Sigma è pronta a lanciare cinque nuovi obiettivi con attacco L, tutti diversi e in grado di coprire diverse lunghezze focali. Ecco tutte le caratteristiche tecniche delle nuove lenti in arrivo per Sigma, Panasonic e Leica.
Sigma nuovi obiettivi attacco L: lenti per tutti i gusti
Piccola introduzione, necessaria per chi non conoscesse questo attacco: l’innesto L è stato ideato da Sigma, Panasonic e Leica nella ormai conosciuta L-Alliance, collaborazione che permetterà lo sviluppo di lenti che possono essere utilizzate sulle fotocamere mirrorless di tutti e tre i marchi. A discapito di chi affermava con convinzione che negli ultimi anni non fossero uscite abbastanza lenti nuove, Sigma rivela cinque nuovi obiettivi con attacco L che copriranno un range importante di lunghezze focali, così da andare incontro alle esigenze di tutti i fotografi.
Sigma 14mm f/1.8 Art AF DG HSM
Il primo dei cinque nuovi obiettivi di Sigma con attacco L è il super grandangolare 14mm f/1.8 Art, capace di stupire sia per la qualità dei materiali che per quella della costruzione ottica interna, composta da 16 elementi in 11 gruppi con due FLD a bassa dispersione e quattro SLD a super bassa dispersione. Il diaframma è composto da 9 lamelle e l’ampia apertura permetterà ai fotografi di ottenere degli effetti molto particolari, nonostante il bokeh con un grandangolo di questo tipo non sia molto facile da ottenere. La distanza di messa a fuoco minima è di 27 cm, l’autofocus è veloce e preciso, l’angolo di campo è di 114.2° e è costruito in modo tale da evitare gli effetti flare e ghost. Sigma 14mm f/1.8 Art pesa 1.170g, che non sono pochissimi, e misura 95,4 x 126 mm.
Sigma 16mm f/1.4 Contemporary AF DC DN
Altra lente, altro grandangolare. Meno spinto del precedente, anche se di pochissimo, Sigma 16mm f/1.4 può vantare di un’apertura del diaframma mostruosa e di un design ottico all’avanguardia composto da 16 elementi in 13 gruppi (tre FLD, due SLD e due lenti asferiche che vanno a risolvere i problemi di distorsione ed aberrazione cromatica). Il motore passo passo garantisce un autofocus veloce, preciso e silenzioso, è tropicalizzato e viene dotato di un paraluce di grosse dimensioni per fronteggiare il problema dei raggi laterali. Costruito con TSC (Thermally Stable Composite) offre una espansione termica simile a quella dell’alluminio, il diaframma è composto da 9 lamelle, l’angolo di campo è di 83.2°, il diametro dei filtri è di 67mm e la distanza di messa a fuoco minima si assesta sui 25 cm. Sigma 16mm f/1.4 stupisce per la sua compattezza: misura 72,2 x 92,3 mm e pesa solamente 450g.
Sigma 56mm f/1.4 AF DC DN
Il terzo dei cinque nuovi obiettivi con attacco L è Sigma 56mm f/1.4 AF DC DN, lente perfetta per la fotografia ritrattistica, grazie anche la spinta apertura del diaframma. Compatto, leggero risulta un’ottica perfetta per le mirrorless APS-C. La costruzione ottica prevede 10 elementi in 6 gruppi, il diaframma è composto da 9 lamelle, la distanza minima di messa a fuoco è di 50 cm e l’angolo di campo di 28.5°. Il diametro dei filtri è di 56mm, l’AF è veloce e silenzioso ed è fornito di guarnizioni in gomma per prevenire schizzi d’acqua e la polvere. Anche in questo caso, la costruzione è studiata appositamente per minimizzare il flare e le immagini fantasma. Sigma 56mm f/1.4 pesa solo 280g e misura 66,5 x 59,5 mm.
Sigma 30mm f/1.4 AF DC DN
Partecipe della linea Contemporary di Sigma, offre il meglio per quanto concerne la tecnologia del produttore. La lente frontale ad alto indice di rifrazione, con elementi in vetro ottico ad alta dispersione, permettono alla lente di evitare aberrazioni cromatiche e la distorsione, e lo schema ottico, composto da 9 elementi in 7 gruppi, sfrutta appieno la qualità delle fotocamere mirrorless per minimizzare i problemi e realizzare immagini di alta qualità e risoluzione anche con un’apertura del diaframma di f/1.4. Costruito con materiale TSC, risulta compatto ma resistente e l’autofocus è silenzioso e preciso. Le lamelle del diaframma sono 9, il diametro dei filtri è di 52mm, l’angolo di ripresa equivale a 50.7° e la distanza minima di messa a fuoco è di 30 cm. Sigma 30mm f/1.4 pesa 265g e misura 64,8 x 73,3 mm.
Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS
L’ultimo dei cinque nuovi obiettivi sigma con attacco L è lo zoom 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS. Definito dal brand “principe dei teleobiettivi”, ha uno schema ottico composto da 22 elementi racchiusi in 16 gruppi (1 elemento FLD e 4 SLD), offre una messa a fuoco automatica velocissima che si attiva da una distanza minima di 112 cm (per il grandangolo) e 160 cm (in modalità tele), il diaframma è composto da 9 lamelle ed è progettato anch’esso per minimizzare flare e immagini ghost. La costruzione prevede guarnizioni per la prevenzione degli agenti atmosferici quali pioggia e polvere, è stabilizzata, ha un limitatore di messa a fuoco, il diametro dei filtri è di 67mm ed è compatibile con i nuovi moltiplicatori Sigma TELE CONVERTER TC 1411/TC-2011. La lente, nonostante non sia minuscola, risulta relativamente leggera e compatta rispetto a quella di altri competitors: 1.135g per 197,2 x 86 mm.
Sigma nuovi obiettivi attacco L: conclusioni
Una serie di nuove lenti di qualità che il produttore ha deciso di sviluppare esclusivamente per l’attacco L, che farà felici i possessori di Panasonic, Leica e Sigma stessa. Per vedere tutte le caratteristiche vi invitiamo a visitare il distributore ufficiale.