L‘annuncio è arrivato direttamente da Sightron che, insieme a Player One Astronomy, è pronta a lanciare cinque nuove fotocamere dedicate all’astrofotografia. L’obiettivo è quello di essere il nuovo punto di riferimento per l’osservazione spaziale, ecco tutti i dettagli.
Sightron Player One fotocamere astrofotografia: i cinque modelli
Come riportato da PetaPixel, Sightron ha annunciato cinque nuove fotocamere sviluppate per l’astrofotografia in collaborazione con Player One Astronomy. La mission è quella di fare da capofila per l’osservazione astronomica e questa collaborazione renderà molto più accessibili le apparecchiature dedicate a questo particolare e affascinante genere fotografico. Uno dei punti cardine su cui si poggia il progetto è la diversità dei vari pianeti: come ha dichiarato Player One Astronomy, ogni corpo celeste ha delle caratteristiche differenti e quindi ognuno richiede un tipo di approccio leggermente diverso per essere immortalato al meglio. Le cinque fotocamere nate da questa collaborazione sono Neptune-M, Neptune-C II, Mars-M, Neptune-C e Mars-C. Le diciture C e M stanno semplicemente a indicare le fotocamere capaci di acquisire immagini a colori (C) e quelle che lavorano in monocromatico (M).
Tutte e cinque le fotocamere di Sightron e Player One per l’astrofotografia dispongono di un filetto da 1/4″ per essere fissate su un treppiede o telescopio con la medesima vite di montaggio. Collegate ad un obiettivo CS-Mount possono fungere anche come telecamere per l’osservazione di meteore. Per bypassare il problema degli anelli di Newton, modello di interferenza, l’azienda ha dotato le camere di un meccanismo per regolare la piastra di inclinazione del sensore. Oltre a questo, sono munite di 256 MB di RAM (DDR3 SDRAM) per garantire un trasferimento dei file sicuro e stabile. Andiamo ora ad analizzare singolarmente i cinque modelli.
- Neptune-C è dotata di un sensore Sony IMX178 da 1/1,8″ ed è perfetta per fotografare il sole e la luna sfruttando l’alta risoluzione prodotta. Per arrivare ad ottenere una resa più fedele dei colori è stato aggiunto un vetro protettivo IR UV. Il prezzo è di 319 $;
- Neptune-C II integra il primo sensore al mondo Sony IMX464 da 1/1,8″. A differenza del modello precedente, proprio per via del suo sensore, ha una sensibilità in infrarosso e un frame rate più elevato. Il prezzo di listino è 329 $;
- Mars-C è un modello standard dotato di sensore Sony IMX462 da 1/2,8″ e sviluppato per l’alta sensibilità e un bassissimo rumore di lettura; Il suo costo è di 269 $;
- Neptune-M è, come riporta la lettera M, una fotocamera che registra i file in bianco e nero. Sotto la scocca batte un sensore Sony IMX178 da 1/1,8″ e, grazie ai suoi 6 milioni di pixel, è adatto per fotografare pianeti e la luna, con una piccola differenza rispetto Neptune-C: grazie al sensore monocromatico può produrre immagini più nitide. Il prezzo è di 329 $;
- Mars-M, per concludere, è l’ideale per la fotografia planetaria più avanzata che comprende l’utilizzo di vari filtri. Anche qui troviamo un sensore monocromatico, per l’esattezza un Sony IMX290 da 1/2,8″. Il suo valore è di 329″
Sightron Player One fotocamere astrofotografia: conclusioni
Osservando le immagini che queste cinque nuove fotocamere possono realizzare, è facile restare stupidi della loro qualità. Player One sta rilasciando inoltre una serie di accessori utili per migliorare l’esperienza di scatto, tra cui tre filtri, cavi USB 3.0 e connettori Rotolock 1.25-M42 e 1.25-2. Per concludere, cinque bellissime novità che, siamo sicuri, faranno gola ai tanti appassionati di astrofotografia. Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale.
Niente di nuovo all’orizzonte. Sensori già utilizzati da Zwo e Qhy, più altre marche. Anche come connessioni (USB 3.0 è ormai lo standard nella fotografia planetaria) e accessori. Si tratterà di vedere se riescono ad emergere nel mercato, e la concorrenza è tanta e già ben piazzata. Inoltre ben più presente sul mercato con una gamma ben più ampia di prodotti