagate IronWolf 510 è importante, innanzitutto, capire a cosa serva un disco SSD e quale può essere il suo utilizzo in campo professionale. Le unita a stato solido (Solid State Drive) di archiviazione si differenziano dai classici Hard Disk per l’utilizzo di memorie flash e per il fatto che non hanno parti meccaniche come testine o piatti di rotazione, il che li rende più resistenti e notevolmente più veloci durante l’utilizzo. Inizialmente questo tipo di supporti veniva utilizzato sui computer portatili, mentre ultimamente sempre più persone e aziende hanno iniziato ad installarli nelle configurazioni fisse e sui notebook ultra sottili di ultima generazione. L’avvento delle unità SSD ha migliorato il workflow dei professionisti, garantendo una velocità incredibilmente superiore a quelle di un Hard Disk classico, che ora vengono utilizzati principalmente come memoria di archiviazione di massa, ed una maggiore sicurezza dovuta appunto al non avere parti meccaniche al loro interno.
Seagate IronWolf 510: le specifiche tecniche
Il produttore di Cupertino ha appena aggiornato la sua gamma di memorie dedicate ai professionisti creativi con il nuovo SSD M.2 NVMe, denominato IronWolf 510, nonché la prima memoria a stato solido PCle al mondo, in grado di soddisfare le rigorose specifiche di resistenza stabilite dai produttori dei dispositivi Network Attached Storage (comunemente noti come “NAS”).
Il nuovo Seagate IronWolf 510 è l’ultimo arrivato della gamma di archiviazione che da tempo è diventata lo standard di riferimento nel settore, portandola un ulteriore passo in avanti grazie alla resistenza migliorata di ben tre volte quella della concorrenza. “Siamo i primi a fornire un NVMe M.2 appositamente progettato per NAS, che non solo va oltre le metriche delle prestazioni SATA, ma fornisce una robustezza superiore a qualsiasi prodotto concorrenziale. I nostri clienti avranno quindi un SSD per lavorare in ambienti professionali, ideale per tutti i creativi del mondo che amano lavorare in sicurezza e in velocità“, ha dichiarato con fierezza Matt Rutledge, Senior Vice President Client Storage dell’azienda.
Il nuovo Seagate IronWolf 510 porta quindi gli SSD M.2 alla pari con il resto delle unità SATA, offrendo lo stesso livello di resistenza di forma PCle Gen3 4x NVMe 1.3.
Seagate IronWolf 510: prezzo e conclusioni
Pensiamo che il nuovo IronWolf 510 possa essere una scelta interessante per tutti i fotografi, videomakers e creativi che vogliono lavorare con delle prestazioni sicure e di livello. Io, per esempio, utilizzo l’unità SSD per lavorare alle ultime fotografie, infatti ci ho installato tutti i programmi necessari al mio worfkflow, come Adobe Ligthroom e Photoshop, in modo da lavorare in rapidità, mentre sul classico HDD inserisco tutti i file una volta terminato l’editing e tutte le applicazioni che non richiedono una velocità superiore. Una buona suddivisione è importante per lavorare bene, e grazie alla memoria a stato solido posso dire che il mio processo creativo è migliorato notevolmente.

Seagate IronWolf 510 è disponibile in versioni da 240 GB a 115€, 480 GB a 160€, 960 GB a 300€ e da 1.92 TB a 510€. I prezzi sono convertiti dall’America e quindi potrebbero variare, poiché attualmente conosciamo solo il costo in dollari o il prezzo applicato da alcuni venditori su Amazon che non corrisponde, tendenzialmente, a quello di listino. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito Web di Seagate.
