Se siete appassionati di fotografia è impossibile non conoscere Shutterstock, uno dei massimi fornitori di servizi legati alla fotografia, quali strumenti fotografici, editor online, musica e di stock di immagini. Dopo 16 anni Shutterstock annuncia il nuovo CEO dell’azienda, un cambio di rotta epocale che ha lasciato stupiti gli addetti ai lavori. Ecco cosa è successo
Shutterstock nuovo CEO: i motivi del cambiamento
Dopo la bellezza di 16 anni al vertice di Shutterstock, il suo creatore Jon Oringer ha annunciato il ritiro dalla carica di CEO dell’azienda. Quello che posiamo ipotizzare, in base alle fonti che abbiamo interpellato, è che la decisione potrebbe essere legata ai risultati finanziari non stellari del quarto trimestre del 2019. Molti analisti del settore hanno sottolineato come questo cambiamento fosse nell’aria, soprattutto perché la capitalizzazione dell’azienda si è dimezzata dal 2014 ad oggi, passando da 3,5 miliardi di dollari ai 1,4 miliardi attuali.
Jon Oringer farà quindi un passo indietro, assumendo la posizione di presidente esecutivo del consiglio di amministrazione. Si occuperà di progetti speciali, fusioni, acquisizioni e della pianificazione strategica generale dell’azienda. Prenderà il suo posto come nuovo CEO di Shutterstock l’attuale COO Stan Pavlovsky, che è entrato a far parte dell’impresa lo scorso anno dopo aver lavorato per un periodo con Meredith Digital, uno dei principali editori web.
Jon Oringer ha scritto una lettera, che ha poi reso pubblica, al cui interno spiega le motivazioni che hanno portato al drastico cambiamento ai vertici aziendali. “Le società nascono, crescono e si evolvono in base al passare degli anni e ai cambiamenti che la società subisce. Shutterstock ora ha bisogno di un nuovo CEO con una serie di competenze diverse dalle mie, che sia più a passo con i tempi e con le richieste del giorno d’oggi. Siamo pronti, come azienda, a passare al prossimo livello e abbiamo bisogno della persona giusta per portarci li. Tra tutti i traguardi che abbiamo raggiunto, quello di cui sono più orgoglioso è l’oltre 1 miliardo di dollari guadagnati per i nostri collaboratori, che vivono in oltre 100 paesi e ci forniscono milioni di immagini, video e brani musicali ogni mese. Loro sono la perfetta incarnazione della passione che bruciava in me quando decisi di creare questa attività“. Per quanto diplomatica e mite, questa lettera ha un sapore di non detto, secondo noi.
Shutterstock nuovo CEO: cosa aspettarci
Il futuro di Shutterstock è ora nelle mani del nuovo CEO Stan Pavlovsky, che siamo sicuri lavorerà al massimo delle sue capacità per portare l’azienda a quel “traguardo successivo” citato da Jon Oringer. Vedere dopo 16 anni un cambiamento così importante ai vertici di un’attività è sempre qualcosa di strano, perché non si ha la cognizione di dove questo possa portare. Shutterstock è ormai un punto di riferimento per l’intera community fotografica e non, e siamo sicuri che il cambio di rotta è stato pensato ed attuato per rendere ancora più grande ed efficiente l’azienda. Seguiremo con attenzione la vicenda, per informarvi prontamente qualora dovessero esserci novità interessanti riguardo quanto accaduto.
Quindi se i preset e le foto stanno sul cloud, sono ok?
Quindi se i preset e le foto stanno sul cloud, sono ok?
Ne approfitto di questo slot per chiedervi come mai Sigma,Tokina, Tamron ecc non fanno lenti per Fuji, ma troviamo un Viltrox, di cui non avevo mai sentito parlare prima di scoprire che fanno lenti automatizzate per fuji compatibile
Ne approfitto di questo slot per chiedervi come mai Sigma,Tokina, Tamron ecc non fanno lenti per Fuji, ma troviamo un Viltrox, di cui non avevo mai sentito parlare prima di scoprire che fanno lenti automatizzate per fuji compatibile
Scusate la domanda, ma quali sono i “gruppi etnici sottorapresentati”?
donne => ok
gruppi etnici => ovvero?
LGBTQ+ => ok
persone con disabilità cognitive o fisiche => ok
Ciao, avrei vorrei comprare una mirrorless per iniziare a fare le foto “più seriamente”, non con il cellulare insomma. Ottime spiegazioni e recensioni! Averei bisogno di un paio di delucidazioni però:
1) Il peso indicato è compreso o escluso l’obiettivo?
2) Nella Canon M200 cosa significa/comporta “assenza del mirino elettronico”?
Grazie in anticipo!
Julia
Qualcuno ha idea di quanto costerà e quando sarà disponibile in Italia?
Immagino che il prezzo in dollari sia tasse escluse…
Comunque è una bomba, compattissima!
Qualcuno ha idea di quanto costerà e quando sarà disponibile in Italia?
Immagino che il prezzo in dollari sia tasse escluse…
Comunque è una bomba, compattissima!
ma quando mai una foto può avere solo una lettura? Ma perché quell’accostamento di due foto può essere solo letto allineandosi sull’opinione della studentessa inglese? Perché scrivi che ”
accostare una fotografia di una donna di colore a
quella di una scimmia sia una cosa imperdonabile da fare ai giorni
d’oggi”? Legittimo pensare che l’accostamento abbia una matrice razzista, ma magari provando ad interrogarsi si potrebbe desumere qualcosa di altro. Magario andando a leggere cosa Butturini scrive a proposito del suo operato è possibile avere una lettura diversa e smontare l’accusa di razzismo rivolta a Butturini stesso e di conseguenza a Parr (che da questa storia esce malissimo)
Per quanto concerne la funzione GPS, fra tutte le bridge esiste solo la canon sx70 hs? Che disdetta 🙂
Per quanto concerne la funzione GPS, fra tutte le bridge esiste solo la canon sx70 hs? Che disdetta 🙂
Propongo la stessa domanda in versione compatta di un articolo sulle bridge; tra tutte le compatte solo la Nikon W300 ha il GPS? Per motivi di lavoro cercavo una compatta/bridge leggera, piccola e con gps ma è davvero difficile trovarne una. Mi sbaglio?
Alle ml non ho prestato attenzione (con un budget massimo da mid-range); forse dovrei?
vorrei vedere lenti Apsc per Z50… di fatto Nikon fa solo le due lenti kit
Ciao e grazie per la recensione… per uno alle prime armi meglio inziare da XT200 oppure da questa? … ha senso investire qualcosa in più per questa o rischierei di non sfruttarla appieno? grazie.
spero che sarà disponibile anche per xt30…
A parte la ragazza a sinistra che è un pelo robusta le altre ragazza sarebbero grasse?
Appena preso una Fujifilm da poco e sto seriamente considerando di renderla e passare a Sony per questo motivo. C’è un Sigma 56mm a 1.4 E-Mount che mi fa proprio gola, l’alternativa Fuji costa il doppio (a meno che non si scenda a f2) e il nuovo Viltrox per ora l’ho trovato spedito solo dalla Cina. Per carità lenti Fuji originali di ottima qualità ma l’offerta per chi vuole spendere un po’ di meno è davvero risicata.
Appena preso una Fujifilm e sto seriamente considerando di renderla e passare a Sony per questo motivo. C’è un Sigma 56mm a 1.4 E-Mount che mi fa proprio gola, l’alternativa Fuji costa il doppio (a meno che non si scenda a f2) e il nuovo Viltrox per ora l’ho trovato spedito solo dalla Cina. Per carità lenti Fuji originali di ottima qualità ma l’offerta per chi vuole spendere un po’ di meno è davvero risicata.