Sussurrata, desiderata, attesa: Sigma fp L è finalmente stata annunciata dal produttore, una fotocamera full frame da ben 61 megapixel che fa della compattezza uno dei suoi punti di forza. Scopriamo e analizziamo insieme tutte le caratteristiche di questo nuovo modello.
Sigma fp L: caratteristiche tecniche
Sigma ha finalmente annunciato la nuova mirrorless full frame Sigma fp L, modello che fa della risoluzione d’immagine e della compattezza i suoi punti di forza. Attesa, bramata, sussurrata in una serie di rumors nelle ultime settimane, finalmente è arrivata e si è presentata decisamente molto bene grazie ad una serie di caratteristiche molto interessanti. Piccola premessa: al momento non siamo a conoscenza di tutti i dettagli della fotocamera, quindi aggiorneremo costantemente l’articolo per riportarvi tutte le informazioni esatte non appena verranno rilasciate.
Partiamo da una delle peculiarità che saltano subito all’occhio: rispetto al modello precedente, la nuova fotocamera ad attacco L ha un sensore Bayer CMOS retroilluminato che conta la bellezza di 61 megapixel, una risoluzione adatta a tantissimi generi fotografici, dal reportage alla street photography e dalla fotografia di ritratto a quella pubblicitaria e still life. Stando al produttore, questa è la fotocamera che rispecchia al meglio i colori naturali e permette, grazie alla sua risoluzione, di catturare qualsiasi istante anche andando ad effettuare crop decisamente importanti con l’apposita Modalità ritaglio. Questa caratteristica permette inoltre di testare diversi aspect ratio, dando tantissime libertà creative agli autori. La sensibilità ISO parte da 100 e arriva a 15.600, estendibile fino a 102.400. La raffica di scatto è inferiore rispetto al modello precedente, che arrivava a 18fps, e si assesta sui 10fps: un numero decisamente elevato se si considera la risoluzione di scatto.
Rispetto al modello precedente integra due nuove modalità colore, “Duo Tone” e “Powder Blu“, per dare maggiori libertà ai fotografi più creativi. Fronte messa a fuoco automatica, sfrutta un AF ibrido a rilevamento di fase che risulta veloce e capace di offrire prestazioni eccellenti in tutte le situazioni sfruttando anche la messa a fuoco sugli occhi dei soggetti. Inoltre, l’AF permette l’inseguimento del soggetto su una griglia di 7 x 7 punti AF. Il funzionamento viene garantito fino a -5 EV.
Lato video, la fotocamera viene definita dal produttore una cinema camera a tutti gli effetti con un’interfaccia dedicata alla quale si può accedere tramite un comodo pulsante superiore che permette di passare da una modalità all’altra. Qualitativamente parlando la registrazione video è UHD 4K a 30p a 8 bit MOV o CinemaDNG e in 4K CinemaDNG fino a a12 bit su SSD o RAW su registratore esterno. In Full HD arriva a registrare a 120fps con un piccolo crop. Integra inoltre tutta una serie di funzionalità perfette per i videomakers, come timecode e zebra pattern.
Sigma fp L introduce il nuovo mirino EVF-11 opzionale da 0,5″ con 3.68 milioni di punti e una copertura del 100% e ingrandimento del 0,83x. Il mirino integra anche una presa USB Type-C che permette la registrazione su SSD utilizzandolo. L’accessorio si avvita sul lato del corpo macchina e, per avvitarlo, è necessario rimuovere la copertura dell’ingresso HDMI e tenere aperto lo sportello della porta USB in modo da collegarlo ad entrambi gli ingressi. Può inclinarsi verso l’alto fino a 90 gradi e sul lato presenta un interruttore LCD / EVF. Il display posteriore è un 3,15″ touchscreen e offre una risoluzione elevata. Sotto di esso si trovano cinque pulsanti tra cui quello per la modalità colore, quello del menu e della modalità AEL.
Il corpo macchina risulta compatto ma di spessore, con tutta una serie di pulsanti funzione e ingressi perfetti per tutte le esigenze fotografiche e video tra cui porta HDMI Type D e USB 3.1 Type-C per la ricarica e la connessione con altri device. Nonostante questo, Sigma fp L risulta un corpo decisamente piccolo: 113 x 70 x 45 mm con un peso di soli 427 grammi con batteria e memoria inserite. La costruzione risulta essere anche adatta all’utilizzo stress, con il corpo sigillato contro acqua e polveri.
Sigma fp L: prezzo e disponibilità
Sigma fp L costerà 2,299 euro e sarà disponibile a partire da Aprile 2021. Il nuovo EVF opzionale, acquistabile anche in kit ad un prezzo vantaggioso, avrà un costo di 649 euro e sarà acquistabile anch’esso dal mese di aprile. Come vi dicevamo ad inizio articolo non abbiamo sotto mano tutte le informazioni su questo modello, ma vi aggiorneremo il prima possibile. Nel frattempo potete visitare il sito ufficiale del produttore.