SIRUI Mars è il nuovo kit di lenti anamorfiche 1,33x Micro 4/3 che comprende un 24 mm, un 35 mm, un 50 mm e un 75mm. Un kit prettamente dedicato all’uso cinematografico e disponibile per il preordine. Vediamo insieme i dettagli di queste nuove lenti.
SIRUI Mars kit micro 4/3: il nuovo set cinematografico
A fine 2019, SIRUI è entrata in gamba tesa nel mercato delle lenti anamorfiche 1,33x introducendo il 50 mm f/1.8 all’incredibile prezzo di 699 $. Prima di questo momento c’era un enorme divario tra lenti dai prezzi folli e soluzioni fai-da-te.

Fin da subito, questa nuova lente ha attratto i creators grazie alla suo ottima qualità costruttiva e alle ottime prestazioni. Inoltre il rapporto qualità prezzo è senza precedenti se parliamo di anamorfico, anche se la distanza minima di messa a fuoco è piuttosto elevata e può creare fastidi nelle riprese in primo piano.

Il nuovo kit cinematografico
Successivamente a questa lente, SIRUI ha lanciato altri tre obiettivi anamorfici: un 24 mm f/2.8, un 35 mm f/1.8 e un 75 mm f/1.8 con varie opzioni di montaggio. Il problema principale è che era possibile acquistare queste quattro lenti solo singolarmente non essendoci a disposizione un kit che le comprendesse tutte. L’azienda ha visto un’opportunità in questo problema e ha deciso di rendere il corpo più cinematografico e venderli come set chiamato SIRUI Mars.

Al momento il kit include un 24 mm, un 35 mm, un 50 mm e un 75 mm Anamorphic 1.33x solo per fotocamere Micro 4/3. In futuro sarebbe davvero interessante vedere lunghezze focali maggiori e diverse opzioni di montaggio. Avendo ridisegnato questi obiettivi in veste cinematografica anche il il valore del diaframma ora è espresso in scala T-stop invece che f-stop.

Hanno tutti un’apertura pari a T/2 ad eccezione del 24 mm dove l’apertura massima del diaframma arriva a T/2.9. Sia la ghiera per la messa a fuoco che la ghiera per il diaframma presentano ingranaggi “senza click” e hanno la stessa distanza e lo stesso diametro in tutti e quattro i modelli, ciò li rende ideali per l’utilizzo di follow focus esterni. Tuttavia c’è una leggera differenza di peso tra le quattro focali, rendendo più complicato l’utilizzo su gimbal o in situazioni dov’è necessario bilanciare al meglio la camera.

Grazie all’escursione della ghiera della messa a fuoco di 303° la gestione del fuoco risulta più che precisa. Gli obiettivi hanno una struttura metallica e un diametro da 67 mm per l’utilizzo dei filtri, oltre al foro filettato da 1/4″ sul fondo che permette diverse opzioni di montaggio.

Le caratteristiche principali
Queste lenti sono un’ottima alternativa low cost, se paragonati ad altre lenti anamorfiche cinematografiche, per chiunque voglia avvicinarsi al mondo dell’anamorfico.
- 24, 35, 50 e 75 mm
- Apertura rapida di T2 (T2.9 sul 24 mm)
- Fattore di compressione anamorfico 1,33x
- Supporto nativo Micro Quattro Terzi
- Messa a fuoco manuale
- Ingranaggi per la messa a fuoco e gestione diaframma incorporati
- Messa a fuoco lunga
- Foro filettato 1/4”-20 nella parte inferiore
- Costruzione metallica
- Filettatura del filtro da 67 mm

SIRUI Mars kit micro 4/3: prezzo e disponibilità
Il nuovo kit anamorfico SIRUI è già disponibile sul sito per il preordine a 3999 $ e sarà spedito a partire dalla fine di agosto. L’opzione in kit è più costosa rispetto all’acquisto delle singole lenti, ma il corpo cinematografico offre numerosi vantaggi rispetto alle lenti singole, inoltre il tutto viene fornito con una comodissima custodia rigida di protezione per i vostri viaggi.