SnipBack nasce da una semplice considerazione: quante volte, per un motivo o per l’altro, perdiamo degli istanti e non riusciamo a fotografarli? Partendo da questo presupposto, questa app per iOS e in arrivo per Androi promette di cambiare per sempre il nostro modo di fotografare con lo smartphone. Ecco come funzionerà.
SnipBack: l’app che non perde nessun momento
Molti su questo punto potrebbero avere qualcosa da ridire: la fotografia è anche saper cogliere l’attimo e, il fatto di perderne alcuni, fa parte del gioco; è vero, concordo pienamente con questo concetto, però bisogna mettersi nei panni anche di tutte quelle persone che non vogliono fare le professioniste del settore ma, semplicemente, amano riprendere momenti di quotidianità e non hanno l’occhio allenato per catturare qualsiasi frangente. Da questo concetto nasce SnipBack, applicazione già disponibile per iOS e presto in arrivo su Android, che cambierà per sempre il modo di fotografare con lo smartphone.
SnipBack funziona sia nel campo della fotografia che in quello del video, e il suo funzionamento è veramente semplice: l’applicazione registra ininterrottamente in un buffer temporaneo. Questo fattore permette di immortalare tutti i momenti che si stanno vivendo e andare poi, successivamente, a selezionarli. Praticamente, voi vivete la scena senza fotografarla e solo dopo scegliete cosa salvare. Detta in parole povere, si fotografa successivamente ad aver registrato tutto e quindi è un procedimento fotografico agli antipodi al concetto stesso di fotografia. Potrete tornare indietro nella clip registrata, estrapolare un fermo immagine o direttamente un pezzo di video, il tutto mentre SnipBack continuerà a registrare in background.
“L’idea di SnipBack mi è venuta durante una partita si softball di mia figlia. Ho registrato vari spezzoni nella speranza che succedesse qualcosa, ma i momenti salienti non sono riuscito a catturarli. Da quel momento ho iniziato a pensare ad una app che mi permettesse di catturare tutti gli istanti e poi selezionarli manualmente”, ha affermato il CEO dell’azienda sviluppatrice.
SnipBack: conclusioni
Questa nuova applicazione potrebbe davvero cambiare il nostro modo di intendere la fotografia? Io penso che ci sia da valutare soprattutto la fetta di utenza alla quale è rivolta. Partendo da un’interfaccia user friendly veramente realizzata bene, questa nuova app è destinata soprattutto a tutti coloro che non vogliono perdere nessun momento e, quindi, non direttamente a coloro che amano la fotografia nel senso più canonico della sua messa in scena. Un genitore che non ha nessuna competenza fotografica potrebbe utilizzarla per registrare interamente la partita di calcio di suo figlio o la cresima della figlia, andando poi ad estrapolare le foto che gli interessano o le clip video dei momenti salienti. Detta molto onestamente, l’idea è geniale e permetterà a tantissime persone di rivivere istanti di vita che, altrimenti, sarebbero vivi per sempre nella sola memoria. Non mi sento, in conclusione, di esorcizzare SnipBack: è un’applicazione fotografica per chi non fa fotografia, e quello che si riesce a fare con essa è letteralmente spaziale. Ora come ora, per di più, è totalmente gratuita, anche se l’azienda non esclude che in futuro possa inserirci delle pubblicità o farne una versione premium a pagamento.
Voi cosa ne pensate di questa nuova applicazione per smartphone?