56mm f/1.4 DC DN Contemporary in offerta
C‘è chi ama le focali spinte, chi no, quello che però è poco ma sicuro è che attorno ai 50mm (circa) ad attacco X ci sono alcuni “mostri sacri” intoccabili secondo i grandi amanti del brand giapponese, pertanto è una fascia delicata da gestire, è molto difficile trovare degni avversari. Sigma ci vuole provare con il suo “nuovo” 56mm f/1.4 DC DN della serie Contemporary per Fujifilm X, un obiettivo che ha circa 6 anni e mezzo di vita, ma che ritrova nuova luce grazie alla recente conversione per fotocamere APS-C di Fuji. Come si sarà comportato? Sarà all’altezza della fitta concorrenza? Scopriamolo
Solo guardando gli obiettivi “originali”, Fujifilm offre una grande scelta tra i 50 e i 60mm di lunghezza focale, pertanto, gli amanti di focali spinte, che si avvicinano agli 85mm per il formato full frame, sono stati molto soddisfatti fino ad oggi. C’è il Fujinon XF 56mm F/1.2 R, un obiettivo splendido che ho provato personalmente qualche tempo fa, un’ottica di cui mi sono innamorato: pulita, netta, leggera, compatta, affascinante, con un bokeh fantastico. Poi questo obiettivo è stato affiancato dalla versione APD, ovvero una versione che offre uno schema ottico apodizzato, in grado di ridurre progressivamente la luce trasmessa ai margini e garantire un effetto di sfocato più morbido e tridimensionale, anche se molti fan del brand non sembrano essere molto interessati a questa nuova variante. Come non citare poi il Fujinon 50mm f/1.0 R WR, un obiettivo che io definisco a volte “mina” e altre “lama”, con uno sfocato così perfetto che diventa irresistibile, a tal punto da convincermi a fare il grande acquisto e usarlo spesso. Certo, tutto questo però a discapito di un corpo più grande e pesante, meno trasportabile degli “esili” 56mm. Ovviamente non mi sono dimenticato del Fujinon XF50mm F2 R WR, che in effetti è quello che si avvicina di più al prezzo di questo Sigma 56mm f/1.4, tuttavia, ci sono ben due stop in più di luminosità su quest’ultimo, caratteristica che per molti è decisiva e può anche cambiare la tipologia di sfocato, pertanto questa è una valutazione da fare in fase di acquisto.
Una concorrenza non facile per Sigma, anche solo guardando in casa Fuji e senza pensare ad altri prodotti, pertanto, l’unico modo per riuscire a penetrare questo catalogo folto ed interessante era farlo con un obiettivo di qualità, luminoso il giusto, compatto, leggero ma soprattutto economico, che potesse convincere le persone a partire dal prezzo. Ce l’avrà fatta?
Vi ricordo che nel video qui sopra potete vedere la recensione di tutti e tre gli obiettivi, tuttavia, per questione di ordine e di intuitività, abbiamo deciso di pubblicare tre recensioni testuali distinte per i modelli in oggetto.
Salta al contenuto che ti interessa
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: a chi è adatto?
Come vi scrivevo nelle altre recensioni di questi obiettivi Sigma per attacco Fujifilm X-Mount, la focale degli obiettivi è sempre una variabile soggettiva, perché in fondo non c’è limite alla creatività. Tuttavia, è giusto dire che un obiettivo come questo, con una focale che si avvicina tantissimo agli 85mm su full frame, è particolarmente adatta per la fotografia ritrattistica, ma, volendo, anche per la fotografia d’architettura, cosa che ho avuto modo di sperimentare molto con questo prodotto nel corso del mio recente viaggio in Spagna.
Questo significa che reputo tale obiettivo particolarmente adatto a chi cerca queste precise caratteristiche:
- Bokeh interessante con sfocato morbido
- Compattezza massima
- Peso ridotto
- Bassa spesa, alta resa
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: design e materiali
Questo obiettivo risulta piuttosto “semplice” da vedere e descrivere, ma sicuramente merita alcuni approfondimenti dal punto di vista tecnico interno, giusto per farvi capire eventuali possibilità o limiti (dipende dalle vostre esigenze). L’ottica comprende, nella parte esterna, un generoso anello di messa a fuoco, utile se volete intervenire manualmente sul vostro scatto. Non ci sono altri switch o tasti sul corpo, si limita tutto ad un anello di messa a fuoco in gomma e il corpo in misto policarbonato / alluminio. Come per gli altri obiettivi Sigma della serie Contemporary, anche in questo caso manca un anello del diaframma, cosa molto apprezzata dagli utenti Fujifilm, pertanto dovrete usare la ghiera presente sulla vostra fotocamera, oppure mapparne una dedicata a questa funzione a seconda del modello di mirrorless che state usando.
Sigma offre per questa serie, e quindi per questo obiettivo, una resistenza agli schizzi e alla polvere grazie ad una guarnizione tra il supporto dell’ottica e il corpo della fotocamera. Questa cosa va specificata, perché significa che non tutto il corpo è completamente sigillato e garantito per la resistenza alle condizioni metereologiche avverse, e pertanto potrebbe essere presto detto perché alcuni potrebbero preferire il 50mm f2 di Fujifilm, data la sua caratteristica “WR” (Weather Resistant). Nella confezione dell’obiettivo viene anche incluso un comodo paraluce. Il prodotto può montare filtri da 55mm.
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: specifiche tecniche e caratteristiche
Parlando di costruzione interna, questo 56mm f/1.4 della serie Contemporary per Fujfiilm X integra 10 elementi in 6 gruppi, di questi, uno è di tipo SLD, cioè un vetro in grado di limitare e correggere le aberrazioni cromatiche.
Per quanto riguarda l’attacco X-Mount, l’angolo di campo di questo 56mm è pari a 28.5° e, oltre a questo, al suo interno troviamo 9 lamelle del diaframma che garantiscono un’apertura minima a F/16 e massima, ovviamente, a f/1.4. La distanza minima di messa a fuoco è pari a 50cm, la magnificazione è pari a 1:7:4 e la dimensione del filtro è di 55mm. Oltre a questo, le reali dimensioni dell’obiettivo sono pari a 66.5mm x 59.8mm con un peso totale di 280 grammi.
Ecco un riepilogo delle principali specifiche e caratteristiche di questo Sigma 56mm f/1.4 DC DN Contemporary:
- Angolo di campo pari a 28.5°
- 9 lamelle del diaframma
- 10 elementi in 6 gruppi con un elemento SLD che riduce l’aberrazione cromatica
- Apertura minima pari a f/16
- Distanza minima di messa a fuoco pari a 50cm
- Dimensione del filtro pari a 55mm
- Dimensioni: 66.5mm x 59.8mm
- Peso totale di 280 grammi
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: qualità d’immagine
Tra le prestazioni e l’utilizzo complessivo, oltre all’effettiva qualità d’immagine bisogna segnalare la semplicità estrema di questo obiettivo: c’è soltanto l’anello di messa a fuoco manuale (se non usate l’AF, ovviamente), per il resto, fa tutto lui insieme alla fotocamera. Un’altra cosa che manca, oltre all’anello del diaframma, è la stabilizzazione dell’immagine, cosa facilmente risolvibile grazie allo stabilizzatore integrato nella mia Fujifilm X-T4; certo, se non avete una fotocamera Fujifilm stabilizzate (praticamente tutte prima di X-T4), questo può diventare un problema.
Parlando di qualità effettiva d’immagine, non ci sono “novità” o “segreti”, perché è un obiettivo che ha 6 anni d’età ma non la fa pesare sugli scatti, soprattutto se “dietro” c’è un corpo macchina Fuji piuttosto recente in grado di restituire un ottimo risultato o delle simulazioni pellicola nuove ed evolute.
Ho avuto modo di notare un’eccellente qualità d’immagine, oltre ad uno sfocato davvero interessante, armonioso, morbido e “pulito”. Ho provato l’obiettivo con vari ritratti ma anche con un po’ di architettura, riuscendo a portare a casa scatti molto interessanti.
L’unica cosa che ho notato tra quelle “negative” è un pochino di distorsione a barilotto ai bordi dell’immagine per quanto concerne il file RAW, cosa che però ho corretto facilmente con il giusto profilo su Lightroom (cosa ovviamente fattibile anche su Capture One).
Le immagini sul web, data la loro compressione, non rendono giustizia alla reale nitidezza di questo obiettivo, ma credetemi, è davvero notevole. Anche aprendo a f/1.4 la nitidezza rimane eccellente (sempre testata su X-T4).
Questo 56mm f/1.4 di Sigma è in grado di produrre colori brillanti e vibranti, con il tipico contrasto “Sigma” che si può notare in vari obiettivi del brand. La riproduzione dei colori, unitamente ad una simulazione pellicola di Fuji, crea un connubio elegante e di qualità.
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: autofocus
La messa a fuoco automatica può cambiare notevolmente in termini di velocità a seconda della focale, pertanto può essere normale che il 16mm sia più veloce del 56 (sempre in questo caso). Un’altra variabile da non sottovalutare è il tipo di fotocamera che viene utilizzata con tale obiettivo, perché nel caso di X-T4 si parla di un sistema di ultima generazione, veloce, preciso, scattante e con tanti profili che si adattano a seconda della situazione di scatto.
Potreste soffrire parecchio l’AF lento se utilizzate questo obiettivo con un corpo macchina vecchiotto e non più performante come una volta. In termini di velocità e precisione, non ho mai avuto alcun tipo di problema all’aria aperta, di giorno e/o con tanta luce. Qualche problemino però l’ho avuto nelle situazioni di scarsa luminosità, soprattutto nei ritratti in studio con magari un singolo flash e tutte le luci spente. In tal caso, la messa a fuoco manuale può tornare utile, oppure, semplicemente, un po’ di pazienza.
Qualche problema in più l’ho anche visto con le varie modalità di tracking ad alta velocità, come ad esempio di una bici in movimento, una moto, una macchina e così via. Nonostante il punto di messa a fuoco venga preso quasi subito, l’effettivo tracciamento spesso crea dei problemi, che risultano in una perdita dell’AF. Certo, questo non è un obiettivo pensato e adatto per la fotografia sportiva, ma a molti potrebbe tornare comodo anche in questo campo.
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: galleria fotografica
Sigma 56mm f/1.4 Fuji recensione: conclusioni
Bisogna parlare principalmente dei “pro” di questo obiettivo, perché è spesso questo ciò che interessa davvero. Al prezzo di circa 400€ potrete portarvi a casa un obiettivo estremamente luminoso, compatto, leggero, nitido e in grado di offrire immagini di altissima qualità. Non è un obiettivo “difficile”, non ci sono switch o tasti particolari, non dovrete regolare profili o aggiornare firmware, è un prodotto da montare e usare, facilmente e velocemente. Pertanto, se cercate l’immediatezza avete trovato pane per i vostri denti.
Certo, non si tratta di un prodotto completamente esente da difetti, perché c’è comunque un po’ di distorsione a barilotto nei bordi dei file RAW, c’è qualche problemino ogni tanto nella messa a fuoco in situazioni dinamiche e soprattutto il corpo non è completamente resistente alle condizioni climatiche avverse, perché la sua costruzione offre tale supporto soltanto nel punto in cui l’ottica viene montata al corpo macchina, e questa è una caratteristica che a molti potrebbe non piacere.
Nel complesso, resta comunque un ottimo prodotto, offerto ad un prezzo straordinario, che non lascia dubbi, secondo me, sulla scelta da fare se il budget d’acquisto a disposizione è relativamente basso o comunque non sufficiente per arrivare al budget richiesto per il 56mm Fujinon o, ancora peggio, al 50mm f/1 sempre di Fuji.
Recensione in breve
56mm f/1.4 DC DN Contemporary
Calcolando l'effettivo prezzo di questo prodotto, si tratta di un ottimo obiettivo, anche e soprattutto per fotografia ritrattistica. Molti potrebbero preferire il Fujinon 50mm f/2, ma è una focale leggermente diversa e soprattutto ha due stop in meno di luminosità, caratteristica che fa davvero la differenza.
PRO
- Molto leggero e facilmente trasportabile
- Bokeh meraviglioso
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
CONTRO
- Distorsione ai bordi visibile in molti casi
- Tropicalizzato soltanto nell'attacco
- Sarebbe stata ottima la presenza di un anello per il diaframma