• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 31 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

SmallRig Cage: i veri dettagli che fanno la differenza – la nostra recensione

Ho testato per due mesi il nuovo cage di SmallRig per i videomakers più incalliti con Sony a7IV o Sony a7SIII, ecco cosa ne penso

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
25 Febbraio 2022
10 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Alpha 7 IV Cage in offerta

  • Amazon
    €196 VISUALIZZA
  • Amazon
    €135 VISUALIZZA
  • Amazon
    €70 VISUALIZZA

SmallRig è un’azienda che negli ultimi anni si è fatta conoscere notevolmente grazie alla qualità dei vari accessori prodotti tendenzialmente più per videomaker ma mai con esclusione di nessuno, dato che il catalogo comprende supporti e gabbie per mirrorless, camcorder professionali, reflex, smartphone e molto altro. In questa recensione analizzerò il nuovo cage pensato e sviluppato appositamente per Sony a7IV ma che può essere adattato anche a Sony a7SIII. Ecco com’è andata.

L’azienda cinese Smallrig è stata fondata nel 2012 e da quel momento non si è mai fermata: accessori per broadcasting in live, vlog, produzioni video professionali e molto altro, ce n’è per tutti i gusti e (quasi) per ogni esigenza, dalla più piccola alla più grande. Nel corso degli anni inoltre l’azienda ha sviluppato importanti partnership con Sony, Nikon, DJI, Blackmagic Design, RED, Aputure, Seagate, Canon, Panasonic, Fujifilm, Atomos, Rode, Lacie e SmallHD, per questo motivo, la compatibilità dei vari accessori è assicurata.

Quello che potremmo definire “white paper” dell’azienda, cioè, più “in piccolo” i dettagli riguardanti l’essenza del progetto e il modo in cui gli accessori vengono pensati e prodotti, si parla di “credere che la qualità esista nei dettagli“, e mi permetterei di aggiungere “anche in quelli più piccoli“, perché ogni prodotto dell’azienda calza a pennello della fotocamera che si usa, nasconde molte possibilità e altre le mette in mostra chiaramente. Attacchi a vite, maniglie, supporti, connettori di ogni tipo, attrezzi da portare sempre con sé e molto altro. Questo fa parte dei dettagli che fanno la differenza e creano la qualità.

SmallRig Cage Sony a7IV

È da qualche tempo ormai che mi affido a SmallRig per quanto concerne tutta la parte video del mio lavoro: già nel 2018 avevo acquistato un cage per la mia Sony a7SIII, qualcosa di primitivo rispetto a quanto sto usando oggi, ma sicuramente pieno già di grandi idee e che, fino ad oggi, mi ha accompagnato in ogni lavoro video senza mai perdere colpi. La stessa “vita” la sta vivendo ora questo nuovo cage per Sony a7IV che, per essere precisi, è stato sviluppato per A7SIII e poi adattato anche alla sorella più nuova.

Rispetto al passato è stata cambiata un po’ la forma e sono stati aggiunti ulteriori “attrezzi” interessanti, come una chiave a taglio con magnete che viene nascosta nella parte inferiore, accessorio che vi permette di montare e smontare la fotocamera dal cage in qualunque situazione, senza fatica e soprattutto senza doversi portare dietro un cacciavite. Ma andiamo con ordine.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione: descrizione e caratteristiche principali

Dopo il lancio di Sony a7IV, SmallRig ha presentato quello che si chiama “Accessory Ecosystem for Sony Alpha IV”, cioè una sezione del sito dedicata proprio a questo prodotto. All’interno di questa pagina è possibile sfogliare quindi il catalogo comprendente tutti gli accessori compatibili con questa fotocamera (e non solo). Benché il nome preciso di un accessorio sia un codice, il produttore ha incluso in ogni titolo o descrizione la reale compatibilità con i vari prodotti, pertanto non vi sarà difficile poi arrivare ad acquistare il prodotto giusto.

SmallRig Cage Sony a7IV

Ad esempio, nel mio caso, SmallRig mi ha inviato un Advanced Kit for Sony Alpha 7IV/Alpha 7 SIII che ha il codice “3669” e che include il cage, una maniglia superiore, la protezione per il cavo hdmi laterale e un’impugnatura aggiuntiva laterale. Oltre a questo poi ho ricevuto anche il “Right Side Wooden Hand Grip“, cioè un’impugnatura realizzata in legno misto ad alluminio che include una vite, un cavo USB e un tasto rosso nella parte superiore. La combo tra impugnatura sinistra, maniglia e manicotto destro con tasto di registrazione la considero “definitiva” per un videomaker in movimento che ha bisogno di una presa salda per realizzare qualche B-Roll. Piccolo spoiler: dopo l’adozione di questo kit con Sony a7IV ho letteralmente smesso di usare Gimbal esterni (se non per riprese in corsa o in movimento estremo, ma quelli sono altri dettagli).

SmallRig Cage Sony a7IV

Ad esempio, mi è capitato di fare delle riprese in varie aziende negli ultimi mesi e, data la richiesta specifica, non ho mai avuto bisogno di uno stabilizzatore esterno (questo non significa che potete muovervi quanto e come volete, perché alla fine io registro sempre video in posizioni stabili, ferme e trattenendo il respiro quando possibile).

SmallRig Cage Sony a7IV recensione: contenuto della confezione

All’interno della confezione dell’Advanced Kit troverete quindi i seguenti accessori:

  • Cage con quick release plate, ben 20 fori da 1/4″ e 16 fori ARRI da 3/8″ comprensivi di NATO rail e cold shoe pienamente compatibili con tutti gli accessori SmallRig;
  • HDMI Cable Clamp (un piccolo accessorio che fissa bene il cavo HDMI al corpo del cage ed evita quindi che, toccandolo dentro, il connettore possa rompersi);
  • Manico superiore con doppio Cold Shoe, cioè l’ARRI Locating Handle, (il classico connettore a slitta presente nella parte superiore delle fotocamere – sebbene in quel caso si chiami Hot Shoe dato il passaggio di contatti elettrici) e brugola integrata per poter effettuare riprese con impugnatura superiore della fotocamera;
  • Side Handle, cioè un’impugnatura laterale che può essere fissata sia nella parte sinistra che nella parte destra della fotocamera (sebbene sia stata pensata per la parte sinistra data la presenza di un altro cold shoe superiore) che include due viti per permettere la regolazione in altezza a seconda delle vostre preferenze;

Si tratta quindi di un kit piuttosto completo con tutto ciò che serve e che, vi ricordo, non include il Right Side Wooden Hand Grip, accessorio da acquistare a parte.

SmallRig Cage Sony a7IV

Ecco invece le caratteristiche complete per questo cage:

  • Dimensioni: 146 x 107.6 x 64.5 mm;
  • 190g di peso
  • Realizzato in lega di alluminio, acciaio inossidabile e silicone;
  • Compatibile con Sony Alpha 7 IV, Sony Alpha 7S III e Sony Alpha 1 (per quest’ultima fotocamera però non c’è attualmente la compatibilità dell’accessorio “HDMI Cable Clamp”, ma sicuramente verrà presto messo a disposizione dal produttore).

Aprendo la confezione di questo kit ho trovato due HDMI Cable Clamp: uno per Sony a7IV e uno per Sony a7SIII.

SmallRig Cage Sony a7IV

SmallRig Cage Sony a7IV recensione: possibili dubbi

A cosa serve questo cage SmallRig per fotocamere Sony?

Secondo il produttore, tutte cose che ho avuto modo di sperimentare, è possibile non solo aumentare la stabilità ma anche la “connessione” di accessori aggiuntivi direttamente al corpo macchina. Vi ricordate di Sony FX3? Quel prodotto è stato disegnato con un corpo più “rude” e forse meno elegante ma sicuramente molto funzionale, in quanto integra direttamente sul prodotto dei fori standard per collegare accessori esterni come microfoni, supporti, bracci e così via.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

Il concetto con questo cage è lo stesso, con la non sottile differenza del fatto che i fori sono praticamente ovunque e utilizzabili a piacere e ci sono numerosi cold case per collegare luci, trasmettitori per microfoni e molto altro, il tutto mantenendo comunque una buona compattezza. Chiaramente il peso andrà a variare a seconda di ciò che installate sul corpo macchina. Una soluzione del genere non serve solo ed esclusivamente in mobilità, anzi, anche e soprattutto con fotocamera a treppiedi può essere necessario collegare supporti aggiuntivi, monitor, microfoni e tanto altro.

La differenza con una fotocamera senza cage?

Sicuramente il fatto che in una fotocamera “normale” avete solo ed esclusivamente una slitta Hot Shoe che può essere usata per un flash oppure per un monitor oppure per un microfono. Questo significa che la vostra scelta è limitata ad un solo accessorio, stop. Con un cage del genere, oltre alle migliaia di componenti aggiuntive disponibili sul sito del produttore, potrete collegare tutto ciò che volete e fissarlo al corpo della fotocamera.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

Ad esempio, quando registro i video per il mio canale YouTube sono solito sfruttare un cage del genere su treppiedi per collegare un monitor e un microfono senza che restino “a penzoloni” o che necessitino di altri supporti dedicati.

Il Right Side Wooden Hand Grip da acquistare a parte è un accessorio fondamentale?

Partiamo dal presupposto che nulla è fondamentale quando ci si ingegna, certamente però avere un accessorio del genere può sensibilmente migliorare la vostra efficienza sul campo principalmente per due motivi: la miglior presa e il tasto rec integrato. Per farvi un esempio, usando questo tipo di configurazione con la mia Sony a7IV sono riuscito a girare dei B-Roll con facilità estrema presso varie aziende, semplicemente perché impostavo i settaggi sulla fotocamera, impugnavo e in un attivo registravo/stoppavo le varie clip, un tipo di comodità davvero importante soprattutto quando avete poco tempo a disposizione o siete da soli e state già impugnando una fotocamera “importante” con anche l’intenzione e la necessità di essere stabili.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

Ad essere sinceri, ho sentito la mancanza delle ghiere personalizzabili su questo Wooden Hand Grip, perché sarebbero state proprio la vera ciliegina sulla torta talmente importante da permettermi di ignorare al 100% il resto dei tasti della fotocamera in fase di registrazione dei vari B-Roll.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione: prestazioni e considerazioni finali

Provando questo nuovo cage in versione 2021 (uscito insieme ad a7SIII e aggiornato per a7IV) ho potuto fare anche un confronto con il mio “vecchio” cage di SmallRig per Sony a7III (ormai molto usato ma senza che lo sembri davvero). In sostanza, senza che io abbia realmente dato dei feedback diretti a SmallRig in passato, tutti quei piccoli problemini di praticità sembrano oggi stati risolti tutti, oltre al fatto che, globalmente, mi sembra un prodotto più completo, comodo e migliorato.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

Ad esempio, con il cage che usavo con a7III c’era una brugola nel manico per regolare il tipo di supporto e inclinazione, ma non un accessorio per sbloccare la vite inferiore che fissava il cage al corpo macchina, questo significava quindi portarsi sempre dietro un cacciavite oppure trovare una “moneta di fortuna” in tasca per poter togliere o montare il cage alla macchina. Questo “problema” è stato risolto mettendo una chiave a taglio magnetica nella parte inferiore del cage che non solo viaggia sempre con voi, ma che è anche stata intelligentemente posizionata dal lato opposto rispetto alla batteria, caratteristica da non sottovalutare perché un magnete così forte attaccato alla batteria avrebbe rovinato i poli significativamente.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

È altresì possibile accedere comodamente al cambio batteria con cage montato, a tutte le porte, ai tasti, al monitor, agli slot delle schede…insomma, il cage montato non vi darà alcun fastidio e anzi, aggiungerà molta praticità alla fotocamera (e anche una maggior ergonomia scegliendo questo kit).

Un’altra particolarità del cage “vecchia versione” che usavo con Sony a7III era la poca distanza tra costruzione della gabbia e corpo macchina, cosa che in fase di sollecitazione poteva far toccare troppo i due elementi rovinando uno dei due o entrambi. Effettivamente qualche “segnettino” sulla mia a7III causato dal cage vecchio l’ho trovato, nulla di preoccupante ma di fatto c’è. Questo rischio, grazie alla nuova costruzione, viene praticamente eliminato perché il cage è stato ripensato, ridisegnato, distanziato adeguatamente ed è inoltre possibile vedere dei micro-cuscinetti in silicone nella parte interna della gabbia posti in zone “tattiche” per evitare proprio di rovinare la fotocamera. Pertanto si, potete dormire sonni tranquilli, anzi, in questo specifico caso, “Sony” tranquilli. Ok, la smetto.



SmallRig Cage Sony a7IV

SmallRig Cage Sony a7IV recensione
SmallRig Cage Sony a7IV


SmallRig Cage Sony a7IV

In conclusione, penso sinceramente che questo kit SmallRig sia obbligatorio per chiunque voglia fare video a livello lavorativo / professionale con praticamente qualunque mirrorless o videocamera sul mercato. Sebbene questa recensione sia stata incentrata sulla versione per Sony a7IV, che è tra le più nuove, il produttore è sempre “sul pezzo” con tutti i modelli di fotocamere che escono e rende sempre disponibili nuovi accessori. È vero, i prodotti SmallRig costano un po’ di più rispetto ad altri che magari si trovano su Amazon, tuttavia, penso sia proprio nei dettagli, come già scritto, che si vede la differenza reale. Sono felice di “affidare” la mia fotocamera e i miei accessori a SmallRig con questo cage, perché è solido, forte, ben costruito, di qualità e soprattutto utile.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione: prezzo e disponibilità

Potete decidere di acquistare tutto il kit oppure “pezzo per pezzo” in quanto il produttore mette a disposizione tutte le varie possibilità sia sul sito ufficiale sia su Amazon sia nei vari distributori italiani, come ad esempio ADCOM.

SMALLRIG A7 IV / A7S III / A7R V Cage Advanced Cage Kit con Maniglia Superiore, Impugnatura Later...
SMALLRIG A7 IV / A7S III / A7R V Cage Advanced Cage Kit con Maniglia Superiore, Impugnatura Laterale e Morsetto per Cavo HDMI per Sony A7 IV / A7S III / A7R V - 3669
198,90 € 

Acquista su Amazon

I prezzi chiaramente variano in base a ciò che desiderate acquistare, kit a parte. Ad esempio, il solo cage per Sony a7IV (quindi senza nessun tipo di maniglia o side handle) costa circa 70€ a questo link, mentre invece il kit con una singola maniglia superiore sale a circa 135€. Il kit recensito in questo articolo, quindi quello più completo e avanzato che include anche il Side Handle costa circa 200€ a questo link, se poi volete aggiungere anche il manicotto laterale in legno con il tasto REC che vi ho descritto dovrete aggiungere altri 100€.

SmallRig Cage Sony a7IV recensione

Facendo due conti pertanto, per avere una configurazione completa come quella che vi ho mostrato io in questa recensione, quindi includendo anche il Right Side Wooden Hand Grip con tasto REC, la cifra finale si attesta attorno ai 300€ che certo, non sono un vero regalo ma sono anche certo che per un professionista che lavora sul set ogni giorno non è nemmeno un grande esborso economico (calcolando i costi del resto dell’attrezzatura utilizzata come obiettivi, luci, microfoni, fotocamere e così via).

Cosa ne pensate? Avete mai acquistato prodotti Small Rig? Come vi siete trovati?

Ti potrebbe interessareanche

Auschwitz Gaetano Mendola

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
781
Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
850
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
631
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
910
Carica altro

 

 

Grazie a Mauro Raimondi per le foto con il cage in azione

Recensione in breve

Alpha 7 IV Cage

9.2 Voto

Un prodotto di qualità incluso in vari kit davvero completi. Qualcosa che non può e non deve mancare a tutti quei videomaker che lavorano ogni giorno su vari set e necessitano di installare numerosi accessori aggiuntivi collegandoli al corpo della fotocamera.

PRO

  • Grande qualità dei materiali
  • Praticità perfetta
  • Adattabile a qualsiasi accessorio
  • Kit completo e versatile

CONTRO

  • Peccato che sull'handle di legno ci sia soltanto il tasto REC

Punteggio singoli aspetti

  • Design 0
  • Prestazioni 0
  • Materiali 0
  • Versatilità 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

Alpha 7 IV Cage in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€135
  • Amazon Amazon
    €196 Acquista
  • Amazon Amazon
    €135 Acquista
  • Amazon Amazon
    €70 Acquista

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Auschwitz Gaetano Mendola
Eventi

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
749
Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
699
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
338
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
612
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Voigtlander Nikon Z Fujifilm X

Cosina annuncia quattro nuove ottiche Voigtlander per Nikon Z e Fujifilm X

25 Febbraio 2022
209
Brush Up On Molise vincitori

Brush Up On Molise: ecco i vincitori del concorso fotografico inaugurato durante l’emergenza Covid-19

13 Agosto 2020
857

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi