Quando si realizza una sessione di fotografia ritrattistica uno degli elementi che influiscono sulla buona riuscita del servizio è l’illuminazione: scegliere la corretta impostazione delle luci è importante tanto quanto fotografare il giusto soggetto. In questo periodo di quarantena non possiamo organizzare shooting fotografici, ma nulla ci vieta di allenarci grazie al programma set.a.light 3D, realizzato da Elixxier. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Set.a.light 3D: pronti a sperimentare?
Mi piace pensare che, realizzare un buon ritratto, è quasi un’arte mistica piena di tantissime variabili che possono impazzire da un momento all’altro: serve il giusto soggetto per la storia che si vuole raccontare, una buona dose di empatia per relazionarsi con la persona che si ha di fronte, una discreta mano nella composizione fotografica e, ultima ma assolutamente non per importanza, la corretta gestione dell’illuminazione. Nella fotografia di ritratto esistono tantissimi schemi di luce che possiamo sfruttare, da quello Rembrandt a quello a farfalla, ognuno più indicato di un altro per ottenere un determinato risultato. Imparare a gestire questo fattore non è facile e servono tantissime sessioni in studio per prenderci la mano e padroneggiare l’arte della luce, che alla fine, è quella che ci permette di ottenere una buona fotografia; avere un soggetto perfetto e scattare il momento migliore della storia non serviranno a niente se non c’è una luce che valorizzi l’immagine. Basandoci su questo piccola introduzione, il periodo che stiamo vivendo è particolare: la diffusione del Covid-19 impedisce a tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica di organizzare servizi fotografici, con il rischio che si possa creare un poco di ruggine con il momento di fermo. Non temete, perché il software di cui sto per andare a parlarvi è quello di cui avete bisogno in questo delicato periodo.
Il programma set.a.light 3D, realizzato da Elixxier, vi permette di continuare a sperimentare e allenarvi con la fotografia ritrattistica, essendo una simulazione di studio virtuale in cui potete testare i diversi schemi di illuminazione. Vi consente di creare letteralmente uno studio virtuale pieno di flash, softbox, sfondi e modelli tra cui scegliere per farli posare a vostro piacimento. I soggetti (virtuali, ovviamente) possono essere messi in posa, vestiti, spogliati e messi in contatto con elementi di scena che creino profondità. Il software permette una visuale 3D del set-up che stiamo creando, in modo da poter valutare il risultato delle luci sul modello, con la possibilità di spostare ogni singolo elemento a nostro gusto all’interno dello studio virtuale, per testare nuove tecniche, sperimentare e cercare il risultato migliore. Come se questo non bastasse, è possibile anche selezionare l’obiettivo con cui scattare, l’apertura del diaframma, la velocità di scatto e persino le dimensioni del sensore fotografico che si sta utilizzando, trasformando set.a.light 3D in un vero e proprio software test con cui allenarsi in vista delle sessioni future.

Una volta che tutto il set-up sarà perfetto potrete scattare, salvare l’immagine sul vostro computer e registrare lo schema di illuminazione utilizzato in modo da poterlo tenere come punto di riferimento per quando si andrà a scattare un soggetto in carne ed ossa.
Set.a.light 3D: provare per credere
Penso che un programma come set.a.light 3D non sia un programma comodo esclusivamente in questa situazione di quarantena, ma anche in un periodo di normalità: avere un software in cui possiamo plasmare lo studio, le luci e i modelli a nostro piacimento può essere un’arma importante in vista delle sessioni di shooting che andremo a fare, un allenamento che non fa mai male e una fonte costante di ispirazione.
Il software di Elixxier non è ovviamente gratuito, data la mole di contenuti che offre: la versione base dell’applicazione ha un prezzo di 79 euro, mentre la versione studio di 155 euro. L’azienda offre un periodo di prova gratuito senza obbligo di rinnovo della durata di 15 giorni, quindi il mio consiglio – anche solo per passare del tempo durante la quarantena – è quello di provare ad installare la versione gratuita e divertirvi a creare delle sessioni di shooting entusiasmanti per un paio di settimane!
Per scaricare il software e maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Elixxier. mentre chi volesse approfondire l’arte del ritratto può consultare la nostra guida sulla fotografia ritrattistica.
https://web24crack.com/set-a-light-3d-studio-crack/