Sebastião Salgado ritorna in Italia, fisicamente e con le sue fotografie: il progetto Amazônia verrà esposto presso la Fabbrica del Vapore di Milano da venerdì 12 maggio al 19 novembre 2023 e, per l’inaugurazione, ci sarà pure un incontro speciale con l’autore accompagnato da Ferdinando Scianna. Ecco tutti i dettagli.
Sebastião Salgado Amazônia Fabbrica del Vapore: la mostra
Considerato da molti il più grande fotografo esistente e da tanti altri il più grande di sempre, capace di raccontare l’umanità e il mondo come pochi prima e dopo di lui, con un taglio documentaristico netto ma emozionale forte di un bianco e nero divenuto oltre che un timbro stilistico un vero e proprio strumento narrativo capace di lasciare un segno indelebile negli occhi di chi osserva: Sebastião Salgado arriva con Amazônia presso la Fabbrica del Vapore di Milano, dal 12 maggio al 19 novembre 2023. Questo venerdì, a partire dalle 19 nel piazzale esterno della location, ci sarà un incontro con il grande maestro e Ferdinando Scianna, in un dialogo pubblico e gratuito che nessuno dovrebbe perdersi.
Per entrare nei dettagli della mostra, presenterà ben 200 fotografie del celebre fotografo, un insieme di immagini dalla straordinaria bellezza che ci accompagnano in un viaggio unico e articolato nella foresta amazzonica brasiliana e i modi di vivere dei suoi popoli. Salgado ha infatti realizzato questo progetto, durato ben sette anni, stabilendosi per settimane nei loro villaggi, fotografando diversi gruppi etnici e la bellezza di questo territorio unico nel suo genere. Per rendere più chiara e semplice la narrativa, la mostra è stata divisa in due temi: il primo incentrato sulle immagini di ambientazione paesaggistica, mentre il secondo sulle popolazioni indigene. La visita è accompagnata dalla traccia audio realizzata appositamente da Jean-Michel Jarre per quest’occasione, composta da suoni autentici della foresta come il fruscio degli alberi, i versi degli animali, il fragore dell’acqua delle cascate.
Sebastião Salgado Amazônia Fabbrica del Vapore: conclusioni
La mostra di questo grande maestro della fotografia (per me il più grande di sempre) non bisogna perdersela, e ve lo dico con tutto il cuore. Io purtroppo non riuscirò ad andare all’evento in cui sarà presente per cause di forza maggiore, ma sicuramente andrò a vedere l’esposizione nelle prossime settimane. Nel caso ci vedremo lì!
Per maggiori dettagli consultate direttamente il sito della Fabbrica del Vapore di Milano.